• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 3 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Parte la seconda edizione di Health4U

    Parte la seconda edizione di Health4U

    By Redazione BitMAT21 Ottobre 20215 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Health4U è un programma per avvicinare gli studenti alle opportunità formative e professionali aperte dalla trasformazione digitale in ambito salute

    Health4U

    Diffondere informazioni rigorose in ambito sanitario e appassionare gli studenti e le studentesse agli studi universitari e alle professioni di questo settore. È il duplice obiettivo di Health4U, il programma di formazione e orientamento alle carriere universitarie e al mondo del lavoro, promosso dalla Fondazione Johnson&Johnson, con un focus dedicato all’area della salute, del benessere e delle scienze della vita.

    H4U nasce nel 2017 nell’ambito dell’iniziativa globale di Johnson & Johnson “Bridge to Employment” per ispirare i giovani al proseguimento degli studi come via per la costruzione di solide fondamenta per il futuro. L’anno scorso, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, si è svolta la prima edizione digitale del programma, che ha coinvolto 1.400 giovani, prossimi ad affacciarsi agli studi universitari e nel mercato del lavoro in diverse regioni italiane, attraverso una serie di incontri con 26 professionisti della salute. Per la seconda edizione del programma digitale, il progetto si rinnova con l’obiettivo di coinvolgere almeno 2mila studentesse e studenti italiani di scuole secondarie di II grado di tutta Italia nei Webinar in diretta e raggiungerne ulteriori 20mila in modo indiretto attraverso le scuole.

    Durante la crisi pandemica, infatti, è emerso chiaramente il bisogno di sensibilizzare la società sull’importanza di una corretta informazione in ambito sanitario. Con H4U, Fondazione Johnson&Johnson e Fondazione Mondo Digitale, hanno deciso di puntare sui più giovani per renderli artefici del cambiamento.  Per questo verranno coinvolti in un ciclo di 17 moduli online in modalità webinar, che si sviluppano in due filoni principali: da un lato l’orientamento universitario e professionale in ambito clinico e biomedico; dall’altro una serie di focus specifici su prevenzione e promozione della salute.

    Dallo studio delle epidemie all’importanza dei vaccini, dalla prevenzione delle dipendenze alla trasformazione digitale del settore della salute; sono solo alcuni dei temi che verranno trattati da esperti del Gruppo Johnson&Johnson e dei tanti partner del progetto: Anlaids, Susan G. Komen Italia Onlus, Villa Maraini Onlus, Croce Rossa Italiana, Un respiro per la vita Onlus, Never Give Up Onlus, Università Campus Bio-Medico di Roma, Centro Integrato di Senologia-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

    La seconda edizione del progetto è stata presentata oggi, 21 ottobre 2021, con un evento di lancio in diretta Zoom. Si è aperto con i saluti istituzionali di Massimo Scaccabarozzi, presidente della Fondazione Johnson&Johnson, Mirta Michilli, direttore generale di Fondazione Mondo Digitale, e Paola Testori Coggi, Special Advisor del Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI,e Chair T20 Task Force Global Health and Covid-19 e Former Director General Health and Consumers of the European Commission. È seguita la presentazione del programma completo di H4U e la condivisione degli obiettivi del progetto, affidata a Barbara Saba, direttore generale della Fondazione Johnson&Johnson. La diretta si è conclusa con un primo panel di esperti dei partner del progetto.

    “Nonostante la pandemia abbia messo a dura prova la nostra quotidianità e abbia in particolar modo sfidato la tenuta del nostro Sistema sanitario nazionale, ci ha trasmesso allo stesso tempo anche tanti insegnamenti: in primis, ci ha donato una rinnovata percezione del valore della salute. Questa nuova consapevolezza è ciò che ci può dare ora la forza di ripartire, rendendo l’emergenza che abbiamo vissuto un’occasione per costruire le basi della sanità del futuro. Per farlo, però, è necessario investire sulle persone e in particolar modo sui giovani, la cui formazione è uno dei principali driver di crescita” – ha dichiarato Massimo Scaccabarozzi, Presidente della Fondazione della Fondazione Johnson & Johnson Italia e di Janssen Italia. “Siamo lieti, dunque, di lanciare oggi la nuova edizione di Health4U, per accompagnare migliaia di studentesse e studenti alla scoperta di un settore in continuo cambiamento e di professioni che regalano vita!”

    “Il mondo della Sanità è in continua evoluzione e si aprono nuove sfide per garantire sostenibilità, accesso, equità e gestione delle emergenze. La Task force Global Health and Covid-19 del T20  ha evidenziato le priorità nell’ambito dei sistemi sanitari, della strategia One Health, della sanità digitale e della prevenzione. C’è un grande spazio per i giovani che si affacciano a questo mondo per partecipare a questo nuovo capitolo dell’Healthcare e della Global Health: credo che un programma come questo possa aiutarli ad orientarsi ed a comprendere il mondo della Salute e le professioni che offre “ ha sottolineato Paola Testori Coggi.

    “Il lancio della nuova edizione di Health4U ci rende molto orgogliosi e il successo dell’edizione passata ci ha dato grande soddisfazione: crediamo che educare ed informare le ragazze e i ragazzi sull’importanza e sulle opportunità del mondo della Sanità in questo momento di grande innovazione e trasformazione sia fondamentale anche per costruire il futuro dell’healthcare nel nostro Paese” ha commentato Barbara Saba

    “Con l’emergenza sanitaria abbiamo capito quanto sia urgente che i giovani medici sviluppino capacità multidisciplinari per affrontare sfide sanitarie sempre più complesse. Ora aiutiamo la scuola a comprendere e raccontare la trasformazione digitale del settore della salute, perché i giovani possano essere protagonisti di questo cambiamento. Con Health4U cominciamo a costruire insieme una sanità One Health Digital” ha dichiarato Mirta Michilli.

    Il percorso, che prevede due incontri formativi al mese, inizia oggi e coinvolgerà gli studenti e le studentesse fino a giugno 2022.

    Health4U
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte

    26 Giugno 2025

    Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci

    20 Giugno 2025

    Regolatorio 4.0: efficienza, AI e formazione continua

    13 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.