• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 10 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Immagini e dati medici sempre più sotto attacco

    Immagini e dati medici sempre più sotto attacco

    By Redazione BitMAT18 Settembre 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    David Emm, Security Researcher di Kaspersky, commenta la notizia relativa a 187 server non protetti dal furto di dati sensibili

    hacker_attacco_Sanità_trend micro

    187 server non protetti hanno esposto immagini mediche e dati sanitari appartenenti a milioni di persone in tutto il mondo alla mercé di criminali informatici senza scrupoli.

    Parliamo di radiografie, risonanze magnetiche e TAC accessibili a chiunque, insieme a milioni di dati altamente sensibili.

    La notizia, trapelata dalla redazione statunitense no-profit ProPublica e dall’emittente pubblica tedesca Bayerischer Rundfunk ha fatto il giro del mondo.

    La nostra redazione riporta per intero il commento a cura di David Emm, Security Researcher di Kaspersky, secondo cui: «È essenziale che gli operatori sanitari adottino misure adeguate a garantire che il loro perimetro di sicurezza sia protetto, che le banche dati siano criptate e che solo il personale autorizzato possa accedere ai dati personali dei pazienti. Oggi più che mai, si tratta di un aspetto estremamente importante, in quanto il settore sanitario attira molta attenzione da parte dei criminali informatici. Secondo le nostre ultime analisi, nel 2018, il 28% degli attacchi era rivolto ai dispositivi ospedalieri. Tutti questi dispositivi possono diventare i vettori attraverso cui un criminale può accedere ad altre aree dei sistemi dell’organizzazione sanitaria. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che circa due anni fa il famigerato ransomware Wannacry ha paralizzato le strutture mediche e altre organizzazioni in tutto il mondo. Questi incidenti possono costare la vita dei pazienti, soprattutto adesso che le infrastrutture mediche fanno uso di molti dispositivi, alcuni mobili, la maggior parte dei quali sempre più connessi a Internet».

     

     

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025

    Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo

    7 Maggio 2025

    PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso

    6 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.