• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    sabato, 30 Settembre
    Trending
    • Sistema salute, innovazione e digitalizzazione: se ne è parlato a Genova con Philips
    • Philips Foundation, Philips e Croce Rossa Italiana insieme per proteggere il cuore di Procida e delle Eolie
    • EIT Health premia le startup che supportano il benessere degli anziani
    • Allirajah Subaskaran: Ridurre le malattie mentali in Pakistan
    • Digital Health Summit 2023 al via
    • Biotech: Roche Italia accompagna i giovani verso la professione
    • Memoria umana: un nanodispositivo la simula
    • Epilessia e malattie rare si combattono a suon di sfide
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Cancro: l’AI potrà aiutarci a prevenirlo?

    Cancro: l’AI potrà aiutarci a prevenirlo?

    Di Redazione BitMAT12 Settembre 2023Lettura 2 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Secondo l’Università degli Studi di Salerno, AI e algoritmi saranno impiegati per la predizione del cancro attraverso l’analisi del respiro

    Foto di Miguel Á. Padriñán da Pixabay

    Predict, azienda barese specializzata nello sviluppo di apparecchiature medicali e partner di GE Healthcare per la distribuzione di sistemi ecografici e radiologici, porta a Salerno nel corso del 109º Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica che si svolge presso l’Università degli studi di Salerno le ultime novità in fatto di diagnostica precoce e non invasiva del cancro, presentando i dati relativi a Mistral, il sistema che attraverso l’analisi del respiro è in grado di segnalare la presenza di molecole predittive di gravi patologie.

    “Secondo gli ultimi dati disponibili sul monitoraggio dei tumori in Italia, a fronte dei 2 milioni e mezzo di cittadini italiani viventi nel 2006 con una pregressa diagnosi di tumore, si è passati a circa 3,6 milioni nel 2020, pari al 5,7% della popolazione italiana. A Salerno oggi portiamo nell’ambito di un importante congresso le ultime novità sulle tecnologie meno invasive che possono aiutare la diagnosi precoce”  ha dichiarato Andrea Lo Sasso, Dottorando congiunto UniBa-Predict, esperto in Data Science AI e Big Data.

    Il livello di copertura dello screening colorettale è decisamente inferiore ai valori registrati per lo screening mammografico, sia per macro area geografica che complessivamente per l’Italia Al Sud e Isole, nel 2018-2019, si partiva già fortemente svantaggiati con livelli di copertura di screening  del cancro del colon retto molto bassi, non superando il 13%; nel 2020 si è registrato un valore del 4,5% e nel 2021 vi è stato un recupero, fino al 10,4%. Se si analizza il periodo 2020-2021 complessivamente si osserva una ripresa più forte al Nord. Già in epoca pre-pandemica i livelli di copertura di questo screening non erano adeguati, in parte perché alcune regioni, specialmente al Sud, non avevano ancora implementato in maniera sistematica questo intervento sul proprio territorio.

    “Sistemi come l’AI e gli algoritmi che usiamo sono in grado di effettuare diagnosi meno invasive e costose. Potrebbero essere questi elementi in grado di risollevare i livelli di screening. La tecnologia potrà sempre di più aiutare lo sviluppo di nuovi percorsi diagnostici” ha concluso Lo Sasso.

    cancro-salerno

    cancro intelligenza artificiale (AI) Università degli studi di Salerno
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sistema salute, innovazione e digitalizzazione: se ne è parlato a Genova con Philips

    28 Settembre 2023

    Philips Foundation, Philips e Croce Rossa Italiana insieme per proteggere il cuore di Procida e delle Eolie

    28 Settembre 2023

    Allirajah Subaskaran: Ridurre le malattie mentali in Pakistan

    28 Settembre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più Letti

    Sistema salute, innovazione e digitalizzazione: se ne è parlato a Genova con Philips

    28 Settembre 2023

    Philips Foundation, Philips e Croce Rossa Italiana insieme per proteggere il cuore di Procida e delle Eolie

    28 Settembre 2023

    EIT Health premia le startup che supportano il benessere degli anziani

    28 Settembre 2023

    Allirajah Subaskaran: Ridurre le malattie mentali in Pakistan

    28 Settembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Sistema salute, innovazione e digitalizzazione: se ne è parlato a Genova con Philips

    28 Settembre 2023

    Philips Foundation, Philips e Croce Rossa Italiana insieme per proteggere il cuore di Procida e delle Eolie

    28 Settembre 2023

    EIT Health premia le startup che supportano il benessere degli anziani

    28 Settembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare