• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    mercoledì, 31 Maggio
    Trending
    • Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità
    • Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
    • San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità
    • 6 lavori per persone artistiche e creative
    • Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne
    • Exprivia: dispositivi medicali anello debole per la sicurezza
    • Oppiacei: arriva l’app che aiuta i medici nel dosaggio
    • Veeva Pulse Report: contenuti digitali più efficaci nel guidare la risposta promozionale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Wi-Fi: perchè è importante portarlo nelle strutture di assistenza medica e sociale
    In Evidenza

    Wi-Fi: perchè è importante portarlo nelle strutture di assistenza medica e sociale

    Di Redazione BitMAT19 Aprile 2023Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Alessandro Riganti, Country Manager di D-Link per l’Italia, fa il punto della situazione ed evidenzia come i servizi offerti da D-Link possano essere un’ottima soluzione per una connessione Wi-Fi potente, sicura e protetta anche per questi contesti

    Wi-Fi
    Foto di nneem da Pixabay

    Si dà ormai per scontata la possibilità di accedere al Wi-Fi a casa, al lavoro o in qualsiasi contesto pubblico. Tuttavia, esistono realtà come le strutture sanitarie e di assistenza sociale che sono molto in ritardo nell’adozione di connessioni Wi-Fi adeguate, causando non pochi disagi a ospiti e visitatori. Un accesso alla rete più veloce sarebbe di grande beneficio sia per residenti delle case di cura che per i dipendenti.

    La digitalizzazione nella medicina e nei settori assistenziali

    In Italia sono oltre 300 mila le persone che vivono in case di cura e di riposo e altrettanti sono gli individui con disabilità che vivono in residenze che permettono un alloggio semipermanente. La maggior parte di queste strutture non offre il Wi-Fi. Una situazione simile emerge anche nel settore medico: pochissime grandi cliniche o centri di assistenza medica dispongono di un’infrastruttura di rete adeguata a supportare la connettività wireless. Ciò che stupisce è che non sono i costi elevati di installazione e implementazione a impedire un adeguamento della linea. Al contrario, il motivo del rallentamento è da attribuirsi piuttosto alla mancanza di conoscenze da parte di chi è responsabile dell’avvio dei progetti di digitalizzazione. Ma dopo la pandemia, che ha portato a settimane di chiusura e a soggiorni permanenti nelle strutture mediche e nelle case di cura, la necessità di colmare questo gap Wi-Fi è diventata un’esigenza prioritaria.

    La connessione Wi-Fi è fondamentale per non sentirsi soli

    Per gli anziani o le persone con disabilità, l’accesso a Internet consente di partecipare più facilmente alla vita moderna e soprattutto aiuta a rimanere connessi al resto del mondo. L’idea che i residenti di tali strutture non abbiano bisogno dell’accesso a Internet è un chiaro segno che non si tiene conto delle esigenze di tutti. Proprio come chiunque al di fuori, i residenti possono utilizzare Internet per videochiamare le loro famiglie e amici, leggere le notizie o partecipare a eventi sociali e culturali online. La comunicazione con fornitori esterni di servizi infermieristici e terapisti può essere facilitata, ad esempio, anche attraverso la consultazione video. In questo modo, il Wi-Fi può svolgere un ruolo fondamentale nella partecipazione sociale, che a sua volta ha benefici psicologici positivi.

    Wi-Fi: un vantaggio anche per i dipendenti

    Anche i dipendenti possono beneficiare dei vantaggi dell’accesso a una rete wireless. Oggi sono disponibili sul mercato numerose innovazioni tecniche volte a facilitare il lavoro del personale infermieristico o medico specialistico: software di telemedicina, cartelle cliniche digitali e sistemi di chiamata e allarme per i letti di cura. Queste innovazioni possono aiutare i dipendenti a sentirsi più supportati e a rendere il posto di lavoro più piacevole. Tuttavia, il prerequisito fondamentale per tutto questo è un’infrastruttura di rete appropriata, adattata alle esigenze individuali della struttura.

    Come può essere di supporto D-Link?

    Quando si realizzano le reti nelle strutture di cura, ci sono alcune considerazioni da fare in anticipo. Le reti, infatti, non solo devono essere adattate alle esigenze effettive, ma devono anche avere uno standard eccezionalmente elevato di protezione dei dati, soprattutto quando si gestiscono dati personali sensibili provenienti dalle cartelle cliniche dei pazienti. Per i rivenditori IT, i vendor di servizi e i system integrator che desiderano implementare progetti di digitalizzazione in queste strutture, vale la pena collaborare con un partner esperto. D-Link, ad esempio, supporta i propri partner con sopralluoghi wireless gratuiti e un servizio di pianificazione di rete completo e personalizzato in base alle esigenze individuali della struttura. L’hardware più adatto può quindi essere scelto insieme al partner.

     

    A cura di Alessandro Riganti, Country Manager per l’Italia di D-Link

    D-Link wi-fi
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più Letti

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare