• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 31 Ottobre
    Trending
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Fondazione FARO digitalizza le cure palliative domiciliari con Sencare

    Fondazione FARO digitalizza le cure palliative domiciliari con Sencare

    By Redazione BitMAT13 Dicembre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La partnership tra Sencare e Fondazione FARO ottimizzerà la comunicazione interna dell’équipe sanitaria e creerà un ponte diretto tra struttura sanitaria e utenti finali

    fondazione-faro

    Sencare, soluzione digitale per l’assistenza a domicilio nata all’interno dello Startup Studio Startup Bakery, ha siglato una partnership con Fondazione FARO ETS, ente no-profit impegnato nelle cure palliative sui territori di Torino, Carignano, Chivasso e Lanzo, per supportare la digitalizzazione delle loro attività di assistenza domiciliare. Questa collaborazione ha l’obiettivo di migliorare l’organizzazione interna delle équipe medica e infermieristica di FARO e di favorire una comunicazione più vicina e diretta con le famiglie dei pazienti, contribuendo al miglioramento della qualità delle cure e al risparmio di tempo e risorse.

    Fondazione FARO, attiva da quarant’anni, ogni anno assiste oltre 1.500 pazienti, di cui circa 1.000 a domicilio e il resto nelle strutture hospice, evidenziando un forte impegno nel privilegiare l’assistenza domiciliare, quando le condizioni lo consentono. Questa scelta non solo migliora la qualità della vita dei pazienti, permettendo loro di rimanere nell’ambiente familiare, ma comporta anche un notevole risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) che nel 2023, è stato stimato complessivamente in oltre 1,8 milioni di euro per mancate ospedalizzazioni.

    La collaborazione tra Sencare e Fondazione FARO

    La prima fase della partnership tra Sencare e Fondazione FARO si concentrerà sull’ottimizzazione della comunicazione interna tra i membri dell’équipe sanitaria, formata da circa 175 professionisti tra medici, infermieri e coordinatori. Questi potranno pianificare e monitorare le attività quotidiane tramite la piattaforma in cloud di Sencare e gestire il proprio programma di assistenza direttamente dall’applicazione mobile. In una fase successiva, anche i caregiver e le famiglie dei pazienti potranno accedere alle informazioni, garantendo così un costante aggiornamento sulla gestione delle cure.

    Grazie a una rete di 175 professionisti e 243 volontari, che forniscono compagnia, supporto logistico e aiuto per le attività ricreative, la Fondazione FARO garantisce un ampio supporto psicologico e sociale a oltre 600 famiglie con progetti dedicati. Un modello di assistenza che dimostra l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare nella cura palliativa.

    Dichiarazioni

    “La Fondazione, grazie anche al supporto di donazioni e convenzioni con le ASL di riferimento sul territorio, riesce a garantire assistenza di qualità, riducendo i ricoveri e i costi per il sistema sanitario pubblico, a beneficio anche delle famiglie”, ha commentato Luigi Stella, Direttore Generale di Fondazione FARO ETS. “Questa partnership con Sencare ci permette di integrare soluzioni tecnologiche all’avanguardia nel nostro modello di assistenza, migliorando l’organizzazione interna e offrendo ai nostri pazienti e alle loro famiglie un ulteriore livello di supporto”.

    “La nostra app mobile è in grado di creare un ponte diretto e relazionale tra la struttura sanitaria e gli utenti finali, rendendo più efficiente sia l’erogazione che il monitoraggio delle prestazioni”, ha aggiunto Andrea Strini, CEO e co-founder di Sencare. “Questo consentirà sia alle strutture che alle famiglie la supervisione della qualità e della puntualità dei servizi ricevuti dall’assistito”.

    cure palliative digitalizzazione partnership Sencare
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica

    27 Ottobre 2025

    Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali

    21 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.