• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 9 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Il Living Heart Project entra in una nuova fase: annunciato un beta test
    Updated:4 Aprile 2025

    Il Living Heart Project entra in una nuova fase: annunciato un beta test

    By Redazione BitMAT4 Aprile 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dassault Systèmes introduce una versione altamente personalizzabile del modello Living Heart per accelerare la ricerca e lo sviluppo dei dispositivi medici

    living-heart

    In occasione dell’evento 3DEXPERIENCE World, Dassault Systèmes ha annunciato, che è in corso un beta test per valutare una nuova versione del modello Living Heart, altamente personalizzabile per singoli pazienti o popolazioni di pazienti. Il test mira a fornire un livello di configurazione e automazione tale da rendere il modello una potente risorsa per semplificare la ricerca e lo sviluppo dei dispositivi medici e accelerare la sperimentazione e l’approvazione normativa di nuovi trattamenti.

    Dassault Systèmes ha consolidato il suo ruolo di leader globale nella tecnologia dei gemelli virtuali per la sanità, forte di decenni di leadership e di esperienza nelle applicazioni industriali di questa tecnologia, che ora porta nella medicina tradizionale, negli studi clinici e nella cura dei pazienti.

    Le novità del Living Heart Project e il beta test

    I ricercatori del Living Heart Project stanno testando la creazione di modelli altamente personalizzati che offrono la possibilità di regolare le proprietà dei tessuti, le variazioni strutturali e altri aspetti con la semplice pressione di un tasto.  Poiché questa nuova generazione si basa su anni di sperimentazioni con pazienti reali, la sua conoscenza della fisiologia umana consente di creare migliaia di gemelli virtuali di pazienti e di utilizzarli come un solido set di addestramento per l’intelligenza artificiale generativa. Ricercatori e medici possono studiare una malattia e capire come una popolazione di pazienti reagirà a un determinato trattamento, senza utilizzare esseri umani o animali e senza vincoli di privacy o di profilazione.

    Il beta test della nuova fase del progetto Living Heart segue l’uscita dell’“ENRICHMENT Playbook”, una guida per il settore dei dispositivi medici che illustra come utilizzare i gemelli virtuali per accelerare gli studi clinici, pubblicata a seguito del completamento positivo di una collaborazione quinquennale con la Food and Drug Administration statunitense. La convalida e l’efficienza dei gemelli virtuali offrono vantaggi ineguagliabili per il settore biofarmaceutico, ospedaliero, dei dispositivi medici, dei dispositivi indossabili e della sanità pubblica, dalla riduzione dei costi e dall’accelerazione delle approvazioni normative al miglioramento dei trattamenti per i pazienti.

    Dichiarazioni

    “Un decennio fa, il Living Heart Project ha fatto la storia introducendo il primo gemello virtuale di un cuore umano. Oggi facciamo un altro enorme passo avanti con la nuova fase: una simulazione completamente parametrica e personalizzabile del cuore nel suo insieme, che consente alle aziende produttrici di dispositivi medici di progettare, testare e convalidare le innovazioni più velocemente e con maggiore sicurezza. Grazie alla nostra piattaforma 3DEXPERIENCE, questa innovazione aiuterà i nostri clienti a ridurre i costi di sviluppo, ad accelerare l’approvazione normativa e a trasformare la loro capacità di prevedere l’integrazione dei dispositivi con l’anatomia del paziente reale, consentendo una medicina di precisione su larga scala”, ha dichiarato Claire Biot, Vicepresidente del settore Life Sciences & Healthcare Industry di Dassault Systèmes.

    3DEXPERIENCE Dassault Systèmes dispositivi medici Living Heart Project
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.