• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 3 Novembre
    Trending
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»La simulazione multifisica per innovare la tecnologia medica

    La simulazione multifisica per innovare la tecnologia medica

    By Redazione BitMAT18 Marzo 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’e-book di COMSOL racconta come la simulazione aiuti a vincere le sfide nello sviluppo di dispositivi medici innovativi

    simulazione-comsol-e-book

    La tecnologia entra sempre di più nel tessuto del mondo sanitario, a partire dall’intelligenza artificiale. Mentre il dibattito sull’AI resta acceso (secondo un sondaggio del Sole 24Ore, il 40% dei medici italiani guarda con entusiasmo alla sua applicazione, ma ben l’85% sottolinea la necessità di regole e supervisione), molte altre tecnologie all’avanguardia sono già parte integrante della pratica medica, soprattutto nel settore ricerca e sviluppo.

    È il caso della simulazione multifisica, che trova impiego in diversi campi della ricerca medica per comprendere, progettare e ottimizzare i processi e i dispositivi medici, offrendo grandi opportunità al mondo dello sviluppo di dispositivi e processi.

    Le potenzialità della simulazione nella ricerca medica

    Le sfide che costellano il percorso verso l’innovazione in campo medico sono innumerevoli. La delicatezza del settore rende ancora più pressanti le esigenze legate alla sicurezza dei pazienti e all’efficacia dei prodotti; le normative nel settore sono stringenti e la conformità alle loro indicazioni è di importanza fondamentale.

    Non vanno trascurati inoltre gli aspetti legati ai test sperimentali sui prototipi, che spesso comportano tempi, costi e difficoltà aggiuntive. In alcuni casi, non è neppure possibile verificare sperimentalmente determinati aspetti.

    La simulazione multifisica offre la possibilità di descrivere il modo in cui i dispositivi e i farmaci interagiscono con i sistemi, con le apparecchiature e con il corpo umano, aiutando così gli ingegneri a rendere più efficienti i progetti, a ridurre costi e tempi di sviluppo e, in ultima analisi, a portare innovazione in modo più sicuro, rapido e vantaggioso.

    E-book: Progettare dispositivi medici con la simulazione

    Per raccontare come tutto questo sia possibile, COMSOL ha pubblicato un ebook gratuito, che raccoglie quattro casi concreti in cui la simulazione ha contribuito a un progresso tecnologico nel campo della sanità: si parla di tecnologie di ablazione, dispositivi medici impiantabili, soluzioni a semiconduttori, sistemi indossabili e altro ancora, come l’impatto del riscaldamento indotto a radiofrequenza durante una scansine MRI sui dispositivi medici impiantati.

    In tutte queste storie, ingegneri e ricercatori hanno sfruttato la simulazione multifisica per dare vita a progetti innovativi, ognuno dei quali ha contribuito al cammino verso nuove soluzioni che migliorano la qualità dell’assistenza medica.

    Scarica gratuitamente l’e-book QUI!

     

     

     

     

    Comsol e-book
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.