• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 4 Luglio
    Trending
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Ipoacusia: arriva la piattaforma Hearpeers

    Ipoacusia: arriva la piattaforma Hearpeers

    By Redazione BitMAT20 Luglio 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La piattaforma Hearpeers è ora disponibile in Italia e a supporto di tutte le persone affette da ipoacusia

    Hearpeers-piattaforma-ipoacusia
    Davide Bechis, Mentor

    MED-EL, specialista in soluzioni impiantabili per l’udito, lancia in Italia Hearpeers, una piattaforma digitale rivoluzionaria che mette in contatto le persone affette da ipoacusia, stimolandole nella condivisione di esperienze per scoprire di più sulla sordità e sulle soluzioni uditive.

    “Insieme per un futuro in cui sentire”, esprime esattamente il concetto dell’iniziativa che permette a chi convive con la perdita uditiva di comunicare con altri portatori di impianti uditivi, contattandoli attraverso il sito.

    Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre 1.5 miliardi di persone soffrono di ipoacusia a livello globale e si stima che questa cifra crescerà a oltre 2.5 miliardi entro il 2050 (1 persona su 4). L’ipoacusia è una disabilità invisibile e, se non trattata, le sue molteplici conseguenze hanno un impatto significativo sulla qualità della vita.

    L’obiettivo di Hearpeers: connettere le persone in tutto il mondo

    La piattaforma Hearpeers nasce nel 2015 e viene lanciata per la prima volta nel Regno Unito per sostenere le persone affette da ipoacusia, i loro familiari e i caregivers. Il progetto vuole offrire l’opportunità di entrare in contatto con volontari, a livello locale, che condividono esperienze simili e di ottenere risposte sui numerosi aspetti di una vita con impianti uditivi. Da allora, il numero di volontari è cresciuto notevolmente, rendendo possibile la realizzazione di una community globale che connette le persone in tutto il mondo.

    “Il nostro obiettivo è sostenere le persone affette da ipoacusia e gli utenti di impianti uditivi offrendo loro accesso diretto ad una community in cui possono rivolgere domande a cui solo un’altra persona con l’impianto sa rispondere. Vogliamo creare una rete di supporto non solo in Italia ma in tutto il mondo. Siamo certi che per i nostri utenti è molto importante potersi confrontare con chi ha intrapreso lo stesso percorso; la forza di Hearpeers è la centralità del sostegno reciproco.“, ha dichiarato Romed Krösbacher, Direttore MED-EL Italia.

    I mentors Hearpeers: il cuore di una comunità globale

    I mentors Hearpeers hanno vissuto personalmente tutte le fasi del processo dell’impianto uditivo e conoscono le difficoltà che si devono affrontare lungo questo percorso, così come le numerose opportunità offerte da un impianto.  Tutti i mentors sono volontari felici di offrire il proprio supporto per migliorare la vita altrui. I nostri mentors hanno ognuno una storia diversa e un’esperienza autentica e personale con la perdita uditiva. 

    Focus Italia

    I mentors italiani che hanno aderito all’iniziativa sono:

    • Alberto Trump (Torino): “Come mentore, voglio restituire tutto l’amore che ho ricevuto dalle persone che ho incontrato lungo il mio viaggio verso l’udito”.
    • Davide Bechis (Torino): “Ho trovato fondamentale parlare con persone che avevano già affrontato lo stesso percorso che stavo per intraprendere. Incontrare altri portatori di impianti cocleari è stata un’esperienza positiva che mi ha aiutato a prendere coscienza di ciò che stavo per affrontare. In qualità di mentore di Hearpeers, desidero supportare gli altri nel loro percorso uditivo condividendo la mia storia.”
    • Silvia Fracaro (Vicenza): “Volevo diventare un mentore di Hearpeers perché, quando ho scelto il mio impianto, ho cercato di ottenere quante più informazioni tecniche possibili per dipanare ogni dubbio. Tuttavia, mi è mancato il contatto con qualcuno che avesse già vissuto questo processo e fosse in grado di aiutarmi e consigliarmi. Mi sarebbe piaciuto sapere, fin da subito, che lo sforzo per imparare nuovi suoni sarebbe stato ripagato e che l’IC mi avrebbe offerto una vita serena.”
    • Erika Valsecchi (Caprino Bergamasco): “So quanto sia difficile dover decidere per sé e, soprattutto, per il futuro dei propri figli. Mi piacerebbe essere d’aiuto a chi si trova di fronte a questo bivio. Il mio consiglio sarà sempre quello di fare l’impianto solo quando si è davvero convinti, perché con la convinzione si trovano la giusta determinazione e la costanza, elementi necessari per ottenere risultati con l’IC (e all’aiuto della logopedia!).”

     

    Hearpeers ipoacusia MED-EL
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Prénatal e Elty, gli alleati preferiti dai neogenitori

    12 Giugno 2025

    Una call for innovation cerca di combattere il fenomeno delle morti neonatali

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025

    La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.