• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 16 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    Updated:15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    By Redazione BitMAT15 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il futuro della protezione in sanità potrebbe passare da ciò che indossiamo ogni giorno. A confermarlo è l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Scopri di più!

    ISS-tessuti antimicrobici

    Il futuro della protezione in sanità potrebbe passare da ciò che indossiamo ogni giorno. A confermarlo è l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che il 13 giugno 2025 ha espresso parere favorevole all’impiego di tessuti trattati con nanoparticelle di ossido di zinco per realizzare divise sanitarie destinate al personale medico e assistenziale.

    Una decisione attesa da tempo, che sancisce ufficialmente l’efficacia di una tecnologia già studiata a livello internazionale e che oggi si propone come arma innovativa nella lotta contro le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA). Queste infezioni, secondo i dati del Ministero della Salute, causano ogni anno in Europa circa 37.000 decessi direttamente attribuibili e oltre 110.000 decessi nei quali l’infezione rappresenta una concausa, con un impatto economico stimato in 7 miliardi di euro solo per i costi diretti.

    L’innovazione dei tessuti trattati con ossido di zinco risiede nella capacità di contrastare batteri e virus direttamente sulla superficie dell’indumento. I test hanno dimostrato un’attività antivirale definita «eccellente» (riduzione logaritmica >3) contro virus influenzali e calicivirus felino, e un’attività antibatterica «molto significativa» (riduzione >5) contro patogeni come Staphylococcus aureus e Klebsiella pneumoniae, secondo gli standard ISO 18184:2019 e EN ISO 20743:2013.

    Un segnale chiaro anche per il legislatore. Già nel gennaio 2025 l’INAIL, in un documento dedicato alle aree critiche ospedaliere, aveva sottolineato la necessità che le divise del personale sanitario vengano considerate Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), con requisiti tecnici in grado di minimizzare l’esposizione ad agenti infettivi. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce infatti l’obbligo per il datore di lavoro di aggiornare costantemente le misure di prevenzione alla luce dei progressi tecnologici, per garantire la massima sicurezza degli operatori.

    In questo scenario si inserisce il progetto tutto italiano sviluppato da LCM Group – DPI Division, in collaborazione con Erreà, che ha dato vita alle prime divise sanitarie riutilizzabili fino a 100 lavaggi, certificate per efficacia antivirale e antibatterica. Questi capi non sono semplici indumenti, ma veri e propri DPI: idrorepellenti, anallergici e in grado di ridurre la dispersione di particelle, come indicano le prove di laboratorio effettuate dall’Università Vita-Salute San Raffaele.

    Ma non è solo una questione di sicurezza sanitaria. I tessuti Ti-Energy® sviluppati da Erreà e LCM offrono anche vantaggi ambientali ed economici: +65% di ciclo di vita del prodotto, -35% di tempi di asciugatura e assenza di scarto per macchie, con performance certificate OEKO-TEX® Standard 100 e dispositivi testati per oltre 100 lavaggi industriali.

    L’adozione di questi dispositivi potrebbe contribuire non solo a ridurre il rischio di ICA, ma anche a generare risparmi significativi. Si stima infatti che il costo di un’infezione causata da microrganismi multiresistenti vari da 8.500 a 34.000 euro e che le ICA nel loro complesso possano arrivare a incidere fino al 6% sul budget annuo degli ospedali pubblici italiani.

    Dopo il parere favorevole dell’ISS e le indicazioni normative dell’INAIL, la palla passa ora alle Regioni e alle singole strutture sanitarie, chiamate a integrare nei capitolati di gara e nei protocolli interni dispositivi più innovativi, come le divise antimicrobiche. Il rischio biologico non può più essere considerato un rischio «ordinario» in sanità, e i DPI evoluti diventano un alleato imprescindibile, non solo per tutelare gli operatori sanitari, ma anche per proteggere la salute dei pazienti e per garantire la sostenibilità economica del sistema.

    La convergenza tra ricerca, industria e politica, in questo caso, è già un fatto. Resta da vedere se il Sistema Sanitario saprà cogliere l’opportunità e tradurre questa innovazione in una protezione concreta, quotidiana e sistemica.

     

    ISS tessuti antimicrobici
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.