• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 25 Novembre
    Trending
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Coronavirus e autovalutazione dei sintomi: ecco l’app

    Coronavirus e autovalutazione dei sintomi: ecco l’app

    By Redazione BitMAT17 Marzo 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Nuova app ‘iorestoacasa’ creata dalla Federazione delle società medico scientifiche italiane, in collaborazione con Exprivia per l’autovalutazione dei sintomi

    Iorestoacasa_app

    La Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (FISM), in collaborazione con Exprivia, in considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica e dell’incremento dei casi di coronavirus sul territorio nazionale, nonché dell’impegno periodico nello sviluppo di percorsi di informazione e sensibilizzazione sulla nuova malattia, lancia l’app ‘iorestoacasa’ che consente l’autovalutazione da parte dei cittadini di sintomi e comportamenti adottati nell’ultimo periodo.

    L’app, dotata di funzionalità avanzate per l’analisi anonima dei dati con l’Intelligenza Artificiale, consente di rispondere a una serie di domande che indagano su sintomi, viaggi, famiglia, abitudini e vaccini fatti. In base alle risposte del cittadino, la tecnologia valuterà il livello di attenzione – alto, medio o basso – da prestare alle proprie condizioni di salute, fatte salve tutte le rigorose prescrizioni emanate da Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità. L’app sarà successivamente dotata di funzionalità multi-canale e chatbot gestiti da Intelligenza Artificiale per permettere alle Autorità di disporre di un’ampia mole di dati utili, elaborati e di facile lettura.

    Il dottor Franco Vimercati, presidente della FISM – Federazione a cui aderiscono le società mediche scientifiche del nostro Paese accreditate con il Ministero della Salute – afferma che “La condivisione delle informazioni scientifiche è assolutamente indispensabile per promuovere comportamenti corretti e sicuri tra gli operatori sanitari e le persone che possono sentirsi disorientate o confuse dalla moltitudine di notizie che circolano in questi giorni”.

    Fin dal nascere dell’emergenza, Exprivia ha adottato ogni provvedimento utile ad allineare l’azienda alle disposizioni delle Autorità per contrastare la diffusione del Coronavirus, con il duplice obiettivo di salvaguardare le attività produttive e la salute di tutti i collaboratori. La nuova app è un ulteriore passo avanti fatto dal gruppo per contribuire al rallentamento della diffusione del virus, come dichiara Francesco Bellifemine, direttore della Digital Factory E-Health e Smart City di Exprivia: “Anche grazie alla sensibilità della FISM siamo riusciti a dare vita in tempi rapidissimi all’app ‘iorestoacasa’. In questo modo Exprivia intende contribuire alla prevenzione dal contagio mettendo a disposizione della popolazione uno strumento utile”.

    app Expriva iorestoacasa
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.