• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 7 Novembre
    Trending
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Due nuovi monitor fetali di ultima generazione all’Ospedale Buzzi. Il generoso regalo di Rilastil

    Due nuovi monitor fetali di ultima generazione all’Ospedale Buzzi. Il generoso regalo di Rilastil

    By Redazione BitMAT16 Maggio 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Da oggi la Fondazione Buzzi ha a disposizione due nuovissimi monitor fetali in grado di evidenziare fattori di rischio di patologie materne e fetali.

    monitor-fetali

    La generosità è di Rilastil nei confronti della Fondazione Buzzi permetterà all’ospedale di monitorare centinaia di pazienti in stato di gravidanza con patologie severe. Sono infatti stati inaugurati presso l’Ospedale Buzzi due monitor fetali di ultima generazione donati dal brand di Istituto Ganassini, in grado di fornire indicazioni di monitoraggio per il benessere fetale in gravidanza, evidenziando contemporaneamente sia i parametri vitali del feto, sia quelli materni.

    Grazie a questi macchinari si possono evidenziare fattori di rischio di patologie materne e fetali che portano a intensificare i controlli o suggeriscono di ricoverare le pazienti presso il Reparto di Medicina Materno Fetale, diretto dalla Prof.ssa Irene Cetin, uno dei fiori all’occhiello dell’Ospedale dei Bambini Buzzi. Un’unità che richiede profili professionali altamente specializzati e strumentazioni avanzate per svolgere la sua preziosa attività diagnostico-terapeutica.

    I monitor fetali aiuteranno a ridurre mortalità e complicazioni fetale

    Grazie ai nuovi monitor fetali si potrà quotidianamente monitorare la frequenza cardiaca fetale ed effettuare valutazioni computerizzate. Il controllo della qualità e della variabilità della frequenza cardiaca, se alterato, potrebbe infatti essere il sintomo di un ridotto apporto di ossigeno attraverso la placenta e indicare la presenza di un’alterazione neurologica del feto, e indurre lo staff medico ad anticipare, ad esempio, il parto o a fare ulteriori controlli o terapie, anche attraverso la mamma.

    Con questi monitor fetali si prevede di monitorare un centinaio di pazienti l’anno con patologie severe, come quelle causate da ipertensione gestazionale, preeclampsia severa, diabete: tutte queste condizioni si associano infatti a patologia placentare e quindi a ridotto apporto di nutrienti e ossigeno al feto che quindi può non crescere in modo adeguato e andare incontro a sofferenza immediata o nel lungo termine.

    Il monitoraggio del benessere fetale con questi monitor verrà anche utilizzato per gravide con patologie meno gravi: donne che hanno manifestato qualche problema nelle ultime settimane di gravidanza o altre per le quali si è deciso di indurre il parto, in sicurezza e serenità.

    La donazione di Rilastil si pone nel solco delle attività svolte da Fondazione Buzzi, impegnata nel fornire – grazie ai suoi sostenitori – strumentazioni sempre più sofisticate per la diagnosi e la cura di mamme e bambini.

    Dichiarazioni

    “Il monitoraggio della frequenza cardiaca fetale è il metodo più importante che abbiamo attualmente per verificare che il feto sia in buone condizioni e riceva un adeguato apporto di ossigeno”, ha affermato la prof.ssa Irene Cetin, Direttore/Responsabile Ostetricia, Ginecologia e Neonatologia Ospedale V. Buzzi, “quindi, la possibilità di utilizzare questi nuovi monitor fetali, grazie a questa donazione, è di grande rilevanza per ridurre la mortalità in utero e le complicazioni che agiscono sulle funzioni cerebrali.”

    “Siamo grati a Istituto Ganassini per questa generosa donazione fatta a Fondazione Buzzi, da anni in prima linea per garantire all’Ospedale dei Bambini le più avanzate tecnologie. I due monitor fetali arricchiranno ulteriormente la dotazione tecnologica dell’unità di Diagnosi Prenatale e Terapia Fetale dell’Ospedale Buzzi di Milano, ampliandone significativamente le potenzialità diagnostiche e garantendo cure sempre più all’avanguardia”, dichiara la Dottorezza Ida Salvo, Consigliere delegato di Fondazione per l’Ospedale dei Bambini Buzzi.

    “Da molti anni”, ha concluso Vittoria Ganassini, Responsabile CSR di Istituto Ganassini, “la nostra azienda, sostiene Fondazione Buzzi supportando il potenziamento di attrezzature all’avanguardia per una struttura ospedaliera come l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi da più di cento anni un riferimento per le mamme e i bambini di tutta Italia. Con questi nuovi monitor fetali siamo estremamente felici di portare loro un aiuto concreto”.

    Fondazione Buzzi gravidanza Istituto Ganassini monitoraggio Rilastil
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025

    La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.