• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 1 Settembre
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»ASCOM Digistat scelta da AUSL Bologna
    Updated:23 Marzo 2021

    ASCOM Digistat scelta da AUSL Bologna

    By Redazione BitMAT23 Marzo 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto ha rappresentato un passo deciso verso la digitalizzazione delle sale operatorie, con benefici in termini di assistenza, qualità di cura e contenimento costi

    Ascom AUSL Bologna

    L’Azienda USL di Bologna ha adottato la piattaforma Digistat di ASCOM nelle proprie sale operatorie. L’intervento, di notevole estensione, non ha coinvolto una singola struttura ma tutto il territorio aziendale: ad oggi, infatti, sono 8 gli ospedali oggetto della digitalizzazione – Maggiore e Bellaria a Bologna, ospedali di Bazzano, Porretta Terme, Bentivoglio, S. Giovanni in Persiceto, Vergato e Budrio – ognuno dei quali con il relativo personale di assistenza e medico. A questi si aggiungono anche 5 cliniche e case di cura private che utilizzano Digistat solo per la refertazione. Il progetto ha rappresentato un passo deciso verso la digitalizzazione delle sale operatorie, con benefici in termini di assistenza, qualità di cura e contenimento costi.

    Per dare un’ulteriore idea della portata dell’attività degli ospedali e del percorso effettuato con Ascom Digistat: più di 58.500 interventi chirurgici solo negli ultimi 2 anni, di cui oltre 25.800 all’Ospedale Maggiore di Bologna. Numeri che rappresentano un indice chiaro della complessità del progetto, per quantità di casi e processi da gestire.

    Principali obiettivi dell’implementazione di Digistat

    L’implementazione di Ascom Digistat ha contribuito ad una migliore organizzazione ed efficienza delle Strutture sanitarie con un significativo snellimento delle procedure, l’ottimizzazione dell’integrazione di Hub (Ospedali principali) con ospedali secondari e un miglioramento della tracciabilità del workflow chirurgico attraverso le principali fasi:

    ● Pianificazione degli interventi
    ● Gestione paziente pre-intervento
    ● Gestione intraoperatorio
    ● Acquisizione dei parametri a posto letto
    ● Post intervento
    ● Gestione materiale della farmacia di sala e dello strumentario cPer quanto riguarda, in particolare, il percorso del paziente chirurgico – percorso che coinvolge diverse figure professionali, da quelle preposte a pianificare l’intervento a chi si occupa della gestione dell’intraoperatorio – tutte le attività vengono opportunamente registrate su Digistat® e vanno a far parte integrante del fascicolo operatorio. Il percorso chirurgico dal punto di vista anestesiologico prevede una fase di valutazione preoperatoria, una fase intraoperatoria in cui viene effettuata l’anestesia in tutte le sue declinazioni e una fase postoperatoria in cui oltre alla terapia infusionale e antalgica, vengono prescritti una serie di controlli diagnostici e di comportamenti.

    Nelle diverse fasi dell’intervento, le figure coinvolte nella seduta chirurgica sono guidate nella compilazione della check-list operatoria per la loro competenza. Oltre alla compilazione manuale, i dati su Ascom Digistat possono essere integrati da quelli ottenuti dai dispositivi presenti in sala operatoria: i parametri vitali del paziente, rilevati dai monitor anestesiologici e dai ventilatori, possono essere infatti importati automaticamente nel sistema ed essere validati manualmente per essere visualizzati in cartella, sia in forma tabellare che grafica. Anche i materiali utilizzati nella sala operatoria sono registrati sulla piattaforma.

    Tutte le informazioni necessarie e utili per il personale di sala operatoria sono riepilogate in una singola schermata di Ascom Digistat: questa operazione, oltre ad agevolare il lavoro degli operatori clinici, contribuisce ad aumentare il livello di efficienza delle procedure. Digistat produce un documento chirurgico che in futuro potrebbe confluire nel fascicolo sanitario elettronico.

    “Ritengo che la soluzione di Ascom, Digistat, sia un elemento importante nel processo di responsabilizzazione di tutti gli attori coinvolti nel percorso chirurgico grazie ad una tracciabilità di tutte le fasi ed operazioni legate allo svolgimento di un workflow chirurgico e ad un livello di trasparenza e fruibilità di informazioni altrimenti difficilmente raggiungibile” ha affermato la Dottoressa Alba Riccheo, Dirigente medico-anestesia e rianimazione, Responsabile UO Percorso chirurgico Piastra Blocchi Operatori OM (SS), che prosegue: “Il risultato che abbiamo oggi è una soluzione software che ci supporta in modo costante nel mantenere una preziosa e funzionale omogeneità di linguaggio lungo tutte le fasi del percorso chirurgico”.

    Ascom AUSL Bologna Digisat
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.