• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Identity Security: il sistema immunitario del settore sanitario

    Identity Security: il sistema immunitario del settore sanitario

    By Redazione BitMAT28 Ottobre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Gli esperti di CyberArk spiega il ruolo svolto dall’identity security nella protezzione cyber del settore sanitario

    identity-security

    Lee Godby, Business Development Director e Brian Carpenter, Senior Business Development Director di CyberArk spiegano come, grazie all’identity security, il settore sanitario si adatta alle nuove tecnologie e ai rischi emergenti.

    Buona lettura!

    Sicurezza dell’identità: il sistema immunitario del futuro digitale sanitario

    In un settore sanitario sempre più digitalizzato, la cybersecurity assume un ruolo paragonabile al sistema immunitario umano. Come quest’ultimo protegge il corpo da minacce interne ed esterne, così la sicurezza IT salvaguarda i dati sensibili dei pazienti, garantisce operatività dei servizi e assicura conformità normativa. Il futuro dell’assistenza sanitaria è sempre più digitale e la sua protezione dipende dalla robustezza delle misure di identity security per la difesa da violazioni e accessi non autorizzati.

    Il pilastro della sicurezza sanitaria: l’identità al centro

    La sicurezza dell’identità rappresenta un meccanismo di difesa fondamentale, che garantisce accesso esclusivo al personale autorizzato, aspetto vitale in un settore come quello sanitario – sempre più dipendente dalle tecnologie e in possesso di dati di valore. Svolge un ruolo essenziale, assicurando salute e integrità del sistema attraverso le seguenti funzioni:

    1. Consolidare la fiducia del paziente: è un elemento vitale, il battito del sistema sanitario. La sicurezza dell’identità, attraverso controlli rigorosi degli accessi ai dati sensibili, garantisce la loro riservatezza, integrità e disponibilità. Questa gestione scrupolosa è prioritaria per coltivare la fiducia del paziente e assicurare conformità alle normative vigenti.
    2. Ottimizzare l’efficienza operativa: come un sistema circolatorio efficiente, la sicurezza dell’identità ottimizza i processi di autenticazione e autorizzazione, consentendo agli operatori sanitari di accedere rapidamente e in modo protetto alle informazioni cliniche, migliorando al contempo i flussi di lavoro.
    3. Abilitare l’innovazione tecnologica: intelligenza artificiale, telemedicina e cartelle cliniche elettroniche stanno trasformando il panorama sanitario, introducendo al contempo nuove vulnerabilità. La sicurezza dell’identità funge da filtro intelligente, permettendo di sfruttare le innovazioni senza compromettere la protezione, garantendo un equilibrio tra progresso e protezione.

    Strategie di identity security per un sistema sanitario resiliente

    Il panorama della sicurezza informatica in sanità è in continua evoluzione e presenta sfide complesse che possono ostacolare la fornitura di cure sicure ed efficaci. L’identity security le affronta in modo efficace, rafforzando l’infrastruttura di gestione delle informazioni sensibili, rispondendo alle minacce in tempo reale e costruendo una solida resilienza, con le seguenti azioni:

    • Blindare i dati sensibili: misure come autenticazione multi-fattore (MFA), crittografia e gestione degli accessi sono essenziali per proteggere i dati sanitari, sempre più digitalizzati, da accessi non autorizzati e violazioni.
    • Garantire conformità normativa: applicare policy rigorose e rispettare le normative sulla protezione dei dati è fondamentale per evitare sanzioni e complicazioni legali, tutelando la privacy dei pazienti.
    • Neutralizzare le minacce interne: possono essere tanto pericolose quanto gli attacchi esterni. La sicurezza dell’identità, attraverso il monitoraggio e la gestione degli accessi e dell’utilizzo dei dati, riduce significativamente il rischio di comportamenti scorretti da parte degli insider.

    Affrontando queste sfide, l’identity security non solo protegge dalle minacce immediate, ma rafforza la capacità del sistema sanitario di adattarsi a nuove tecnologie e rischi emergenti, garantendo la sua salute e resilienza a lungo termine. Questo approccio proattivo è la chiave per creare un ambiente sicuro e affidabile, in cui gli operatori sanitari possono dedicarsi alla loro missione principale: fornire cure di altissima qualità.

    di Lee Godby, Business Development Director e Brian Carpenter, Senior Business Development Director di CyberArk.

    Brian Carpenter CyberArk cybersecurity Lee Godby settore sanitario sicurezza delle identità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.