• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 3 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Hackathon SYNLAB: al MIND studenti da tutta Italia per innovare il mondo della Salute

    Hackathon SYNLAB: al MIND studenti da tutta Italia per innovare il mondo della Salute

    By Redazione BitMAT24 Settembre 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Hackathon, giunto alla sua terza edizione e quest’anno intitolato “Ageing della popolazione e malattie croniche: AI, cybersecurity e data science per migliorare la qualità di vita dei pazienti” si terrà il 5 e 6 novembre 

    SYNLAB-Hackathon-2024

    Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2024 dell’Hackathon elaborato da EIT Health, l’Ente dell’Unione Europea che si occupa di promuovere l’innovazione attraverso network di community in tutti i Paesi dell’Unione, e organizzato da SYNLAB – specialista europeo nella medicina di laboratorio e della diagnostica medica – in collaborazione con Cariplo Factory, Federated Innovation @MIND e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

    L’Hackaton, giunto alla sua terza edizione e quest’anno intitolato “Ageing della popolazione e malattie croniche: AI, cybersecurity e data science per migliorare la qualità di vita dei pazienti” si terrà il 5 e 6 novembre nella cornice degli Eit Health i-Days (Innovation Days) presso il Milano Innovation District (MIND), dove studenti e giovani talenti da tutta Italia si sfideranno per progettare soluzioni tecnologiche in grado di impattare sull’invecchiamento della popolazione e migliorare la vita dei pazienti affetti da malattie croniche.

    Due giornate di confronto e lavoro condiviso che vedranno i ragazzi divisi in team e chiamati a sviluppare, con il supporto di coach e mentor, prototipi smart e soluzioni pratiche attraverso lo sfruttamento di tecnologie avanzate, come AI, IoT, metaverso e web3. La sfida dell’Hackaton è aperta a studenti universitari, neolaureati e giovani che frequentano master o percorsi di formazione post-universitaria.

    “Per il terzo anno consecutivo, arriviamo con grande entusiasmo allo stimolante appuntamento dell’Hackaton, che ci mette in contatto con tanti ragazzi davvero desiderosi di mettersi alla prova e di confrontarsi, dando vita a un evento che ogni volta restituisce moltissimo a tutti coloro che vi prendono parte. Come SYNLAB, siamo fortemente impegnati nell’esplorare nuovi orizzonti di diagnosi e cura, anche attraverso le opportunità offerte delle nuove tecnologie – è il commento di Andrea Buratti, CEO di SYNLAB Italia – reputiamo essenziale includere i più giovani in questo percorso, che guarda a una delle sfide più importanti del nostro tempo: innovare il mondo della Salute”

    A preparare il terreno per la competizione, una serie di webinar offerti in esclusiva agli studenti, tenuti da esperti di startup, università e innovazione, che offriranno approfondimenti su diversi temi: dall’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito medico, fino alla protezione dei dati sensibili e alla gestione etica della tecnologia.

    L’Hackathon accoglierà centinaia di studenti provenienti da oltre 20 facoltà diverse, tra cui medicina, ingegneria informatica, giurisprudenza ed economia. La squadra vincitrice potrà successivamente prendere parte alla competizione finale prevista il 28-29 November a Budapest, dove si incontreranno gli studenti vincitori delle altre edizioni provenienti da tutta Europa.

     Per partecipare all’Hackathon è necessario registrarsi nella sezione del sito ufficiale dedicata all’iniziativa.

    Le iscrizioni sono aperte fino al 25 ottobre.

    EIT Health hackathon SYNLAB
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte

    26 Giugno 2025

    Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci

    20 Giugno 2025

    Regolatorio 4.0: efficienza, AI e formazione continua

    13 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.