• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»L’Inrca porta la dialisi peritoneale a domicilio

    L’Inrca porta la dialisi peritoneale a domicilio

    By Redazione BitMAT2 Novembre 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Inrca punta sulla qualità della vita dei pazienti: operatori a domicilio e video assistenza per i dializzati

    L'Inrca porta la dialisi peritoneale a domicilio
    L'èquipe del Primario Lenci con il veicolo domiciliare

    Migliorare la qualità della vita del paziente in dialisi attraverso un mix di tecnologia e servizi domiciliari. La volontà di rafforzare la sanità in maniera capillare sul territorio è il faro nel nuovo progetto dell’Inrca di Ancona per supportare i pazienti affetti da malattia renale cronica. Questo si concretizza offrendo un’assistenza specifica e domiciliare a soggetti anziani non autosufficienti che non possono contare sulla presenza di caregiver familiare o di un badante e rendere cosi più accessibile la dialisi peritoneale, eseguendola direttamente a domicilio. La dialisi peritoneale è una metodica sostitutiva per i pazienti con insufficienza renale cronica terminale. Essa si avvale delle capacità depurative ed ultrafiltrative del peritoneo del paziente. Per l’esecuzione del trattamento dialitico è necessario il posizionamento del catetere peritoneale, un tubo sottile e morbido, in silicone che fuoriesce dalla cute tramite un sito detto exit-site. Pur trattandosi di una metodica semplice con minor impatto emodinamico, una minore frequenza di ospedalizzazioni e meno costosa rispetto alla emodialisi in Italia ne usufruisce una percentuale limitata di pazienti.

    “Questo avviene – spiega la dottoressa Federica Lenci, primario del reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Inrca – per la presenza di barriere sociali, fisiche, cognitive e psicologiche nell’autogestione della dialisi. Il caregiver diventa perciò fondamentale nella scelta di questa metodica, soprattutto per l’anziano non autosufficiente. Laddove non c’è il caregiver familiare disponibile o badante interveniamo noi”. È stato direttamente il personale medico e infermieristico del reparto diretto dalla dottoressa Lenci, a formare gli operatori socio sanitari da inviare al domicilio di questi pazienti.

    In caso di necessità, l’operatore socio sanitario ha anche la possibilità di collegarsi, attraverso un supporto con interfaccia video con l’infermiere/nefrologo del reparto. L’essere collegati con una figura di riferimento può essere utile anche per coloro che, pur autosufficienti o assistiti da parenti, non si sentono abbastanza sicuri almeno nelle fasi iniziali. Una specie di “assistenza tecnica” in tempo reale. “In questo caso parliamo di video dialisi – aggiunge la dottoressa Lenci – rivolta a quei pazienti che pur essendo idonei non sono in grado di svolgerla autonomamente. Nel momento della dialisi l’infermiere si collega a domicilio con il paziente o con il caregiver e lo segue nelle manovre dialitiche, previene e corregge errori della tecnica potenzialmente causa di complicazioni o, nel peggiore dei casi, ospedalizzazioni”. Il tutto può anche essere attivato per brevi periodi concordati, ad esempio per ovviare all’assenza momentanea di un caregiver o a un infortunio temporaneo del paziente autosufficiente. Un nuovo servizio che va nella direzione di una sanità diffusa, capillare e personalizzata sulle esigenze del paziente, altrimenti costretto a raggiungere la struttura ospedaliera.

    “Il modello di prossimità è il futuro della sanità – commenta il direttore generale dell’Inrca, Maria Capalbo – di un Paese la cui popolazione va verso un progressivo invecchiamento generale. Ciò incide, ovviamente, sull’aumento di determinate patologie. A noi interessa l’invecchiamento che riesca a mantenere la qualità della vita delle persone”. “Il Piano nazionale di Represa e Resilienza – ribadisce l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – va proprio in questa direzione: cure domiciliari prima anche attraverso la telemedicina, e poi territoriali attraverso Ospedali e Case di Comunità: l’INRCA con la dialisi a domicilio e la video assistenza per i dializzato centra in pieno gli obiettivi”.

    Secondo i dati Istat i malati cronici di patologie come l’ipertensione arteriosa o le malattie cardiache, tra le principali a determinare danni renali, sono passati rispettivamente dal 16,3 al 19,1% e dal 3,4 al 4,4% della popolazione negli ultimi 15 anni. Si stima che l’incidenza di malattie renali croniche passare entro il 2050 dall’11 al 22% della popolazione.

    dialisi dialisi peritoneale Inrca insufficienza renale cronica
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.