• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»ASU FC ottimizza i processi con auxiell

    ASU FC ottimizza i processi con auxiell

    By Redazione BitMAT28 Febbraio 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Ridurre i tempi di attesa e migliorare le prestazioni. Sono questi gli obiettivi della partnership stretta tra auxiell e ASU FC.

    asu-fc

    Anche il sistema sanitario ha conosciuto, negli ultimi anni, un processo di trasformazione mai visto prima. La digitalizzazione ha permesso al comparto di migliorare e velocizzare i servizi. auxiell, azienda specializzata nella trasformazione dei processi, è impegnata in un progetto di miglioramento delle performance dell’Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale (ASU FC), la più grande del Friuli – Venezia Giulia, attraverso attività di consulenza e formazione.

    Il progetto, partito un mese fa, ha come obiettivo l’efficientamento dei processi che caratterizzano le prestazioni sanitarie, con ricadute benefiche quali la riduzione delle liste d’attesa, la standardizzazione dei processi di organizzazione, l’eliminazione degli sprechi e delle inefficienze e il miglioramento della soddisfazione lavorativa del personale sanitario.

    All’ASU FC è stato creato un nuovo team di specialisti

    L’attività è stata fortemente promossa dal Dott. David Turello, direttore sanitario dell’ASU FC, che dopo aver conosciuto auxiell durante un intervento formativo, ha voluto creare un team trasversale di 20 persone operanti presso l’azienda sanitaria per apportare miglioramenti significativi nell’organizzazione. Si tratta di una squadra multidisciplinare composta da personale sia sanitario che amministrativo e tecnico, con competenze varie e trasversali, che occupano diversi ruoli all’interno dell’organizzazione: direzione generale, direzione sanitaria, tecnici e medici, infermiere/i e professioni sanitarie.

    Da tempo il Dott. David Turello sta lavorando per dotare la struttura di personale altamente qualificato nella progettazione e trasformazione – in ottica lean – dei processi sanitari, ma c’era bisogno di armonizzare la metodologia. La contromisura scelta da ASU FC è ricaduta sull’auxiell lean system(R) che è stato ben accolto dalle persone e sta dimostrando nei fatti la sua efficacia.

    Assieme al Dott. Turello, la progettazione e la guida dell’intero percorso è stata effettuata da Alessandro Faorlin, Partner & Account Relationship Leader di auxiell con esperienza nell’efficientamento di processi in grandi organizzazioni sanitarie sia in ambito pubblico che privato.

    Le fasi del progetto di auxiell

    Per farlo, auxiell ha suddiviso il progetto – attuato all’interno dell’Ospedale Santa Misericordia di Udine – in 4 fasi.

    La prima ha riguardato la formazione del team dell’ASU FC attraverso SkillUp, la piattaforma online di auxiell, uno strumento agile e semplice messo a punto per facilitare l’apprendimento di princìpi e tecniche e acquisizione di competenze specifiche nell’ambito dell’efficientamento dei processi. Ogni persona, con i tempi e le modalità a lei più consone, ha potuto affrontare i temi legati all’efficientamento dei processi.

    Il secondo step ha visto il team impegnato in una fase di “Dojo”, ossia di esercitazione in aula (in ambiente controllato) e messa in pratica delle conoscenze e competenze acquisite nel corso della prima fase per applicare al meglio princìpi e tecniche dell’auxiell lean system. Condizione necessaria e propedeutica per poi poter affrontare l’analisi e la pianificazione nella riprogettazione dei processi.

    La terza fase prevede la messa in pratica di quanto appreso attraverso un progetto di mappatura, raccolta dati e analisi. L’obiettivo è quello di avere una fotografia reale e quantitativa di come performa ogni processo per poi poterlo riprogettare.

    Per ora auxiell è di supporto ad ASU FC, ma l’obiettivo è quello di rendere autonomo il team interno.

    Infine, l’ultima fase del programma vedrà l’attività di Lean Gap Analysis e Lean Road Map effettuata proprio dal team ASU FC, guidato da persone del team auxiell.

    Dichiarazioni

    “Il tema della trasformazione dei processi in sanità è centrale”, afferma il Dott. DavidTurello, “ma per poterlo fare sono necessarie competenze specifiche rispetto a metodi e strumenti per la gestione del cambiamento. Si tratta di expertise nuove in ambito sanitario che permettano alle Organizzazioni di rivedere i processi su cui si basa la capacità di creare valore per il paziente. L’obiettivo di questo primo progetto è di formare un gruppo di professionisti giovani che possa mettere in pratica e diffondere la metodologia lean in ASU FC, promuovendo l’inizio di un nuovo modo di intendere la progettazione dei servizi sanitari pubblici”.

    “La sanità pubblica, e più in generale la Pubblica Amministrazione”, dichiara Alessandro Faorlin, “necessitano urgentemente di competenze tradizionalmente più presenti in ambito produttivo. Nella sostanza non c’è differenza tra la produzione di un prodotto per un cliente, l’erogazione di un servizio al cittadino o la somministrazione di una cura per un paziente. Ecco perché supportare il team di ASU FC nello sviluppo di tali competenze è vincente. Non vogliamo sostituirci a medici, infermieri, tecnici e OSS nella trasformazione dei processi: il nostro obiettivo è trasferire loro tutte le nostre competenze”.

    auxiell Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale digitalizzazione sanità formazione Friuli - Venezia Giulia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.