• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Barriere architettoniche e disabilità: il valore aggiunto del montascale

    Barriere architettoniche e disabilità: il valore aggiunto del montascale

    By Redazione BitMAT5 Dicembre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il montascale permette di superare agevolmente ostacoli complessi come scale e gradini. Si trova disponibile secondo due categorie principali…

    Barriere architettoniche

    Spostarsi, per chi ha difficoltà motorie e versa in una condizione di disabilità è spesso una vera e propria sfida, qualcosa che vale sia quando ci si muove all’interno delle città che negli spazi di uffici e abitazioni.

    Ciò è dovuto principalmente alla presenza delle barriere architettoniche, le quali limitano la mobilità di diversi individui. Una buona notizia però c’è: tali situazioni possono essere risolte attraverso la predisposizione di soluzioni e dispositivi ad hoc e tra questi il montascale è considerato, da parte degli esperti dell’edilizia e dagli stessi fruitori, tra i più efficaci.

    Cosa sono le barriere architettoniche?

    Per barriere architettoniche si intendono gli ostacoli come porte strette, gradini, marciapiedi sprovvisti di rampe, scale e tutte quelle situazioni che si rivelano fonte di difficoltà per quanti hanno capacità motorie ridotte o impedimenti di varia natura, in via temporanea come permanente.

    Rientrano nella categoria persino situazioni di natura meno contingente ma comunque parimenti complesse da gestire come l’ubicazione della casa o della sede abituale di lavoro, che potrebbero essere non semplici da raggiungere. Bisogna poi aggiungere le condizioni che contraddistinguono gli elementi di arredo e le attrezzature.

    Il concetto di barriere architettoniche è quindi piuttosto ampio e complesso, anche perché l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2001 lo ha esteso alle barriere culturali, non soltanto includendo quelle fisiche, dunque. Questo alla luce del fatto che non favoriscono l’inclusione della persona e influiscono negativamente sulla condizione di disabilità dell’individuo.

    Gli interventi più comuni di abbattimento delle barriere architettoniche

    Vediamo adesso quali sono gli interventi più comuni che vengono predisposti per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il montascale è considerato uno dei più efficaci.

    Montascale

    Il montascale permette di superare agevolmente ostacoli complessi come scale e gradini. Si trova disponibile secondo due categorie principali:

    • montascale a poltroncina per anziani. Rappresentano la soluzione ideale per le persone che presentano difficoltà motorie “moderate”;
    • montascale per disabili. Risultano l’ideale per quanti sono affetti da disabilità e utilizzano abitualmente una sedia a rotelle. In questo caso viene predisposta una piattaforma, la quale consente di far salire la sedia a rotelle. L’uso è semplice e confortevole, soprattutto nei modelli di ultima generazione.

    Il montascale ha inoltre il vantaggio di essere una valida alternativa all’ascensore, laddove non fosse possibile predisporlo. E presenta un ingombro ridotto, anche nel caso del modello con piattaforma, dal momento che quest’ultima è richiudibile.

    Ascensore

    L’ascensore è una soluzione utile per passare da un piano all’altro negli edifici. Per essere fruibile da parte delle persone con disabilità dovrà essere dotato di piattaforma idonea all’accesso della carrozzina, nonché di pulsanti di comando facilmente raggiungibili dalla stessa, inclusi quelli di emergenza.

    Soluzioni per il bagno

    Il bagno è uno degli spazi la cui cura appare più rilevante per le persone con disabilità.

    Alcuni accorgimenti utili per contrastare la presenza di barriere architettoniche sono la predilezione per sanitari ad hoc e sospesi, rubinetti con miscelatore, box doccia con piatto a filo pavimento, sedile  e un soffione per doccia di pratico utilizzo. Attenzione anche alla porta: se non c’è spazio sufficiente meglio escludere le soluzioni a battente, optando, ad esempio, per quelle scorrevoli.

    Rampa

    Concludiamo con la rampa, tra le misure più utili per superare le barriere architettoniche. Si tratta sostanzialmente di un piano inclinato predisposto in diverse strutture e nei marciapiedi. La normativa di riferimento è la legge n.° 13 del 1989 e predispone l’adempimento a regole ben precise.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.