• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 15 Settembre
    Trending
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Cybersecurity e sanità: l’anello debole sono le persone

    Cybersecurity e sanità: l’anello debole sono le persone

    By Redazione BitMAT17 Ottobre 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un nuovo report di Proofpoint evidenzia un incremento del 300% delle email fraudolente nel Q1 2019 rispetto allo stesso trimestre nel 2018

    cybersecurity_sanità-Global Healthcare Cybersecurity Study 2023

    Sono pochi i settori che gestiscono significativi volumi di dati sensibili e svolgono attività complesse e importanti come quello sanitario. Sfortunatamente, queste caratteristiche comportano sfide impegnative in termini di protezione.

    Cybersecurity, la nuova sfida per la sanità

    Gli attacchi informatici mettono a rischio i dati sanitari personali. I ransomware possono bloccare le attività di un pronto soccorso; email fraudolente colpiscono responsabili, pazienti e personale clinico. Tutte minacce che mettono a rischio le capacità del settore sanitario di prendersi cura dei propri pazienti.

    Le istituzioni sanitarie considerano la sicurezza IT dei pazienti come parte integrante della loro protezione all’interno della loro attività generale.

    Si tratta di un’attenzione nata una decina di anni fa, quando la cyber security era considerata un problema di conformità all’HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act) o uno strumento per ottenere finanziamenti significativi a supporto dell’implementazione della cartella sanitaria elettronica.

    Da Proofpoint un nuovo report: l’obiettivo sono le persone

    Per aiutare le organizzazioni sanitarie a comprendere meglio l’evoluzione delle minacce informatiche, Proofpoint ha analizzato il valore degli attacchi informatici rivolti ad aziende e assicurazioni sanitarie e farmaceutiche (il report completo è disponibile qui).

    Sono state prese in esame centinaia di milioni di email pericolose, ed è stato rilevato un trend predominante: gli attacchi oggi mirano alle persone, non all’infrastruttura.

    Gli hacker ingannano i dipendenti, cercando di convincerli ad aprire un allegato non sicuro o un link dubbio che conduce a malware. Fingono di essere membri del team esecutivo e danno istruzioni al personale per eseguire bonifici o condividere informazioni sensibili. Dirottano la fiducia dei pazienti, truffandoli e monetizzano sfruttando la brand equity di un’azienda.

    Alcuni dati principali della ricerca:

    • Ogni azienda sanitaria colpita ha ricevuto in media 43 email fittizie nel primo trimestre 2019, con un aumento incredibile del 300% rispetto allo stesso periodo nel 2018. Il 95% delle organizzazioni compromesse, ha subìto lo spoofing del dominio;
    • In media, 65 dipendenti hanno ricevuto email di spoofing per ogni azienda colpita.
    • Gli oggetti dei messaggi includevano parole quali “pagamento”, “richiesta”, “urgente” e termini simili sono apparsi nel 55% di tutti gli attacchi email fraudolenti.
    • Il 77% degli attacchi email utilizzava URL pericolosi.
    • L’autenticazione DMARC non è stata possibile solo per il 51% delle email inviate da domini di aziende sanitarie, rendendoli quindi possibile vittima di spoofing.
    • I Trojan bancari sono stati la minaccia più grande nel periodo della nostra ricerca.
    • Avere accesso a dati e sistemi critici o avere una email di dominio pubblico può rendere chiunque una persona altamente a rischio.

    Le tecniche di attacco cambiano ed evolvono, ma il punto in comune è l’obiettivo: colpiscono le persone, non solo la tecnologia. Approfittano della curiosità umana, dei limiti di tempo in reparti di terapia intensiva e del loro desiderio di prestare cure. Neutralizzare questi attacchi richiede un nuovo approccio alla sicurezza focalizzato sulle persone.

    cybersecurity data protection Proofpoint sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.