• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    giovedì, 21 Settembre
    Trending
    • Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer
    • Università di Torino presenta la prima Laurea Magistrale in AI e salute
    • Myco 4: nuovo smartphone Ascom per ambienti clinici ed enterprise
    • Alzheimer: GE HealthCare supporta la pubblicazione di REMIND
    • Solo di Mimix.Life diventa dispositivo medico di classe 1 per la riabilitazione muscolare e neurologica di viso e collo
    • Università di Foggia: al via il primo Corso di laurea magistrale in Diritto e gestione dei servizi sanitari
    • Elena Giovanna Bignami sulle nuove tecnologie in sala operatoria: “efficacia e sicurezza grazie all’Intelligenza Artificiale”
    • Al Policlinico di Bari il primo intervento chirurgico in remoto con 5G
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Riabilitazione»La sedia a rotelle ora si comanda con la voce

    La sedia a rotelle ora si comanda con la voce

    Di Redazione BitMAT17 Luglio 2020Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    ALBA Robot entra a far parte del programma di accelerazione virtuale Alexa Next Stage di Alexa Fund e Techstars

    sedie-a-rotelle

    Muovere una sedia a rotelle senza mani ma semplicemente con la voce, integrando Alexa: con il suo progetto destinato a rivoluzionare la mobilità delle persone con difficoltà motorie, la startup I3P ALBA Robot è una delle 7 aziende selezionate – e unica italiana – da Alexa Fund e Techstars per entrare a far parte del programma di accelerazione Alexa Next Stage Powered By Techstars.

    La startup torinese ALBA Robot, incubata in I3P – Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, è una delle 7 startup selezionate a livello mondiale da Alexa Fund, fondo di investimento da 200 milioni di dollari di Amazon che fornisce capitale di rischio per alimentare l’innovazione della tecnologia vocale, e Techstars, acceleratore e finanziatore di startup, per entrare a far parte della first class dell’Alexa Next Stage.

    Supportato da Techstars, Alexa Next Stage è il programma virtuale di accelerazione – nato dal successo dell’Alexa Accelerator, Powered by Techstars – pensato per supportare le startup che intendono integrare Alexa con la loro tecnologia, al fine di creare nuove e innovative esperienze per gli utenti.

    Con sede a Torino, ALBA Robot, Spinoff di Moschini S.p.A. e Teoresi Group S.p.A., sta lavorando allo sviluppo di una piattaforma per rendere le sedie a rotelle tradizionali smart, autonome e controllate con la voce evitando l’uso delle mani, dotate di sistemi di navigazione di bordo e pensate per migliorare l’indipendenza delle persone con mobilità ridotta soprattutto in ospedali, aeroporti e centri commerciali.

    L’idea di Alba Robot nasce nel 2016 per rispondere inizialmente a un’esigenza personale, quando per un problema di artrosi ad un ginocchio, una brillante novantenne finisce in carrozzina e perde l’autonomia a cui era abituata. Negli anni il progetto è evoluto e ha attirato l’attenzione di colossi delle tecnologie, soggetti locali ed Università.

    “Mentre c’è chi pensa di andare su Marte, noi siamo focalizzati su come rendere la vita più facile sulla Terra per le persone con disabilità”, spiega Andrea Segato Bertaia, CEO di ALBA Robot. “Grazie alla tecnologia la voce può diventare uno strumento fondamentale e un’interfaccia unica, per far sì che le persone riescano a muovere la sedia a rotelle senza dover utilizzare le mani”.

    “Siamo orgogliosi che ALBA Robot sia stata selezionata tra centinaia di startup candidate a livello globale per il programma pensato da Alexa Next Stage e Techstars”, sottolinea Giuseppe Scellato, Presidente I3P. “ALBA Robot sottolinea l’impatto sociale che può avere la tecnologia, offrendo soluzioni innovative per il miglioramento della qualità della vita di persone con problemi di mobilità.”.

    Il programma quest’anno si è spostato online, per consentire più facilmente a team provenienti da tutto il mondo di candidarsi e partecipare da remoto.

    Oltre ad Alba Robot le altre startup selezionate sono: Symbl (Seattle, Washington); Blerp (Salt Lake City, Utah); Sybel (Paris, France); Blue Fever (Los Angeles, California); Lingvist (Tallinn, Estonia); Kardome (Tel Aviv, Israel).

    Durante le otto settimane dell’Alexa Next Stage, Alba Robot e le altre 6 aziende selezionate seguiranno un programma sviluppato da Techstars ed Amazon che prevede la partecipazione di una rete globale di esperti, mentori, leader aziendali e investitori. I partecipanti prenderanno parte a sessioni di tutoraggio relative a grandi aziende in crescita, seminari guidati dal team Alexa sulle migliori pratiche di progettazione vocale.
    Il programma culminerà l’11 agosto 2020, quando le aziende presenteranno i progressi compiuti nelle ultime otto settimane.

    Alba Robot Alexa sedia a rotelle
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Solo di Mimix.Life diventa dispositivo medico di classe 1 per la riabilitazione muscolare e neurologica di viso e collo

    20 Settembre 2023

    Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: nasce la nuova Skill ‘Libro in Voce’

    10 Luglio 2023

    EQUISTASI contro i disturbi dell’equilibrio

    9 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più Letti

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    21 Settembre 2023

    Università di Torino presenta la prima Laurea Magistrale in AI e salute

    21 Settembre 2023

    Myco 4: nuovo smartphone Ascom per ambienti clinici ed enterprise

    21 Settembre 2023

    Alzheimer: GE HealthCare supporta la pubblicazione di REMIND

    21 Settembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    21 Settembre 2023

    Università di Torino presenta la prima Laurea Magistrale in AI e salute

    21 Settembre 2023

    Myco 4: nuovo smartphone Ascom per ambienti clinici ed enterprise

    21 Settembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare