• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»La digitalizzazione della sanità, dal valore del dato alla Telemedicina per innovare il modo di curare, assistere e prevenire

    La digitalizzazione della sanità, dal valore del dato alla Telemedicina per innovare il modo di curare, assistere e prevenire

    By Redazione BitMAT15 Febbraio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Per disegnare una nuova sanità è necessario far evolvere le opportunità di cura, assistenza e prevenzione. Nel White Paper “E-Health” trend, sfide e opportunità del settore sanitario: la vision di Engineering racconta come la Digital Transformation può creare ecosistemi digitali con il cittadino/paziente sempre al centro

    Engineering_white paper_e-health

    Il rapporto Health at a Glance 2019 dell’OCSE già indicava la forte crescita dell’incidenza della spesa sanitaria pubblica e privata nei paesi occidentali, i quali si attestano su un valore medio pari all’8,8% del PIL, con una previsione di crescita al10,2% nel 2030, dovuta soprattutto al progressivo invecchiamento della popolazione e alla stretta connessione con l’incidenza delle malattie croniche, che si stima assorbano il 70-80% sulle risorse sanitarie mondiali.

    L’evento epocale della pandemia di Covid-19 avrà prevedibilmente ulteriori impatti economici di lungo periodo nella spesa sanitaria e porrà l’accento su aspetti quali la prevenzione, programmazione-organizzazione, rapidità e collaborazione. Tutto questo rende inevitabile un rapido e profondo ripensamento delle strategie, dei modelli e degli strumenti del Sistema Salute in tutti i Paesi e a tutti i livelli della sanità, nel quale la Digital Transformation rivestirà un ruolo centrale e strategico.

    Dario Buttitta, General Director Public Aministration and Healthcare Engineering
    Dario Buttitta, General Director Public Aministration and Healthcare Engineering

    “La Digital Transformation nella sanità dovrà essere totale, specialistica e capace di fondersi con gli altri ecosistemi digitali che avvolgono la vita dei cittadini” afferma Dario Buttitta, Direttore Generale Pubblica Amministrazione e Sanità di Engineering. “Solo in questo modo sarà possibile espandere concretamente il valore dei dati, i quali, direttamente innestati nei processi, guideranno azioni e strategie sempre più orientate al prendersi cura oltre che al curare.”

    Nel  White Paper “E-Health”  esperti del Gruppo Engineering spiegano come ogni cambiamento nella sanità dovrà sostenere modelli e processi sempre più information-intensive e real-time. In questo modo si potranno creare ecosistemi digitali incentrati sulla persona, governati attraverso i dati e capaci di mettere a sistema tutte le risorse a disposizione dei Sistemi Sanitari. La strategicità e la centralità del digitale sono riconosciute da tutte le professionalità cliniche, decisionali e istituzionali della sanità, e solo attraverso l’utilizzo delle tecnologie abilitanti sarà possibile prendere decisioni rapide e di qualità, per semplificare l’accesso ai servizi, far evolvere le capacità di diagnosi e cura, attivare la continuità assistenziale e la capacità di prevenzione anche attraverso la Telemedicina.

    I possibili campi di innovazione delle tecnologie abilitanti vedono il Gruppo Engineering impegnato in progetti per oltre 150 clienti (Aziende Sanitarie e Ospedaliere, Policlinici Universitari, Istituti di Ricerca), dove vengono utilizzati l’AI & Advanced Analytics per le decisioni cliniche, la biosorveglianza e la governance sanitaria, la Telemedicina per l’assistenza e la cura a distanza, l’Internet of Things per l’acquisizione dei dati clinici, la Cybersecurity per la protezione e l’utilizzo dei dati personali, strumenti di Risk Management per l’abbattimento del rischio clinico e biologico. Le due piattaforme proprietarie AREAS e ellipse rispondono alla domanda di digitale fortemente incentrata sulla richiesta di soluzioni applicative predefinite da verticalizzare su processi che vanno da quelli clinico-diagnostici a quelli amministrativi e contabili.

    Il White Paper “E-Health” fa parte di una collana editoriale con cui Engineering racconta i più importanti trend di mercato e tecnologici della Digital Transformation.

    e-Health Engineering white paper
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.