• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 3 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    By Redazione BitMAT11 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Giocare ai videogiochi può causare svariati contrattempi in termini di salute, sia fisica sia mentale

    game-console-videogiochi
    Foto di Victoria da Pixabay

    Nel corso degli ultimi anni, il numero di persone che trascorre molto tempo con i videogiochi è aumentato in modo rilevante. Secondo i dati più recenti, il 39% dei gamers italiani gioca per oltre due ore al giorno. E può diventare un problema perché, se non viene gestita nel modo corretto, questa attività può causare svariati contrattempi in termini di salute, sia fisica sia mentale.

    Videogiochi: rischi e consigli utili

    Uno degli aspetti più preoccupanti riguarda la qualità del sonno. Uno studio condotto dall’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) ha evidenziato che il 25% dei giocatori presenta dei disturbi del sonno direttamente collegati all’uso dei videogiochi. Giocare fino a tarda sera, soprattutto se si utilizzano dispositivi con schermi retroilluminati, altera i ritmi circadiani e riduce la produzione di melatonina, compromettendo la qualità del sonno. Il consiglio è di evitare di dedicarsi al gaming prima di andare a dormire, e vale per chiunque, anche per chi ama giocare live al GameShow “Crazy Time” e in generale per tutti i giochi di gambling.

    Per promuovere un uso sano dei videogiochi, inoltre, è fondamentale limitare la quantità di tempo trascorso davanti agli schermi. Stabilire delle regole chiare, soprattutto con se stessi, consente di mantenere il gioco all’interno di un contesto equilibrato. Alternare il gaming con altre attività come lo sport, l’arte o le interazioni sociali favorisce uno stile di vita più sano, variegato e soddisfacente. L’introduzione di una routine che contempli la già citata attività fisica, poi, aiuta a ridurre il rischio di sviluppare una dipendenza, e migliora il benessere complessivo del corpo e della mente.

    Le pause regolari durante le sessioni di gioco rappresentano un altro elemento importante per la tutela della propria salute. Interrompere l’attività ogni 45 o 60 minuti permette di ridurre l’affaticamento visivo, alleviare la tensione muscolare e ricaricare le energie mentali. Queste pause sono essenziali anche per mantenere alta la soglia di attenzione, e per prevenire i comportamenti impulsivi.

    Attenzione alla dipendenza da videogiochi

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto ufficialmente la dipendenza da videogiochi come una forma di disturbo comportamentale, inserendola nella classificazione internazionale delle malattie con il nome di Gaming Disorder. Quest’ultima si manifesta attraverso la perdita di controllo sulla quantità di tempo dedicata al gioco, che si accompagna con altri sintomi negativi: ad esempio trascurare le attività quotidiane, dal lavoro allo studio, passando anche per la vita sociale. Inoltre, certe modalità per loro natura incentivano queste problematiche.

    Una delle più influenti è il sistema a ricompensa variabile. In pratica, questi videogiochi offrono premi e gratificazioni in modo imprevedibile, generando un forte coinvolgimento emotivo. Questo meccanismo stimola il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore associato al piacere e alla motivazione, rendendo il gioco sempre più coinvolgente. E quando si supera una certa soglia, dal semplice coinvolgimento si passa ad una vera e propria forma di compulsione. Alcuni soggetti si rivelano maggiormente esposti a tale problematica, come nel caso delle persone con bassi livelli di autostima. Il consiglio finale, dunque, è di monitorare qualsiasi possibile sintomo relativo alla dipendenza da videogiochi, per agire quanto prima e tempestivamente.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.