• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 15 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»ASL Roma 1: con InfoCert, la raccolta del consenso informato è digitale
    Updated:2 Febbraio 2021

    ASL Roma 1: con InfoCert, la raccolta del consenso informato è digitale

    By Redazione BitMAT2 Febbraio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Primo ad essere attivato in Italia, il servizio diminuisce drasticamente i tempi di permanenza degli utenti nei centri vaccinali, azzera i rischi di errore procedurale e riduce i costi di gestione

    Dematerializzazione consenso informato vaccinazione anti Covid-19

    InfoCert (Tinexta Group), la più grande Autorità di Certificazione a livello europeo, ha avviato con successo una collaborazione con la ASL Roma 1, una delle più grandi aziende sanitarie italiane, per digitalizzare la procedura di raccolta del consenso informato di tutti coloro che, nell’ambito territoriale coperto dall’azienda sanitaria, hanno aderito e aderiranno alla campagna vaccinale anti Covid-19.

    La ASL Roma 1 è la prima azienda sanitaria italiana ad aver attivato questo servizio, partito lo scorso 28 dicembre presso l’Hub vaccinale del Santa Maria della Pietà – in concomitanza con l’avvio ufficiale della campagna vaccinale in Italia – e disponibile anche presso gli altri centri vaccinali gestiti dalla ASL: l’Ospedale Santo Spirito, l’Ospedale San Filippo Neri e la Casa della Salute Prati-Trionfale.

    La raccolta del consenso informato dei vaccinandi è obbligatoria e richiede necessariamente che essi lo sottoscrivano con firma autografa. Grazie alla ProxySign Interactive Trust Platform di InfoCert, l’intero processo è stato digitalizzato attraverso una procedura semplice e pienamente conforme alle normative: dopo il riconoscimento del vaccinando attraverso la sua tessera sanitaria, il personale dell’ASL procede ad effettuarne l’anamnesi e ad inserire tutti i dati al terminale. A seguire, il titolare dei dati – cioè il vaccinando – appone sul tablet dell’operatore due firme grafometriche (Firme Elettroniche Avanzate – FEA), che vengono immediatamente recepite e verificate dal sistema: tutto in pochissimi minuti e senza nessun passaggio cartaceo.

    In tal modo viene reso più rapido, sicuro ed efficiente il processo operativo, diminuendo i tempi di permanenza degli utenti all’interno del centro vaccinale, azzerando i rischi di errore procedurale e riducendo significativamente i costi di gestione a carico dell’ASL.

    “In un momento così difficile come quello che stiamo vivendo, ci rende davvero orgogliosi essere riusciti a contribuire concretamente e in tempi estremamente rapidi alla semplificazione dell’operatività di una campagna vaccinale di portata storica”, dichiara Danilo Cattaneo, Amministratore Delegato di InfoCert, Tinexta Group. “In questa collaborazione con la ASL Roma 1, a beneficio dei cittadini della Capitale, abbiamo messo a frutto l’esperienza già maturata in tutti quegli ambiti nei quali il rispetto delle rigorose normative di settore è un fattore chiave”.

    La soluzione di InfoCert consente di gestire qualsiasi tipologia di documento PDF che necessiti di raccogliere informazioni in modalità interattiva, ha tempi di implementazione rapidissimi, garantisce piena compliance normativa ed è già predisposta per la conservazione digitale dei dati sensibili, come previsto dalla legge.

    “La campagna vaccinale anti Covid è la più grande iniziativa di sanità pubblica mai realizzata nel nostro Servizio Sanitario e soltanto nel nostro territorio coinvolgerà un milione di persone. Occorre quindi un’organizzazione molto efficiente e al tempo stessa sicura – commenta Angelo Tanese, Direttore Generale della ASL Roma 1 -. Questa collaborazione con InfoCert consente di fornire un servizio migliore ai cittadini ed è anche il segno tangibile della possibilità di generare innovazione attraverso una partnership virtuosa tra pubblico e privato.”

    ASL Roma 1 consenso informato dematerializzazione InfoCert
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.