• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 7 Settembre
    Trending
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Rivoluzione Digitale in Sanità: webinar il 27 novembre
    Updated:18 Novembre 2020

    Rivoluzione Digitale in Sanità: webinar il 27 novembre

    By Redazione BitMAT17 Novembre 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Si parlerà degli sviluppi tecnologici, finanziari e normativi della rivoluzione digitale in sanità venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 15:00 fino alle 18:00

    sanità_innovazione

    La medicina di precisione, la medicina personalizzata, l’approccio sistemico al paziente, sono tutti caratterizzati dalla diversità delle fonti dei dati utilizzati, rispetto all’approccio medico tradizionale, che prevede l’uso dei soli dati biomedici del paziente, in particolare quelli recenti.

    Dove finisce in questo nuovo concetto di medicina personalizzata, di salute ed assistenza digitale, la

    ? Non esistono più pazienti cronici, nella medicina personalizzata, che usa un approccio sistemico, esistono solo persone. Persone che sono, anche dal punto di vista clinico, la somma di cellule, di molecole, di relazioni, di interazioni, di esperienze, stili di vita, ambiente, cultura, che possiamo chiamare in tanti modi, a partire ad esempio da quello “omico” (genoma, epigenoma trascrittoma, proteoma, ….).

    Naturalmente l’approccio sistemico ridefinisce la stessa tassonomia clinica delle malattie, esiste una persona con un vissuto, un patrimonio biochimico un approccio basato sui dati (Salute ed Assistenza Digitale) fornisce elementi per rendere oggettivo, misurabile ed utilizzabile un approccio alla salute della persona, vista come un sistema complesso, che non potrebbe certamente essere affrontato “a mano”.

    La valutazione “trasversale” dei dati consente una nuova epidemiologia, basata su approcci di machine learning ed intelligenza artificiale. È necessario ripensare alla luce di questa nuova medicina i modelli di finanziamento e di spesa, ripensare gli aspetti normativi oggi spesso superati ed anacronistici in particolare vista l’ormai indispensabilità dell’innovazione digitale del nostro SSN.

    Si parlerà di tutto questo durante il webinar “Rivoluzione Digitale in Sanità. Sviluppi tecnologici, finanziari e normativi“, organizzato dal  Comitato Italiano degli Ingegneri dell’Informazione e in programma per il 27 novembre alle ore 15.00-

    Presiede

    Ing. Alessandro Astorino
    Componente Consiglio Operativo – Comitato Italiano per Ingegneria dell’Informazione
    Consiglio Nazionale Ingegneri

    Indirizzi di saluti

    Ing. Armando Zambrano
    Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri

    Ing. Angelo Valsecchi
    Segretario Consiglio Nazionale Ingegneri
    Delegato per l’Ingegneria Clinica e Biomedica

    Relazione introduttiva

    Sen. Paola Binetti
    Componente Commissione Igiene e Sanità – Senato della Repubblica
    Promesse non mantenute e realismo tecno-politico in sanità

    Interventi

    Ing. Paola Freda
    Componente Gruppo di Lavoro Sanità Digitale C3I (Comitato Italiano per l’Ingegneria dell’Informazione del Consiglio Nazionale Ingegneri)
    Il ruolo dell’ingegnere nella trasformazione digitale del sistema sanitario

    Ing. Chiara Sgarbossa
    Direttore Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, Politecnico di Milano
    La sanità verso il nuovo modello della connected care

    Prof. Alessandro Stecco
    Presidente Commissione Sanità della Regione Piemonte
    La telemedicina in Piemonte

    Responsabile Area Trasformazione Digitale Servizio Gestione degli Ecosistemi – AgID (Agenzia per l’Italia Digitale)
    Stato di avanzamento della trasformazione digitale in sanità

    Prof. Sergio Pillon
    Coordinatore Gruppo di Lavoro Salute Digitale AiSDeT (Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina) e Direttore Medico del CIRM (Centro
    Internazionale Radio Medico)
    Curare con i dati: dalla cronicità alla medicina personalizzata

    Ing. C. Alessandro Bonaccorso
    Delegato C3I, componente del GdL Cyber Security (Comitato Italiano per l’Ingegneria dell’Informazione del Consiglio Nazionale Ingegneri)
    La Cyber Security nella Sanità Digitale

    Dott. Giuseppe Di Domenico
    Responsabile Business Development presso CSA Documents
    La dematerializzazione come supporto alla digital transformation in sanità

    Comitato Italiano degli Ingegneri dell'Informazione sanità sanità digitiale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Neurochirurgia del futuro: tecnologia e umanità al servizio del paziente

    22 Luglio 2025

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento

    7 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.