• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Pressione sotto controllo: Omron Healthcare lancia lo smartwatch intelligente
    Updated:1 Febbraio 2019

    Pressione sotto controllo: Omron Healthcare lancia lo smartwatch intelligente

    By Redazione BitMAT29 Gennaio 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Presentato HeartGuide, il primo dispositivo per la misurazione della pressione sanguigna indossabile a forma di orologio e che funziona come uno smartwatch

    Omron Healthcare, specialista attiva a livello mondiale nel campo delle attrezzature mediche per il monitoraggio e la terapia innovativi, ha lanciato il primo dispositivo per la misurazione della pressione sanguigna indossabile a forma di orologio da posto. HearGuide, questo il nome del nuovo sistema, include parti e tecnologia che miniaturizzano i componenti per la misurazione oscillometrica tradizionale. Il dispositivo è già stato approvato dalla FDA ed è disponibile negli Stati Uniti.

    HeartGuide funziona come i polsini per la misurazione della pressione arteriosa del medico grazie alla tecnologia oscillometrica, lo standard riconosciuto dalla FDA[1] per una misurazione della pressione sanguigna accurata e automatizzata. HeartGuide sfrutta un bracciale gonfiabile all’interno del cinturino che effettua la lettura della pressione, un elemento chiave di differenziazione che distingue questo strumento da altri dispositivi indossabili basati sulla tecnologia dei sensori, che forniscono solo stime della pressione sanguigna.

    HeartGuide può essere caricato circa 2-3 volte a settimana, a seconda della frequenza di utilizzo delle sue funzionalità. Il dispositivo indossabile è dotato di un display transflettivo retroilluminato a colori che consente agli utenti di leggere facilmente le misurazioni della pressione sanguigna in qualsiasi condizione di luce; inoltre, questa funzione innovativa permette di preservare la durata della batteria.

    Oltre alla pressione sanguigna, HeartGuide dispone di tutte le funzionalità di uno smartwatch: è possibile visualizzare e-mail, chiamate e notifiche, tracciare le proprie attività, come passi, corsa, calorie bruciate e distanza percorsa. Inoltre, HeartGuide monitora l’attività del sonno, anche quando si va a letto e ci si addormenta, rilevando anche se lo stato di sonno è profondo o leggero. Tutti questi fattori contribuiscono a fornire ai consumatori un quadro ancora più completo della salute del proprio cuore.

    Recenti studi pubblicati sulla rivista medica The Lancet mostrano che il regolare auto-monitoraggio della pressione arteriosa può ridurre il rischio di ictus fino al 20% e di malattie coronariche del 10%.

    [1] FDA stands for Food and Drug Administration, United States

    HeartGuide misurazione della pressione sanguigna Omron HealthCare smartwatch
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare

    30 Settembre 2025

    Biopharma: come potenziare la produttività della field force

    26 Settembre 2025

    AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?

    24 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.