• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 13 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Ospedali più “smart”: la tecnologia di Antares Vision per seguire il farmaco fino al paziente
    Updated:3 Dicembre 2020

    Ospedali più “smart”: la tecnologia di Antares Vision per seguire il farmaco fino al paziente

    By Redazione BitMAT3 Dicembre 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Al via la seconda fase del progetto “Smart Ward Platform” promosso da Antares Vision con il sostegno del MISE

    Una rivoluzione tecnologica nei reparti ospedalieri per migliorare la gestione dei processi, la logistica e la tracciabilità dei medicinali. Il progetto “Smart Ward Platform” di Antares Vision, multinazionale italiana attiva nei sistemi di ispezione, nelle soluzioni di tracciatura e nella gestione intelligente dei dati, entra nella seconda fase del proprio percorso ed è pronto a innovare molti aspetti organizzativi delle strutture ospedaliere, rendendole sempre più smart e digitali, grazie all’erogazione di servizi ad alta tecnologia incentrati sul benessere dei pazienti.

    Dopo un anno di sviluppo e il coinvolgimento di diverse strutture ospedaliere, che hanno supportato Antares Vision nella fase di concept e definizione delle specifiche, il progetto è giunto alla fase di prototipazione, che sarà presto seguita da quella di testing. In quest’ottica, è in corso una collaborazione con il Centro di Ricerca Tecnologie Avanzate per la Salute ed il BenEssere dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, parte del gruppo San Donato, per portare avanti una sperimentazione prima in ambito simulato e poi direttamente nei reparti.

    Presidente e Amministratore Delegato Antares Vision
    Presidente e Amministratore Delegato Antares Vision

    “Antares Vision è leader nelle soluzioni di tracciabilità e serializzazione del farmaco – le parole di Emidio Zorzella, Presidente e Amministratore Delegato della multinazionale –. Forti di questa esperienza, vogliamo ampliare la nostra visione e seguire il flusso delle informazioni dove queste trovano il proprio sbocco definitivo e pertanto risultano più cruciali, ovvero presso il paziente che sta assumendo il farmaco. Per noi si tratta di un percorso naturale che ci porterà a ottimizzare il cosiddetto ‘ultimo miglio’ del farmaco, una fase che riteniamo particolarmente critica ma proprio per questo potenzialmente aperta a notevoli miglioramenti in tema di tracciabilità, efficienza e sicurezza di tutto il flusso di gestione della terapia”.

    Questa seconda fase, quindi, prevede l’implementazione della piattaforma intelligente nei reparti ospedalieri, come soluzione a 360° di medication management che consente di:

    • concentrarsi sulla cura del paziente, riducendo le attività di scarso valore per il paziente;
    • mantenere la tracciabilità end-to-end dell’intero processo, monitorando le azioni degli operatori sanitari nell’erogazione dei farmaci e ottimizzando la gestione di RCI (Root Cause Investigation) e CAPA (Corrective and preventive action) Analysis;
    • prevenire sprechi e out of stock, con una tracciabilità in real time dell’inventario dei farmaci presenti nel reparto;
    • creare un ambiente efficiente, informatizzato ed automatizzato per tutti gli step a scarso valore per il paziente e integrato al 100% con i sistemi informatizzati degli ospedali, anche a livello di cartella clinica elettronica;
    • fornire strumenti utili al personale ospedaliero per migliorare il processo decisionale.

    Smart Ward Platform, progetto che ha ricevuto l’approvazione e il sostegno da parte del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per interventi agevolativi “Agenda Digitale”, è stato avviato nel 2019 e ad oggi ha visto Antares Vision concludere le attività di ricerca e avviare quelle di sviluppo industriale.

    I principali componenti della piattaforma intelligente sono:

    • Smart Trolley: carrello intelligente per la distribuzione, preparazione e somministrazione della terapia in modo tracciato, efficiente e sicuro. Diverse sono le features innovative, tra cui un sistema ergonomico per il pick&place dei farmaci, un’integrazione con lo Smart Cabinet e una movimentazione intelligente;
    • Smart Cabinet: armadio di reparto connesso con la piattaforma di gestione e la farmacia centrale per tracciare la movimentazione e lo stock dei farmaci, con un collegamento diretto ed efficiente con lo Smart Trolley;
    • il software di gestione della piattaforma di Antares Vision, che fa da regista per la gestione dei componenti hardware della piattaforma e si interfaccia/sincronizza con i sistemi informativi ospedalieri, tra cui l’EHR (electronic health record);
    • soluzioni di smart data management e artificial intelligence, per fornire visibilità in tempo reale sul processo organizzativo e terapeutico, con segnalazione dei progressi, prestazioni e allarmi.

    Antares Vision, fortemente impegnata nella fase di progettazione, avrà a breve disponibili i prototipi del sistema. In quest’ottica, è in preparazione un Focus Group con diverse Strutture Ospedaliere interessate, con l’obiettivo di condividere e consolidare le best practices, effettuare una Design Review con i principali stakeholders, raccogliere input per le attività di Design Optimization

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.