• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 25 Ottobre
    Trending
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    • L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Protolabs: Cromo Cobalto stampato in 3D

    Protolabs: Cromo Cobalto stampato in 3D

    By Redazione BitMAT5 Giugno 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Articolazioni resistenti e impianti dentali personalizzati con il cromo cobalto, nuovo materiale per la stampa di Protolabs

    Protolabs_cromo_cobalto_stampa 3d

    Protolabs introduce il cromo cobalto come nuovo materiale per la stampa 3D per venire incontro alle esigenze di quei pazienti che necessitano rapidamente di articolazioni ortopediche o impianti dentali resistenti creati su misura per loro.

    La superlega di cobalto-cromo è ben nota per il suo elevato rapporto resistenza-peso, resistenza alla corrosione e allo scorrimento e per la possibilità di ottenere lucidature estremamente lisce. Il suo basso contenuto di nichel le conferisce un’eccellente biocompatibilità che la rende ideale per applicazioni ortopediche e dentali.

    Andrea Landoni, Product Manager per la stampa 3D di Protolabs, spiega il motivo dell’introduzione del nuovo materiale: “Il cromo cobalto è uno dei materiali più duri conosciuti. Può essere lucidato fino a raggiungere una superficie estremamente liscia ed è molto resistente all’usura, rendendolo ideale per applicazioni mediche come le articolazioni di ricambio. Il vantaggio della stampa 3D è che possiamo produrre qualsiasi forma o geometria si desideri, ed è un modo economico per produrre applicazioni una tantum personalizzate sul singolo paziente”.

    Protolabs_cromo_cobalto_stampa 3d

    Il processo di stampa 3D utilizzato da Protolabs, la sinterizzazione laser diretta del metallo (DMLS), può produrre parti a risoluzione molto fine fino ad una dimensione minima di 1,00 mm con uno spessore di parete anche di un solo millimetro.
    La DMLS utilizza un raggio laser ad alta potenza controllato dal computer per fondere insieme gli strati della polvere metallica. L’azienda è in grado di produrre i pezzi anche in un solo giorno lavorativo, il che la rende l’azienda di produzione digitale più veloce al mondo.

    Continua Andrea Landoni: “Uno dei problemi del cromo cobalto è che è così resistente all’usura che è molto difficile lavorarlo utilizzando altre tecnologie come la lavorazione CNC. Le proprietà dei pezzi prodotti con la DMLS sono uguali o migliori di quelle dei metalli lavorati e il processo è l’ideale quando la geometria o la struttura di un pezzo non è semplicemente possibile utilizzando qualsiasi altro processo produttivo.

    Per tutti questi motivi la possibilità di utilizzare la DMLS per il cromo cobalto fa una grande differenza nel settore medicale, sia che si tratti di produrre dispositivi o apparecchiature mediche, sia che si tratti di impianti o articolazioni”.

    Protolabs soddisfa lo standard del sistema di gestione della qualità ISO 13485 in campo medico, rispondendo così ai requisiti di sicurezza richiesti dal cliente, sia quelli prescritti dalle normative vigenti.

    cromo cobalto Protolabs stampa 3D
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato

    16 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.