• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Accessibility Discovery Center di Google arriva in Italia

    Accessibility Discovery Center di Google arriva in Italia

    By Redazione BitMAT26 Novembre 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dopo Monaco, Londra, Dublino e Zurigo Google inaugura, a Milano, il nuovo Accessibility Discovery Center

    Accessibility-Discovery-Center

    Google ha lanciato in Italia l’Accessibility Discovery Center (ADC), lo spazio dedicato alle tecnologie accessibili che ha l’obiettivo di promuovere lo scambio di idee e la consapevolezza sulle esigenze delle persone con varie forme di disabilità. Ce lo presenta, in questo articolo, Christopher Patnoe, Head of EMEA Accessibility, Diversity Inclusion at Google.

    Buona lettura!

    Accessibility Discovery Center: un viaggio nell’inclusione e nell’accessibilità

    Come Google, siamo impegnati da sempre a rendere l’informazione universalmente accessibile e crediamo che la tecnologia abbia il potere di migliorare la vita di tutte le persone, comprese quelle con disabilità e neurodivergenze. Quando tutti hanno accesso alle informazioni e alle opportunità, tutti vincono. Ma le esigenze delle persone cambiano continuamente, nel corso della loro vita o addirittura della loro giornata. Sappiamo che la tecnologia – e le collaborazioni dirette con le persone con disabilità e neurodivergenze – sono fondamentali per aiutarci a rispondere a queste esigenze e a rendere le informazioni del mondo più accessibili.

    Consapevoli di questo, abbiamo inaugurato in Italia, a Milano, il Google Accessibility Discovery Center (ADC) – sesto al mondo dopo Monaco, Londra, Dublino e Zurigo -, uno spazio che vuole creare consapevolezza sul tema dell’accessibilità e disabilità e diventare, con l’aiuto di tutti, un luogo di incontro, di apprendimento e collaborazione.

    L’Accessibility Discovery Center è il risultato di anni di lavoro e la sua apertura dimostra il nostro impegno continuo nel rispondere alle esigenze di chi affronta barriere di vario tipo. È anche una grande opportunità per la società, poiché lavoriamo a stretto contatto con la comunità italiana per comprendere le sfide specifiche e identificare soluzioni personalizzate.

    Abbattere le barriere con la tecnologia assistiva

    Nel concreto, il nuovo Accessibility Discovery Center di Milano permette ai visitatori di scoprire alcuni prodotti e soluzioni innovative tra hardware, software e videogiochi adattati alle esigenze delle persone con disabilità. Inoltre, funge da spazio per piccoli workshop, tour guidati, corsi di formazione e per dimostrazioni di tecnologie assistive prodotti da altre compagnie o da noi, per esplorare come queste possono abbattere le barriere quotidiane. In questo modo, il centro mira a favorire lo scambio di idee sull’accessibilità e a sensibilizzare sulle necessità delle persone con disabilità.

    Le attività disponibili ad oggi nel centro toccano varie disabilità, da quella cognitiva, a quella visiva, uditiva e non solo. Lo spazio dimostra l’utilità di alcune funzionalità specifiche di Google per rispondere alle esigenze di varie disabilità (Live Transcribe per la disabilità uditiva, Guided Frame per quella visiva e tante altre soluzioni), ma mette anche a disposizione alcuni videogiochi di terze parti che sono stati resi accessibili tramite tecnologie assistive, permettendo a chiunque di usufruirne.

    “La tecnologia ha il grandissimo potenziale di rendere il mondo più accessibile a tutti. Per questo in Google ci impegniamo, anche al fianco di partner di valore, per abbattere le barriere che ogni giorno le persone con disabilità e neurodivergenze si trovano davanti e aiutarle a raggiungere i propri obiettivi. Siamo orgogliosi di annunciare il nostro Accessibility Discovery Center nell’ufficio di Milano come luogo di scoperta e di incontro”, ha dichiarato Melissa Ferretti Peretti, Country Manager e VP, Google Italy.

    “Pathway Companion” al servizio dei bisogni speciali con l’AI

    L’impegno di Google per l’accessibilità non si ferma qui e va oltre con un progetto finanziato da Google.org. Con la collaborazione di Fondazione Don Carlo Gnocchi, ITLogiX e Università degli Studi di Roma Tre, Fondazione Mondo Digitale ETS sta sviluppando una piattaforma innovativa di apprendimento con tutoring intelligente “Pathway Companion”, che supporta educatori, docenti e caregiver e facilita il percorso di crescita di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, garantendo una maggiore sicurezza anche nella dimensione online. La piattaforma verrà inserita all’interno dell’Accessibility Discovery Center per ispirare e offrire ai visitatori un ulteriore esempio di come la tecnologia sia anche al servizio delle persone con disabilità.

    La Fondazione Mondo Digitale ETS, da quasi 25 anni, si impegna a promuovere l’uso inclusivo delle tecnologie per garantire la piena partecipazione delle persone e favorire lo sviluppo equo delle comunità, partendo dal diritto fondamentale alla conoscenza”, afferma Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale ETS. “Con Pathway Companion abbiamo combinato la nostra esperienza e sensibilità con quelle di Google per realizzare uno strumento innovativo, accessibile e coinvolgente. La piattaforma, adattiva e dotata di un tutoring intelligente, offre un supporto prezioso ai caregiver e facilita il percorso di apprendimento degli studenti con bisogni speciali, contribuendo a un’educazione davvero inclusiva. L’abbiamo concepita come un sistema aperto, in grado di evolversi costantemente e di adattarsi alle diverse esigenze di crescita di ogni bambino”.

    di Christopher Patnoe, Head of EMEA Accessibility, Diversity Inclusion at Google

    ADC Christopher Patnoe disabilità Google
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare

    30 Settembre 2025

    Biopharma: come potenziare la produttività della field force

    26 Settembre 2025

    AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?

    24 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.