• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 4 Novembre
    Trending
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Afasia: un’ app aiuta i pazienti ad esprimersi creativamente

    Afasia: un’ app aiuta i pazienti ad esprimersi creativamente

    By Redazione BitMAT28 Marzo 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’app MakeWrite prende ispirazione dal concetto di “Blackout Poetry”

    afasia

    La City University of London ha appena lanciato MakeWrite. Si tratta di un’app concepita da e per quelle persone che – colpite da ictus – soffrono di disturbi del linguaggio.

    L’applicazione MakeWrite è stata concepita dai ricercatori della City University of London insieme ai pazienti affetti da afasia, per consentire loro di esprimersi attraverso varie forme di scrittura creativa, poesia compresa. Gli utenti possono, in seguito, condividere le proprie creazioni attraverso i propri account social, per esempio tramite WhatsApp e Twitter.

    Lanciata all’occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il 21 marzo, l’app è disponibile e scaricabile gratuitamente dall’Apple Store.

    Come funziona MakeWrite

    L’afasia è un disturbo del linguaggio che altera la capacità di comprensione e/o d’espressione delle parole, il più delle volte in seguito a un infarto cerebrale o ictus. Per esempio un problema spesso riscontrato nei pazienti affetti da afasia è l’avere difficoltà nel trovare le parole giuste per comunicare.

    L’app MakeWrite è stata sviluppata dai ricercatori di City University a partire da EVA Park, mondo virtuale multiutente che dà alle persone con afasia l’opportunità di esercitarsi con il linguaggio e di stabilire connessioni sociali.

    Il principio dell’app prende ispirazione dal concetto di Blackout Poetry ovvero “poesia cancellata”, un modo originale di fare poesia che consiste nel cancellare con un pennarello nero le parole “di troppo” contenute in un testo letterario o in un articolo di giornale per lasciare visibili quindi leggibili esclusivamente quelle più interessanti poeticamente.

    Utilizzando lo stesso principio, gli utenti dell’app possono scegliere un testo, modificarlo o cancellarne una parte, organizzare le parole rimanenti in un ordine nuovo e, in seguito, condividere la nuova versione del testo con i propri amici o via social. Per questo motivo, MakeWrite può essere utilizzato da tutti gli amanti delle parole e del linguaggio.

    afasia app MakeWrite
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.