• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 2 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Fse ostaggio di privacy e indecisione governativa

    Fse ostaggio di privacy e indecisione governativa

    By Redazione BitMAT28 Luglio 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Lo sostiene Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei medici di Roma, secondo cui, per realizzare il Fse, servono software facili da usare

    Fse

    FseIl presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi (nella foto qui accanto), torna a fare il punto sullo stato di attuazione del Fascicolo sanitario elettronico (o Fse), che anche nel Lazio stenta a decollare.

    Gli ostacoli al Fse

    Secondo Magi: «Non riusciamo ancora ad operare bene sul Fascicolo sanitario elettronico (Fse) perché bisogna superare alcune difficoltà oggettive legate alla privacy. Numerosi pazienti, infatti, non sanno che i medici devono essere autorizzati. Il ministero della Salute o il governo italiano dovrebbero agevolare questa procedura, così da ricevere quei permessi da parte di ogni singolo paziente. Se il paziente non autorizza, il medico non può entrare nel suo Fse».

    Serve un unico software per tutti gli utilizzatori

    «A oggi non siamo ancora partiti – conferma, infatti, Magi – anche perché bisogna potenziare la rete informatica della Regione Lazio che, per quanto riguarda le ricette dematerializzate o la cartella clinica informatizzata, è molto lenta. Aggiungo che i medici di medicina generale, gli specialisti ambulatoriali delle Asl e gli specialisti degli ospedali non utilizzano lo stesso software, mentre invece dobbiamo usare tutti la stessa strumentazione – sottolinea il presidente di Omceo Roma – che deve essere anche più agevole e rapida. Siamo tutti favorevoli al Fse, è uno strumento molto importante che ci permette di entrare ed avere tutta la storia clinica del paziente. Però chi governa e chi gestisce le istituzioni deve preoccuparsi di implementare sistemi informatici uguali per tutti e pratici, non devono farci perdere troppo tempo. Noi medici siamo pronti», conclude Magi.

     

    Antonio Magi cartella clinica informatizzata fascicolo sanitario elettronico Fse Omceo Roma privacy ricette dematerializzate
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.