• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 20 Ottobre
    Trending
    • PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici
    • Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria
    • Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»GEA sceglie Dassault Systèmes per riaprire la mensa in sicurezza
    Updated:11 Novembre 2020

    GEA sceglie Dassault Systèmes per riaprire la mensa in sicurezza

    By Redazione BitMAT11 Novembre 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le applicazioni di SIMULIA, basate sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, hanno permesso a GEA di esaminare la diffusione per via aerea delle particelle all’interno della mensa e di visualizzare scenari per garantire la sicurezza

    Dassault Systemes_Simulia

    Dassault Systèmes ha annunciato che GEA, tra i principali fornitori dell’industria di processo alimentare e di una vasta gamma di altre industrie di processo al mondo, ha utilizzato le applicazioni SIMULIA, basate sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, per simulare il flusso d’aria all’interno della mensa aziendale di Oelde, in Germania, chiusa da marzo 2020 a causa della pandemia da COVID-19, e per capire meglio in che modo riaprire in sicurezza la struttura per i 1.900 dipendenti.

    Consapevole che il coronavirus possa diffondersi attraverso le goccioline nell’aria, nel contesto dell’iniziativa “Ritorno al lavoro” intrapresa dall’azienda con l’obiettivo di riaprire completamente tutti i siti, GEA ha voluto esaminare la diffusione per via aerea delle particelle all’interno della mensa aziendale e visualizzare diversi scenari di sicurezza. La società ha quindi lavorato con Dassault Systèmes per costruire un gemello virtuale 3D della mensa, con parametri che includevano persone positive al virus che tossivano e starnutivano, per simulare il comportamento del flusso di particelle all’interno dello spazio. GEA è stata in grado in questo modo di sperimentare realmente come il virus possa diffondersi nell’aria e contaminare superfici come piatti, vassoi e tavoli. Il gemello virtuale ha anche rivelato aree inaspettate di alta concentrazione del virus.

    GEA sta ora utilizzando i risultati della simulazione per identificare e implementare una strategia di gestione del rischio che risulti efficace nel rendere lo spazio della mensa più sicuro. Ciò include una serie di modifiche, tra cui quelle delle entrate, delle uscite e della disposizione dei posti a sedere, la separazione della cucina della mensa dall’area di ristorazione, la modifica del sistema di ventilazione e l’adozione di ulteriori misure di sicurezza a tutela del personale di cucina.

    “La simulazione ci ha fornito una preziosa esperienza di apprendimento e giocherà un ruolo importante nel processo decisionale della pianificazione della riapertura della nostra mensa interna, importante spazio di incontro per tutti i nostri dipendenti”, ha dichiarato Erich Nitzsche, Vice Presidente Engineering Standards & Services, GEA. “I risultati della collaborazione con Dassault Systèmes hanno superato le nostre aspettative, mostrandoci uno scenario diverso da quello che ci aspettavamo. Grazie alla simulazione, siamo in grado di ragionare in modo più mirato nel ricercare le soluzioni che ci permettano di garantire la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti e di ridurre gli impatti negativi sul nostro business. La scelta di Dassault Systèmes è stata per noi un’iniziativa vincente”.

    GEA prevede di condividere con i dipendenti i video che mostrano i risultati della simulazione, in modo da comunicare internamente in modo chiaro perché e come sono state adottate le nuove misure e quale ruolo ha giocato la tecnologia in questa strategia.

    “I mondi virtuali rivoluzionano il nostro rapporto con la conoscenza e aprono enormi possibilità”, ha dichiarato Klaus Löckel, Managing Director EUROCENTRAL, Dassault Systèmes. “Le nostre applicazioni SIMULIA rivelano l’invisibile, rappresentando il tempo e lo spazio di un comportamento nel suo evolversi all’interno dello specifico ambiente. GEA può comprendere e agire su tale comportamento, rispondendo alla crisi da coronavirus con un programma che metta al primo posto il benessere dei dipendenti”.

    3DEXPERIENCE Dassault Systèmes GEA
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Più Letti

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.