• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 2 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Cube Labs sottoscrive accordo con INBB

    Cube Labs sottoscrive accordo con INBB

    By Redazione BitMAT11 Novembre 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’accordo è per costituzione di un nuovo spin-off dedicato allo sviluppo di soluzioni innovative per il trattamento del diabete, il controllo dell’obesità e il mantenimento della salute epatica

    Cube Labs-logo

    Cube Labs, venture builder italiano nel settore delle tecnologie healthcare e quotata sul mercato Euronext Growth Milan, segmento Professionale, ha sottoscritto un accordo in data 30 settembre 2024 per la costituzione di un nuovo spin-off, LIPOVEXA, dedicato allo sviluppo di molecole naturali (oleoyl- LPI) e sintetiche in grado di trovare applicazioni per il diabete, il controllo dell’obesità e il mantenimento dello stato fisiologico del fegato sia come nutraceutici che come molecole farmacologiche (secretagoghi GLP-1/GIP).

    LIPOVEXA, start-up innovativa nascerà grazie alla collaborazione con il Professore dell’Università degli Studi di Parma Marco Falasca e all’Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi (INBB), il principale consorzio interuniversitario italiano nel campo Life Science a cui aderiscono 24 atenei pubblici e più di 700 ricercatori. Nell’ambito degli impegni assunti da Cube Labs, vi sarà il supporto dello spin-off con un finanziamento operativo (diretto/indiretto nelle forme equity e/o debito anche tramite accesso dello spin off al credito bancario garantito) di circa Euro 500.000, suddiviso in diverse tranche da concordare sulla base delle milestone di ricerca abilitanti da raggiungere, nel biennio 2025-2026.

    INBB si impegna a supportare lo spin-off, offrendo assistenza nelle attività di informazione e formazione, agevolando anche lo sviluppo di attività di ricerca attraverso accordi a condizioni di vantaggio rispetto al mercato di riferimento. Inoltre, INBB collaborerà con altre unità di ricerca delle università aderenti per partecipare a progetti di rilevanza nazione, europea e internazionale, con l’obiettivo di promuovere un avanzamento più rapido delle attività di ricerca dello spin-off

    Parallelamente, il Professor Marco Falasca cede i diritti di sfruttamento commerciale della tecnologia, delle invenzioni e del know-how relativi alle formulazioni nutraceutiche e medicinali attuali e future, inclusi i relativi brevetti e i miglioramenti che verranno eventualmente apportati. Egli si impegna inoltre a condurre le attività di ricerca fino al 2030, secondo gli accordi che verranno stipulati.

    Filippo Surace, CEO e fondatore di Cube Labs ha così commentato: “L’accordo siglato oggi per la costituzione di questo nuovo spin-off, programmata tra il 17 ed il 20 dicembre 2024, rappresenta uno step di grande valore aggiunto per il portafoglio di Cube Labs, sancendo il nostro ingresso in un ambito dalle enormi potenzialità come quello della ricerca di trattamenti per il diabete e il controllo dell’obesità e del fegato grasso, patologie che costituiscono una delle principali sfide sanitarie globali come dimostrato da colossi dell’industria farmaceutica quali Novo Nordisk e Eli Lilly. LIPOVEXA, inoltre, si caratterizzerà per l’utilizzo di metodi che supportano l’economia circolare, in linea con la nostra strategia ESG, per la produzione delle biomolecole attive oggetto di studio, testimoniando il nostro impegno a favore della sostenibilità”.

    Il progetto di ricerca, attualmente in fase preclinica, si articola su tre linee principali:

    1. Sviluppo di nuovi agonisti della small molecule GPR119

    2. Utilizzo di residui solidi provenienti dall’industria alimentare per produrre composti bioattivi

    3. Sviluppo di nuovi secretagoghi GLP-1/GIP

    L’innovazione di queste linee di ricerca risiede nell’individuazione di molecole naturali (oleoyl-LPI) e sintetiche che, interferendo con vari processi legati ai neurotrasmettitori e al metabolismo, sono capaci di influenzare i processi legati all’assunzione di cibo, ai segnali di fame e sazietà, al metabolismo del tessuto adiposo, oltre a modulare numerosi processi ormonali che regolano il metabolismo dei principali nutrienti. Differentemente dai prodotti in commercio, questa nuova tecnologia agisce sul rilascio endogeno del GLP-1, mediatore dei processi menzionati. Inoltre, lo spin off propone anche di sviluppare metodi sostenibili e che supportino l’economia circolare, per la produzione delle biomolecole attive oggetto di studio.

    Il progetto di ricerca è in fase di ampliamento della proprietà intellettuale (IPR) e della tecnologia e sarà l’oggetto delle future attività del costituendo spin-off. La tecnologia, le invenzioni ed il know-how trasferiti alla startup dal Prof. Falasca, riguardano le attuali e future formulazioni nutraceutiche e medicinali per il trattamento del diabete, controllo obesità e mantenimento stato fisiologico del fegato, e gli eventuali miglioramenti apportati dagli inventori a tali formulazioni, e tutte le ulteriori invenzioni che potranno scaturire dallo sviluppo del progetto finanziato.

    Cube Labs deterrà nella nuova società una partecipazione del 60%, mentre il 35% farà capo al socio inventore Marco Falasca e il restante 5% all’Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi (INBB). Il versamento in fase di costituzione del capitale sociale da parte di Cube Labs sarà pari a Euro 9.500, di cui Euro 6.000,00 a titolo di partecipazione diretta e Euro 3.500,00 versato a copertura del capitale sociale assegnato a Marco Falasca in considerazione delle competenze scientifiche apportate. La costituzione della nuova società, che sarà oggetto di tempestiva comunicazione al mercato da parte di Cube Labs, è prevista entro fine dicembre 2024.

    Cube Labs INBB
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.