• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 10 Luglio
    Trending
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Intelligenza artificiale: parlano i medici
    Updated:8 Aprile 2025

    Intelligenza artificiale: parlano i medici

    By Massimiliano Cassinelli17 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un’indagine, condotta tra 2.000 medici e dirigenti sanitari, svela come l’intelligenza artificiale cambierà le cure ed il lavoro dei medici

    “L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella professione medica è profondo e multiforme. Rimane comunque evidente che il ruolo del medico rimarrà centrale nella gestione del paziente, soprattutto per quanto riguarda l’approccio empatico e la capacità di sintesi”.  Filippo Anelli, presidente di Fnomceo – Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ha sintetizzato così la propria audizione presso la Camera, evidenziando gli enormi vantaggi, ma anche i possibili limiti legati all’impiego dell’Intelligenza artificiane nell’ambito delle cure mediche. Ma davvero l’AI cambierà le nostre cure e, soprattutto, quanto i medici conoscono davvero l’AI? 

    A chiederlo è stato Miodottore.it, in un’indagine che ha coinvolto mille medici di medicina generale, 500 tra Direttori/Responsabili e Medici Specialisti e 500 Specialisti Ospedalieri. I risultati di questo sondaggio sono, per molti versi, inaspettati, poiché evidenziano sia il desiderio di sfruttare le nuove tecnologie, sia i ritardi culturali che affliggono la categoria. I dati della ricerca sono sintetizzati da un interessante white paper, disponibile a questo link. 

     

    I medici non sfruttano l’informatica

    Ancora prima di approfondire le tematiche legate all’intelligenza artificiale, la ricerca ha indagato quale sia la confidenza dei nostri medici con l’utilizzo delle tecnologie informatiche. Emerge che poco più di un quarto dei medici dichiara di avere una buona conoscenza delle tecnologie. Mentre il 64% dei medici di medicina generale ammette una conoscenza media (ovvero 3, su una scala da 1 a 5). E questa percentuale scende al 55% nel caso di direttori, specialisti e ospedalieri.

    Competenze limitate, quindi, che si riflettono anche sulla tipologia di strumenti impiegati nell’attività quotidiana. Accade così che i medici di medicina generale utilizzano soprattutto i software di gestione agenda (32%), le piattaforme digitali (22%) e il teleconsulto (19%).

     

    Perché non piacciono le tecnologie?

    Ancor prima di approfondire le frontiere dell’intelligenza artificiale, occorre quindi capire quali barriere trovino oggi i medici. E dalla ricerca emerge come oltre il 15% ammetta una scarsa formazione nell’ambito delle tecnologie digitali. 

    Di contro, tra i principali problemi evidenziati dagli stessi medici, emerge come le pratiche burocratiche e la gestione amministrativa rappresentino spesso problematiche in grado di sottrarre importante spazio alla cura dei pazienti. Una situazione paradossale, anche a fronte della consapevolezza che proprio l’intelligenza artificiale cambierà il rapporto con i pazienti e che, quindi, rappresenta uno strumento da utilizzare necessariamente. 

     

    L’intelligenza artificiale sconvolgerà la medicina

    Oltre tre quarti dei medici coinvolti ammette, infatti, che, nei prossimi cinque anni, la propria attività sarà radicalmente modificata dall’impiego dell’intelligenza artificiale. E proprio l’Intelligenza Artificiale, secondo i medici di medicina generale, agevolerà la progettazione di piani terapeutici personalizzati (24%), la gestione dei farmaci e loro efficacia tollerabilità (20%) e l’analisi avanzata dei dati pazienti (17%).

    Aspettative diverse, invece, per direttori e specialisti, come si legge nel White paper, tutto da scoprire…

     

    Scarica il white paper gratuito per scoprire cosa pensa il personale sanitario dell’Intelligenza artificiale

    IA intelligenza artificiale MioDottore
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.