• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 30 Maggio
    Trending
    • Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità
    • Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
    • San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità
    • 6 lavori per persone artistiche e creative
    • Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne
    • Exprivia: dispositivi medicali anello debole per la sicurezza
    • Oppiacei: arriva l’app che aiuta i medici nel dosaggio
    • Veeva Pulse Report: contenuti digitali più efficaci nel guidare la risposta promozionale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»One Health Vision: la riabilitazione si rinnova con AI e Machine Learning
    In Evidenza

    One Health Vision: la riabilitazione si rinnova con AI e Machine Learning

    Di Redazione BitMAT9 Dicembre 2020Lettura 5 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Leggo Facile, Balbus, VoysAnalysis -web app sviluppate da One Health Vision- non si prefigurano come semplici semplificatori di processo, ma sono veri e propri strumenti riabilitativi disponibili per utenti e clinici, a supporto di specialisti e caregiver

    AI intelligenza artificiale

    One Health Vision, startup innovativa, si occupa dello sviluppo, della produzione e della
    commercializzazione di prodotti e servizi nel campo della digital health, con particolare riferimento ad applicazioni e/o piattaforme per il trattamento di patologie e disturbi che richiedono il supporto di un servizio di consulenza digitale, medica e tecnica, dedicata a pazienti, caregiver e professionisti del settore.

    Tra i progetti già sviluppati:

    1. Leggo Facile – leggofacile.com
    Web app sviluppata per il trattamento della dislessia

    2. Balbus – balbus.org
    Web app per il trattamento delle balbuzie certificata come Dispositivo Medico CE – Classe I

    3. VoysAnalysis – voysanalysis.com
    Web app per il trattamento del disturbo fonologico e della disartria, nata da un progetto di
    ricerca a cura di Istituto Santa Chiara

    4. Piattaforma per il servizio di telemonitoraggio – onehealthvision.com
    Piattaforma per il telemonitoraggio dei parametri vitali altamente scalabile e personalizzabile in base alle necessità del paziente e/o della struttura sanitaria

    Leggo Facile
    leggofacile.com

    Leggo Facile permette al paziente di allenarsi quotidianamente in autonomia e riabilitare
    facilmente e in poco tempo la dislessia.
    Chi è dislessico legge in modo lento e con errori perché usa la via fonologica della lettura:
    scompone la parola in sillabe e, attraverso un procedimento di fusione, legge la parola intera.

    Questo processo, lungo e macchinoso, è tipico di chi sta imparando a leggere. Con il tempo i lettori abbandonano la via fonologica per quella lessicale: vedere e riconoscere la parola nella sua interezza. Gli studenti con dislessia non riescono a fare questo passaggio, rimanendo ancorati alla via fonologica.

    I punti di forza di Leggo Facile risiedono:

    – Nell’accurato riconoscimento vocale che permette di rilevare l’errore di pronuncia e lettura
    correggendolo tramite dei feedback puntuali e precisi. Questo sistema consente anche la
    correzione dell’errore fonologico, svolgendo una doppia funzione riabilitativa
    – Nell’autocalibrazione del software in base all’utente: la difficoltà cresce se le esercitazioni
    proseguono senza errori, diminuisce in presenza di difficoltà

    Balbus
    balbus.org

    Nel corso del tempo il balbuziente ha appreso una modalità di linguaggio che complica le sue relazioni sociali e professionali: esitazioni, lunghe pause, sostituzioni di parole rendono la balbuzie uno spiacevole disturbo.

    Balbus permette di automatizzare una nuova modalità di eloquio tramite un esercizio costante, metodico e puntuale; i suoi 5 esercizi e il biofeedback vocale.

    Il biofeedack vocale è uno strumento -contenuto in Balbus- che fornisce feedback visivi e sonori, continui e puntuali sulla prestazione vocale.

    VoysAnalysis
    voysanalysis.com

    Web app nata da un progetto di ricerca tra Istituto Santa Chiara e Dyrecta Lab, dedicata al
    trattamento dei disturbi fonologici e ai pazienti affetti da disartria.
    Il disturbo fonologico è una difficoltà relativa all’acquisizione del linguaggio che porta il bambino a produrre i suoni della lingua in modo scorretto e non adeguato alla sua età. La presenza di questo disturbo può rendere incomprensibile il linguaggio: nonostante la struttura delle frasi sia corretta, queste risultano indecifrabili per le devianze fonologiche.

    È importante intervenire su questo problema perché i disturbi fonologici tendono evolvere in disturbi dell’apprendimento, infatti possono avere come seguito dislessia o disortografia.
    La disartria invece è un disturbo del linguaggio dovuto a lesioni cerebrali ed è caratterizzata da una scarsa capacità di articolazione dei fonemi.
    L’innovativo motore di riconoscimento vocale, esclusiva di VoysAnalysis, è in grado di riconoscere l’errore di pronuncia in contrapposizione all’obiettivo dell’informatica: evitare il più possibile l’errore umano.

    VoysAnalysis analizza la voce, valuta la correttezza della lettura in percentuale e grazie a Voys, la mascotte del software, si è guidati, spronati e indirizzati nella riabilitazione.

    Piattaforma per il servizio di telemonitoraggio
    onehealthvision.com

    Grande lustro e vanto per One Health Vision è la piattaforma per il servizio di telemonitoraggio in remoto della salute dei pazienti, attraverso il controllo costante dei loro parametri vitali e pensata sia per i pazienti domiciliari che per le strutture ospedaliere anche quale ausilio in periodo di emergenza sanitaria in cui l’accesso alla cura è più difficoltoso.

    Altri progetti in via di sviluppo

    I prodotti e i servizi ideati da OHV sono innovativi e ad alto valore tecnologico, perché sfruttano le nuove tecnologie per ottenere nuovi tipi di input per il monitoraggio e la misurazione della performance dei pazienti, con conseguente cura e riabilitazione dei medesimi.

    Partner d’eccezione è Istituto Santa Chiara che nasce nel 2003 come presidio di riabilitazione funzionale per le disabilità fisiche, psichiche e sensoriali e centro diagnostico. Nel corso degli anni si dedica all’ampliamento delle tipologie di servizi da offrire alla persona e la sua mission diventa la presa in carico globale del paziente, al fine di contribuire in toto al miglioramento della sua qualità di vita.

    In concomitanza alla nascita del presidio di riabilitazione e diagnostica, Istituto Santa Chiara fonda due scuole di specializzazione in psicoterapia che si configurano -da subito- come incubatori di risorse altamente formate nell’assistenza psicoterapica dei pazienti e di professionisti impegnati nella ricerca per lo sviluppo di strumenti riabilitativi che possano affiancare e coadiuvare il lavoro dello specialista.

    One Health Vision riabilitazione
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più Letti

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare