• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 2 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Filiera Healthcare: il report di Fondazione GIMBE e Consorzio DAFNE scatta una foto sull’ecosistema

    Filiera Healthcare: il report di Fondazione GIMBE e Consorzio DAFNE scatta una foto sull’ecosistema

    By Redazione BitMAT15 Novembre 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La ricerca nasce per fornire una fotografia organica e strutturata del funzionamento del complesso e articolato ecosistema che assicura alla collettività l’accesso a servizi sanitari, medicinali e prodotti per la salute, evidenziando il contributo apportato dai diversi attori coinvolti

    Consorzio Dafne-filiera healthcare-report 2023

    E’ stato presentato a Milano il report “Il ruolo della filiera distributiva healthcare per il Servizio Sanitario Nazionale”  (DISPONIBILE QUI) curato da Fondazione GIMBE con l’obiettivo di fornire una fotografia organica e strutturata del funzionamento del complesso e articolato ecosistema che assicura alla collettività l’accesso a servizi sanitari, medicinali e prodotti per la salute, evidenziando il contributo apportato dai diversi attori coinvolti.

    Il report è stato finanziato da Consorzio Dafne, la Community B2b no-profit di riferimento per tutti gli attori della filiera healthcare, che annovera oltre 230 aziende consorziate e da anni è impegnata nel promuovere l’integrazione e la collaborazione trasversale lungo l’intera supply chain della Salute, con l’obiettivo di contribuire a realizzare un ecosistema sempre più interconnesso, digitale e sostenibile.

    «Il dibattito pubblico, al pari di quello istituzionale, tende a trascurare alcuni elementi strutturali della filiera healthcare, nonché intere categorie di attori che pure ne sono parte integrante e che rivestono un ruolo fondamentale e indispensabile al corretto funzionamento dell’ecosistema Salute in tutto il Paese. Questa consapevolezza – sottolinea Irene Facchinetti, Head of Advocacy & Community Enhancement del Consorzio Dafne – ha spinto il Consorzio Dafne a ricercare un partner qualificato e autorevole come Fondazione GIMBE che potesse condurre un’indagine rigorosa, in grado di fungere da base di partenza per un confronto serio e costruttivo tra tutte le parti interessate.»

    Forse per la prima volta, sono state organizzate e sintetizzate in un unico punto tutte le principali informazioni disponibili sulla filiera distributiva healthcare, prendendo in esame in modo oggettivo e neutrale le diverse fonti ufficiali. Valorizzandone il contributo a delineare il quadro generale, ma anche facendone emergere eventuali lacune o evidenziando dove sarebbe opportuno un maggior dettaglio, al fine di una più efficace comprensione delle dinamiche e, di conseguenza, per poter valutare compiutamente gli impatti derivanti da eventuali diversi scenari d’intervento.

    La difficoltà a dimensionare l’esatta magnitudo di un problema come quello dei farmaci carenti, per esempio, si manifesta in modo evidente nell’attuale necessità di interpretare il contenuto di un elenco pubblico – dal nome forse un po’ fuorviante – che ricomprende sì questa informazione puntuale, ma l’annega all’interno di una numerica ben più elevata. L’analisi effettuata sull’elenco dei farmaci carenti pubblicato il 20/10/2023 evidenzia, infatti, che per il 43% dei medicinali la cessata commercializzazione è definitiva, ma soprattutto che per l’89% dei medicinali è specifica la disponibilità di un’alternativa terapeutica, mentre per il restante 11% è autorizzata l’importazione dall’estero. Una indeterminatezza che, evidentemente, presta il fianco a letture imprecise – siano queste ingenuamente superficiali piuttosto che volutamente tendenziose – non contribuendo a stemperare le tensioni che, comprensibilmente, si accendono intorno a un argomento così delicato.

    Analoga considerazione si può applicare alla quantificazione e qualificazione dei diversi attori che operano all’interno della filiera distributiva healthcare. A oggi, infatti, rientrano nei medesimi elenchi ufficiali realtà che hanno natura intrinsecamente diversa e che svolgono, conseguentemente, funzioni anche decisamente differenti lungo la supply chain.

    «Questo report – sottolinea Nino Cartabellotta, Presidente di Fondazione GIMBE – evidenzia il determinante contributo della filiera healthcare: un aspetto per lo più sconosciuto ai cittadini, ma cruciale per la sostenibilità del SSN, per la riduzione delle diseguaglianze nell’accesso ai farmaci e, in ultima analisi, per l’efficacia delle cure ai pazienti.»

    Lo studio conferma l’importanza di attribuire il giusto riconoscimento al contributo fornito dai diversi attori per il corretto e regolare funzionamento della filiera della Salute.

    «Siamo convinti che sia indispensabile traguardare l’ecosistema healthcare adottando un approccio inclusivo e trasversale», afferma Daniele Marazzi, Consigliere Delegato del Consorzio Dafne. «Troppo spesso, infatti, vediamo decisioni che si rivelano miopi, di corto respiro, se non addirittura dannose, discendere dalla semplice mancanza di considerazione prestata alla prospettiva di questa o quella categoria di attori, che poi si rivelano essenziali per la traduzione concreta, nell’operatività quotidiana, di scelte anche istituzionali prese sulla scorta di tavoli parziali.»

    Oggi è tanto imprescindibile, quanto non più procrastinabile, cambiare passo, per fare scelte anche coraggiose, che muovono da un’assunzione di responsabilità. L’ambizione del Consorzio è quella di poter contribuire affinché queste decisioni possano emergere dalla consapevolezza reale del contesto e da un confronto aperto, capace di trovare sintesi tra le prospettive di tutti gli attori in gioco superandone gli interessi di parte.

     

     

    Consorzio Dafne Fondazione GIMBE
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.