• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    lunedì, 4 Dicembre
    Trending
    • Disabilità: le aziende italiane non sono ancora pronte
    • Walden Group pronta a entrare nel mercato italiano
    • AISM migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche
    • L’intelligenza artificiale rafforzerà sanità e assistenza medica. Le previsioni di SAS per il 2024
    • Villa Berica introduce la chirurgia robotica ortopedica
    • L’influenza dei crypto-asset sulle economie globali
    • Health & Pharma: 22,6 milioni di italiani acquistano online
    • Stormshield: essenziale rafforzare cybersecurity nel settore sanitario
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»I benefici neurologici dei videogiochi
    Updated:8 Novembre 2023

    I benefici neurologici dei videogiochi

    Di Redazione BitMAT15 Novembre 2023Lettura 6 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il videogioco può trasformarsi in un prezioso alleato per il nostro benessere mentale, purché si mantenga un approccio equilibrato e consapevole

    I benefici neurologici dei videogiochi

    Quando si discute dell’impatto dei videogiochi su di noi, il primo pensiero va spesso alla dipendenza da videogiochi, un campo che psicologi e neuroscienziati studiano sempre più intensamente. Marc Palaus, con un dottorato in neuroscienze cognitive, ci ricorda che, sostanzialmente, non ci sono grandi differenze tra la dipendenza da videogiochi e altre forme di dipendenza. Il sistema di ricompensa del cervello gioca un ruolo cruciale, mediando come stimoli piacevoli come cibo, acqua, interazione sociale, contatto sessuale o videogiochi agiscono come rinforzi positivi per il nostro comportamento.

    I nostri cervelli piacere-dipendenti

    Una volta che il nostro cervello prova piacere, tendiamo a volerne di più, e i videogiochi non sono certo un’eccezione. La lunga vita e il seguito impressionante di giochi come WoW, con circa 5 milioni di giocatori mensili, non sorprendono quindi l’emergere di comunità di supporto fai-da-te come il subreddit /r/nowow, che offre uno spazio sicuro per chi lotta con la dipendenza da WoW. Questo articolo esplora i benefici cognitivi del giocare ai videogiochi, oltre i titoli sensazionalistici. (Fonte: Wired.com)

    Gli effetti positivi dei videogiochi sul nostro cervello

    Gli effetti positivi dei videogiochi sono numerosi, dal miglioramento della memoria e della capacità di risolvere problemi, al potenziamento dell’umore e delle abilità sociali. Mentre coloro che non giocano possono sostenere che i videogiochi rendono pigri, danneggiano il cervello o rovinino la vita sociale, in realtà i videogiochi hanno molti benefici fisici, cognitivi e sociali. La prossima volta che qualcuno ti dice che giochi troppi videogiochi, puoi rispondere con questa lista di 10 motivi per cui i videogiochi fanno bene al tuo cervello.

    Memoria: un allenamento cognitivo

    I videogiochi richiedono strategia e concentrazione. Navigare in mondi virtuali può migliorare significativamente la memoria, allenando l’ippocampo, responsabile della conversione della memoria a breve termine in lungo termine e del controllo della memoria spaziale.

    Visualizzazione spaziale: un mondo in 3D

    Giocare ai videogiochi migliora la capacità di visualizzazione spaziale, fondamentale in molte carriere STEM e nella vita di tutti i giorni, per esempio nel parcheggiare l’auto o nell’organizzare uno spazio.

    Percezione e visione: vedere oltre

    I videogiochi d’azione migliorano la capacità di creare modelli percettivi e di distinguere tra diversi schemi e sfumature di grigio, con benefici pratici nella vita quotidiana.

    videogiochi

    Presa di decisioni: velocità e strategia

    I videogiochi come Need For Speed o Call of Duty possono affinare la capacità di prendere decisioni rapide e strategiche, un’abilità trasferibile anche fuori dal mondo virtuale.

    Risoluzione dei problemi: strategie virtuali per ostacoli reali

    I videogiochi strategici e di ruolo sfidano i giocatori a risolvere problemi complessi, migliorando la resilienza e la persistenza di fronte alle sfide della vita reale.

    Umore: relax e benessere

    I videogiochi possono essere un modo per rilassarsi e migliorare il benessere emotivo, offrendo un’esperienza terapeutica e un’immersione che distoglie da stress e ansie quotidiane.

    Abilità sociali: interazione e cooperazione

    Contrariamente al dibattito sulle loro presunte implicazioni negative, i videogiochi possono in realtà migliorare le abilità sociali e ridurre l’ansia, fornendo un terreno di prova per interazioni sociali sicure.

    Fitness fisico: muoversi con divertimento

    I videogiochi di fitness come Wii Fit o Dance Dance Revolution promuovono l’attività fisica, rappresentando un’alternativa divertente all’esercizio tradizionale.

    Giovinezza cerebrale: mantenere la mente agile

    Giocare a videogiochi che richiedono multi-tasking e concentrazione può essere un ottimo modo per mantenere il cervello giovane e agile.

    Curiosità e apprendimento: giocare per crescere

    I videogiochi stimolano il cervello, favorendo l’apprendimento e la curiosità, e possono essere un valido strumento educativo che incoraggia la scoperta di nuovi interessi e conoscenze.

    Tipologie di videogiochi e i loro benefici cognitivi

    Nel mare vasto dei videogiochi, alcuni generi si distinguono per i loro specifici benefici cognitivi:

    • Giochi di Strategia e Puzzle: Titoli come “Civilization” o “Tetris” stimolano il pensiero critico, la pianificazione a lungo termine e l’abilità di risolvere problemi complessi. Sviluppano il ragionamento e la flessibilità cognitiva.
    • Giochi di Ruolo (RPG): Immergendosi in mondi ricchi e dettagliati, i giochi di ruolo promuovono la creatività, migliorano le capacità decisionali e rinforzano la memoria e la strategia attraverso quest complesse e gestione delle risorse.
    • Giochi d’Azione e Sparatutto in Prima Persona (FPS): “Call of Duty” e simili richiedono riflessi rapidi e migliorano l’attenzione visiva e la capacità di processare informazioni in tempi brevi, incrementando la velocità decisionale.
    • Videogiochi di Simulazione: Attraverso la gestione di risorse e la simulazione di scenari realistici, giochi come “The Sims” o “Flight Simulator” affinano la pianificazione e la gestione del tempo, oltre a stimolare l’empatia e la comprensione di sistemi complessi.
    • iGaming: I giochi online, sebbene necessitano di una grande dose di fortuna, possono aumentare le capacità di calcolo delle probabilità e la sensitività al rischio. Giochi come il poker online, possono anche migliorarci come strateghi. Leggi tutte le recensioni sui migliori casinò online aams.
    • Giochi di Abilità e Piattaforma: Classici come “Super Mario” o “Donkey Kong” richiedono tempismo e coordinazione occhio-mano, potenziando la coordinazione motoria e la capacità di calcolo delle traiettorie.
    • Giochi Educativi e Trivia: Questi giochi incoraggiano l’apprendimento attivo e l’acquisizione di conoscenza in materie specifiche, arricchendo il bagaglio culturale e stimolando la curiosità intellettuale.
    • Giochi di Fitness: Con proposte come “Ring Fit Adventure” o “Just Dance“, il videogioco diventa un’attività fisica che può contribuire al benessere corporeo, oltre che mentale.
    • Giochi di Costruzione e Creatività: “Minecraft” e “Lego Worlds” incentivano l’immaginazione spaziale e la capacità progettuale, sfidando i giocatori a costruire e gestire ambienti complessi.

    Conclusione: equilibrio virtuale per benefici reali

    La ricerca sui videogiochi, sebbene recente, ha confermato che questi possono effettivamente offrire un potenziamento cerebrale significativo—una notizia allettante per gli appassionati di gaming. Tuttavia, sorge l’importante questione di come evitare che tale passione si trasformi in una dipendenza. La sfida è riuscire a ottenere i benefici—come un’agilità e un’intelligenza potenziate—senza però esaurire la nostra stamina, per dirla in termini ludici.

    Come sottolineato da C. Shawn Green a WIRED, non esistono regole universali per un gioco salutare che si adattino a tutti, poiché ogni persona è unica e diversa dalle altre. È fondamentale, quindi, mantenere una consapevolezza critica riguardo l’impatto del gaming sulle altre aree della nostra vita, sia nel breve che nel lungo termine. Considerare le conseguenze immediate e future del gioco è essenziale. Per questo è bene informarsi e leggere gli ultimi trend.

    I giochi sono progettati per catturare la nostra attenzione e tenerci incollati allo schermo, il che rende la gestione di un equilibrio sano più complessa. Tuttavia, monitorando le nostre abitudini di gioco (e quelle delle nostre famiglie), staccando di tanto in tanto per dedicarci ad altre attività, e giocando in modo responsabile, è possibile sfruttare i videogiochi per diventare mentalmente più resilienti, rapidi e intelligenti nella vita reale. Il gioco, dunque, può trasformarsi in un prezioso alleato per il nostro benessere mentale, purché si mantenga un approccio equilibrato e consapevole.

    Luca Liberi, scrittore ed esperto di Igaming

    Informazioni sull’autore,

    Luca Liberi, scrittore ed esperto di Igaming, coniuga la sua passione per il gambling e l’esperienza come copywriter per fornire recensioni oneste e consigli utili su casinò online su miglioricasinoonline.info. Vive a Roma e, grazie alla sua profonda conoscenza del settore, aiuta i lettori ad “abbracciare” un gioco consapevole.

     

    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Walden Group pronta a entrare nel mercato italiano

    1 Dicembre 2023

    AISM migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche

    1 Dicembre 2023

    L’intelligenza artificiale rafforzerà sanità e assistenza medica. Le previsioni di SAS per il 2024

    1 Dicembre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
    Più Letti

    Disabilità: le aziende italiane non sono ancora pronte

    1 Dicembre 2023

    Walden Group pronta a entrare nel mercato italiano

    1 Dicembre 2023

    AISM migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche

    1 Dicembre 2023

    L’intelligenza artificiale rafforzerà sanità e assistenza medica. Le previsioni di SAS per il 2024

    1 Dicembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Disabilità: le aziende italiane non sono ancora pronte

    1 Dicembre 2023

    Walden Group pronta a entrare nel mercato italiano

    1 Dicembre 2023

    AISM migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche

    1 Dicembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare