• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 31 Luglio
    Trending
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    • Le nuove frontiere dell’abbigliamento monouso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»La tecnologia di TIM per i pazienti sordi ricoverati affetti da Covid-19

    La tecnologia di TIM per i pazienti sordi ricoverati affetti da Covid-19

    By Redazione BitMAT12 Maggio 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’iniziativa di TIM è finalizzata a fornire aiuto nella comunicazione con il personale sanitario e i famigliari per tutto il periodo di emergenza Covid-19

    TIM-con-ENS_COVID-19

    TIM ha promosso un’azione di sostegno tramite le tecnologie ai pazienti sordi ricoverati in condizione d’isolamento presso circa 75 enti ospedali in 11 regioni del Paese (Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto), affetti da Covid-19 e altre patologie connesse.

    In particolare, su oltre 1.000 device (tablet e cellulari) distribuiti agli enti ospedalieri coinvolti a cui afferiscono almeno 110 reparti Covid, è stato configurato in collaborazione con Ente Nazionale Sordi – Onlus (ENS), associazione di riferimento in Italia, un link con icona associata al sito https://covid19.ens.it/login, con le istruzioni al servizio di interpretariato LIS (Lingua dei segni italiana). La distribuzione dei device prevede anche la dotazione di SIM a traffico gratuito.

    L’iniziativa garantirà per tutto il periodo di emergenza, alle persone sorde accolte in ospedale, la possibilità di comunicare efficacemente attraverso un servizio d’interpretariato LIS con il personale medico e paramedico, ma anche in caso di emergenza con i propri cari all’esterno delle strutture sanitarie. Verrà utilizzato il servizio dedicato Covid-19 di ENS, che garantirà la fruibilità e l’accessibilità del servizio per gli utenti.

    L’attività tra TIM ed ENS, in cooperazione con Fondazione TIM, rientra nell’ambito del progetto “Operazione Risorgimento Digitale” la cui mission è accelerare il processo di digitalizzazione del Paese anche attraverso attività a carattere sociale e a favore di chi ha bisogno. Alle attività svolte è stato dedicato anche l’impegno volontario da parte delle persone affette da sordità che lavorano in TIM.

    Nei dispositivi distribuiti sarà resa disponibile successivamente anche la App sviluppata da Pedius che permette di telefonare, in tempo reale e 24/7, convertendo il testo scritto in parlato e viceversa, con uso gratuito illimitato per i sordi in questo periodo di emergenza Covid-19.

    TIM
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025

    Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025

    Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.