• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    mercoledì, 31 Maggio
    Trending
    • Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità
    • Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
    • San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità
    • 6 lavori per persone artistiche e creative
    • Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne
    • Exprivia: dispositivi medicali anello debole per la sicurezza
    • Oppiacei: arriva l’app che aiuta i medici nel dosaggio
    • Veeva Pulse Report: contenuti digitali più efficaci nel guidare la risposta promozionale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»AI in Gastroenterologia: progressi e risparmi nella tecnica diagnostica
    Cura

    AI in Gastroenterologia: progressi e risparmi nella tecnica diagnostica

    Di Redazione BitMAT20 Febbraio 2023Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    AIGO, sempre attenta alle novità in Ricerca, conferma le evidenze scientifiche del vantaggio dell’applicazione dell’AI in Gastroenterologia per consentire indagini e interventi sempre più accurati

    AI-in-Gastroenterologia-aigo

    L’applicazione dell’AI in Gastroenterologia è senza dubbio tra gli strumenti più interessanti degli ultimi anni. Si tratta di software che, grazie al continuo apprendimento, sono in grado di rendere l’esame endoscopico sia del tratto digestivo inferiore (colonscopia) che di quello superiore (esofagogastroduodenoscopia) sempre più accurato, segnalando al gastroenterologo la presenza di tumori o lesioni vascolari che, per differenti motivi, possono altrimenti non essere sempre visualizzati anche da operatori esperti.

    “La maggiore precisione delle indagini portata dall’AI in Gastroenterologia – spiega Marco Soncini, Presidente AIGO e direttore dipartimento scienze mediche ASST Lecco – permette al medico una diagnosi più accurata e anche di caratterizzare le lesioni, consentendogli così di identificare subito quelle meritevoli di analisi dopo la loro asportazione. In studi preliminari di videoendoscopia capsulare, – prosegue – l’intelligenza artificiale consente, per esempio, una lettura non solo accurata ma anche più rapida dei filmati che studiano il piccolo intestino, ricercando in questo lungo tratto di circa 6,5 metri la presenza di tumori, ulcere, lesioni vascolari che possono essere responsabili di un sanguinamento altrimenti non documentabile con la gastroscopia e colonscopia. Per il paziente che si sottopone all’esame diagnostico non vi è alcuna differenza rispetto a una classica colonscopia. Cambia invece molto per il medico, che riceve anche alert, sia visivi che sonori, sulla presenza di lesioni difficilmente diagnosticabili, senza una strumentazione specifica”.

    Il tema è di estrema importanza poiché rilevare nel corso di una colonscopia un numero superiore di lesioni, consente di ridurre il rischio di un cancro del colon. Recenti studi effettuati nel 2020 (su 4354 pazienti) hanno dimostrato un incremento dei rilevamenti di polipi e lesioni tra il 44 e il 70%, confermando pertanto l’importanza dell’incorporazione dell’intelligenza artificiale nella diagnostica.

    “Gli esami – ribadisce però il Presidente AIGO – dovranno essere eseguiti sempre con estrema attenzione e con il miglior grado possibile di pulizia intestinale e condotti con endoscopi aggiornati di alta definizione come quando si esegue una colonscopia nel corso di uno screening del colon, ma saranno sempre più focalizzati e precisi nei responsi. Pur non potendo comunque, nè oggi nè in futuro, sostituirsi al medico e ad una buona preparazione del tubo digerente esaminato, certamente nel prossimo futuro l’intelligenza artificiale potrà costituire uno strumento costantemente presente in tutte le piattaforme endoscopiche delle gastroenterologie italiane per agevolare e affinare il lavoro del clinico”.

    Resta aperto il problema poi della sostenibilità dei costi di queste pratiche e, soprattutto, di una sempre più accurata e costante formazione degli operatori.

    “L’innovazione tecnologica riveste sicuramente un grande interesse per i Gastroenterologi italiani, – conclude quindi il Presidente dell’AIGO – tuttavia per rendere più efficaci e sostenibili le cure delle malattie dell’apparato digerente occorre proseguire con progetti formativi che coinvolgano sia gli specialisti che i medici delle cure primarie. Questo, per migliorare una appropriatezza che in endoscopia digestiva non appare così evidente in almeno un quarto dei 2,5 milioni di gastroscopie e colonscopie effettuate ogni anno in Italia”.

    Al momento le nuove tecnologie di AI in Gastroenterologia sono utilizzate in maniera sperimentale in alcune strutture ospedaliere italiane: AIGO auspica una diffusione sempre più importante in tutta la penisola per migliorare l’appropriatezza delle cure e agevolare il benessere del paziente.

    AI AIGO diagnostica Gastroenterologia
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più Letti

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare