• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 23 Ottobre
    Trending
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    • Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina
    • Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione
    • Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    By Redazione BitMAT24 Giugno 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Come cambia la professione dei Medici di Medicina Generale con l’arrivo dell’intelligenza artificiale? Lo spiega un sondaggio di MioDottore svolto tra 1.000 MMG

    WP-MioDottore-AI-MMG

    C’era una volta dott. Google… Potrebbe iniziare così il racconto che illustra la trasformazione del ruolo del Medico di Medicina Generale. Una figura fondamentale anche per la capacità di capire i pazienti, riconoscere i sintomi delle malattie ed indirizzarli verso i singoli specialisti. Un ruolo che, nel tempo, è stato messo in crisi dalla possibilità, anche per pazienti privi di qualsiasi competenza medica, di reperire informazioni attraverso le piattaforme di ricerca o, peggio, attraverso i social. Situazioni che, se da un lato possono sensibilizzare le persone nel riconoscere specifici sintomi, dall’atro espongono al rischio di illusioni o gravi errori di valutazione.

    Un difficile equilibrio, tra chi si è laureato in medicina e chi si informa in Rete, nel quale irrompe oggi l’Intelligenza Artificiale, con tutte le sue implicazioni.

    Ma cosa ne pensano i Medici di Medicina Generale e come sta cambiando la loro professione? A queste e ad altre domande risponde il White Paper gratuito “L’Intelligenza Artificiale è il futuro della sanità? Cosa pensano i MMG”.  Un documento di approfondimento frutto di un’analisi condotta tra 1.000 Medici di Medicina Generale e tesa ad individuare quanto davvero conoscono i vantaggi (ed anche i rischi) dell’IA. L’interessante ricerca, promossa da miodottore.it, mostra che solo un quarto di questi professionisti utilizza strumenti basati sull’intelligenza artificiale. Un ritardo solo apparente, in quanto, è crescente l’attenzione alle nuove opportunità offerte alla professione. 

    Un esempio concreto è Noa Notes, un assistente virtuale che affianca il medico durante la visita, trascrivendo e organizzando automaticamente le informazioni cliniche, migliorando l’efficienza e la qualità del rapporto medico-paziente.

    Come cambia la professione del Medico di Medicina Generale?

    Il 76% dei MMG, si legge nel White Paper, prevede che l’AI trasformerà radicalmente la professione nei prossimi cinque anni, mentre il 19% si aspetta cambiamenti più graduali. Solo il 5% ritiene che l’AI non avrà impatti significativi. 

    Tuttavia, l’integrazione dell’AI solleva anche questioni etiche e giuridiche: dalla tutela della privacy alla responsabilità professionale, fino alla necessità di aggiornamento continuo delle competenze.

    Il futuro della medicina generale sarà sempre più digitale. I MMG italiani, come emerge dal documento, si dimostrano pronti ad accogliere l’innovazione, a patto che essa non comprometta il tempo dedicato alla cura e all’ascolto del paziente. L’AI, se ben integrata, può quindi diventare un alleato prezioso per restituire centralità alla relazione medico-paziente e migliorare l’efficacia delle cure.

    Ma i medici sottolineano soprattutto la necessità di non sacrificare sull’altare della burocrazia e dei compiti amministrativi il tempo di cura, l’empatia con il paziente, la possibilità di avere sempre un quadro preciso dello stato clinico, fisico e mentale della persona che si è rivolta a loro.

    E proprio questo è uno dei tanti aspetti approfonditi dal White Paper “L’Intelligenza Artificiale è il futuro della sanità? Cosa pensano i MMG”, SCARICABILE GRATUITAMENTE A QUESTO LINK 

    MioDottore
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.