• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Alzheimer: GE HealthCare supporta la pubblicazione di REMIND

    Alzheimer: GE HealthCare supporta la pubblicazione di REMIND

    By Redazione BitMAT21 Settembre 20235 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    “REMIND” è un progetto di ricerca e medicina narrativa basato sulle reali esperienze di pazienti e caregiver, per superare lo stigma della malattia e creare consapevolezza

    Remind_E-book-Alzheimer

    L’Alzheimer rappresenta una delle più comuni forme di demenza e colpisce oltre 55 milioni di persone nel mondo: in Italia si contano circa 1 milione di casi, per la maggior parte oltre i 60 anni. Dato il progressivo aumento della durata della vita, si stima che i numeri siano destinati a crescere in modo costante, arrivando ad un raddoppio dei casi tra 20 anni.

    Per sensibilizzare su questa patologia attraverso l’esperienza di chi – a diverso titolo – è costretto a conviverci, è nato il progetto REMIND. Real Experience and Memories In care: Narrating Alzheimer Dementia, supportato da GE HealthCare Italia. Questo e-book (scaricabile QUI) rappresenta la prima esperienza di interconnessione tra formazione e ricerca narrativa in neurologia e geriatria ed è un esempio concreto di apprendimento d’azione: una metodologia che permette di imparare dall’esperienza.

    Nei pazienti affetti da Alzheimer le cellule cerebrali subiscono un processo degenerativo che porta, in prima istanza, alla manifestazione di deficit di memoria e successivamente a disturbi legati al linguaggio, progressiva perdita dell’autonomia e delle funzioni primarie. Sebbene la scienza abbia identificato nella proteina beta-amiloide la causa della progressiva distruzione delle cellule, non esiste una cura e la speranza rimane legata alla prevenzione. Ad oggi grazie a nuove tecniche è possibile determinare la quantità di proteina che si accumula nel cervello, consentendo così l’identificazione dei soggetti più a rischio. Un grande contributo, per combattere l’Alzheimer, rimane la prevenzione: “allenare la mente e il fisico per proteggere il cervello”, abbattere i fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo della malattia quali ipertensione, diabete, obesità, fumo, scarsa attività fisica.

    La grande sfida per i sistemi sanitari, in particolare in Italia che è tra i Paesi più longevi, è quella di promuovere stili di vita salutari negli anziani e di intercettare le forme precoci di declino cognitivo per attuare da subito terapie adeguate: una sfida impegnativa, anche da un punto di vista economico, ma con enormi ricadute sanitarie e sociali.

    Il progetto REMIND nasce con l’idea di creare, attraverso narrazioni autentiche, consapevolezza attorno a questa patologia e a tutte le sue sfaccettature. La prima fase ha previsto una serie di incontri di formazione che sono stati propedeutici a sviluppare la parte pratica. I medici partecipanti hanno raccolto 42 narrazioni di pazienti, familiari e caregiver. I pazienti, soprattutto quando diagnosticati precocemente, hanno potuto narrare per iscritto la coesistenza con l’Alzheimer, indicandone la principale paura come la perdita della memoria e soprattutto dei ricordi affettivi. I caregiver hanno raccontato cosa voglia dire entrare in contatto quotidianamente con persone affette da questa fragilità e della fatica che richiede anche in termini di sentimenti ed emozioni. La parte relativa ai medici ha messo in luce il disarmo nei confronti dei pazienti, poiché non vi sono, ancora, farmaci che possano aiutare il contenimento della malattia, ma ha fatto emergere la necessità di un nuovo approccio medico che si possa prendere cura dell’esistenza del paziente e dei suoi cari e li accompagni in questo percorso.

    Maria Giulia Marini, Director di ISTUD, ha dichiarato: “Il progetto REMIND è un progetto unico nel suo genere perché, nell’esplorare e comprendere la vita delle persone affette da malattia di Alzheimer, offre la possibilità di far luce sui loro vissuti e su come questi si intrecciano ed influenzano i rapporti di cura con i familiari ed i professionisti sanitari. Un progetto che lega i pensieri e le emozioni di tutti i suoi attori evidenziandone le risorse ma anche le ansie, le paure, le incomprensioni ed i bisogni normalmente taciuti. La forza di questo studio deriva proprio dalla triangolazione delle testimonianze di queste tre categorie, protagoniste indiscusse in questo habitat complesso, dove anche la malattia cede spazio all’espressione autentica dell’esperienza. Grazie alle testimonianze delle persone chiamate a narrarsi, si raggiunge il difficile obiettivo di avvicinarsi alla parte più profonda del vissuto di malattia del soggetto affetto da Alzheimer e di chi se ne prende cura”.

    “Nel considerare la narrazione come strumento clinico è importante ricordare che la demenza “non cancella la vita”: la malattia non elimina la capacità di dialogo tra l’ammalato e chi vive intorno a lui. È un rapporto che si modifica con il tempo, ma che anche nelle fasi più avanzate rimane importante, perché la relazione non scompare mai. È necessario sconfiggere qualsiasi stigma nei confronti della malattia, perché è una condizione che impedisce le relazioni. La lettura attenta, partecipe ed accurata dei messaggi che il paziente invia deve permettere un’interpretazione che porti a precise conclusioni terapeutiche” ha commentato il Prof. Marco Trabucchi, Past President dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria e direttore scientifico del progetto REMIND.

    “La Malattia di Alzheimer rappresenta una delle sfide sanitarie più grandi del nostro secolo” ha aggiunto William Vaccani, General Manager PDx GE HealthCare Italia. “I recenti sviluppi nel trattamento dell’Alzheimer danno una grossa speranza per i pazienti ed i familiari che seguono il percorso della malattia. GE HealthCare sviluppa tecnologie e farmaci diagnostici che permettono di supportare l’intero processo diagnostico, di pianificazione della terapia e monitoraggio: siamo pronti a supportare i clinici per fornire una diagnosi precisa ed i pazienti per accedere alle nuove terapie attraverso una diagnosi precoce di PET amiloide. Una revisione sistematica di 32 studi tra il 2012 ed il 2020 ha dimostrato come la diagnosi attraverso PET amiloide ha aumentato l’aspettativa e qualità di vita da 3 a 55 giorni rispetto ai pazienti sottoposti ad un normale work up diagnostico con un notevole risparmio sul sistema sanitario[1].”

    alzheimer GE Healthcare Italia REMIND
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.