• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Neuropatia Diabetica Dolorosa: buone notizie

    Neuropatia Diabetica Dolorosa: buone notizie

    By Redazione BitMAT26 Giugno 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Theras Lifetech ed Estar supportano le persone affette da Neuropatia Diabetica Dolorosa resistenti alla terapia farmacologica convenzionale

    Neuropatia Diabetica Dolorosa

    Theras Lifetech ed Estar hanno unito le forze a favore delle persone affette da Neuropatia Diabetica Dolorosa.

    Lo specialista in device sanitari per la gestione del diabete e del dolore cronico e l’ente di supporto tecnico-amministrativo istituito dalla Regione Toscana per l’esercizio delle funzioni tecniche, amministrative e di supporto delle aziende sanitarie, degli enti del servizio sanitario regionale e delle società della salute hanno siglato un accordo davvero importante.

    Portato avanti con il supporto di Helaglobe, l’accordo menzionato, durata di un anno, prevede l’introduzione nella pratica clinica, all’interno del framework del Value Based Procurement (VBP), di un dispositivo medico ad alta innovatività e di efficacia clinica basata su evidenze robuste.

    Si tratta del neurostimolatore spinale NEVRO OMNIA, unico dispositivo medico in commercio in Italia che utilizza la procedura sottocutanea ad alta frequenza per il trattamento della Neuropatia Diabetica Dolorosa nelle persone resistenti alla terapia farmacologica convenzionale.

    Per i pazienti affetti da Neuropatia Diabetica Dolorosa un trattamento efficace e sicuro

    Il VBP è una procedura di acquisto basata sul valore clinico di un prodotto. In questo progetto, Theras ed Estar condividono il rischio di investimento finanziario subordinato all’efficacia clinica dimostrata del dispositivo medico NEVRO OMNIA a sei mesi di utilizzo. L’obiettivo del progetto è infatti mettere a disposizione dei pazienti affetti da Neuropatia Diabetica Dolorosa un trattamento efficace e sicuro per una grave situazione clinica. Senza altra alternativa di cura, quest’ultima impatta la vita quotidiana del paziente e costituisce un importante fattore di rischio per l’ulcerazione del piede, dunque per la principale causa di amputazioni non traumatiche.

    Questo progetto permette alla Regione Toscana di mettere a disposizione dei pazienti un dispositivo medico innovativo e altamente specialistico in una patologia ad elevato unmet need, rappresentando una novità a livello toscano e nazionale. Costituisce, infatti, un percorso di VBP caratterizzato dalla presenza di un team multidisciplinare composto da un diabetologo, un algologo esperto di sistemi di neurostimolazione e di strumenti di governance tipici dei percorsi diagnostico-terapeutici.

    Sulla base dei dati epidemiologici toscani e della prevalenza del diabete pari a 5,8%, si stima che il 30% delle persone con diabete sia anche affetto da neuropatia sensitivo motoria. Di questi, il 50% è affetta dalla forma dolorosa e tra coloro con dolore severo trattato, circa il 30% fino al 46% è resistente alla terapia farmacologica. In Toscana si stimano dunque poco più di 1.000 persone affette da neuropatia diabetica dolorosa non rispondente ai trattamenti standard.

    Come funziona il sistema NEVRO OMNIA

    Il sistema NEVRO OMNIA è un dispositivo medico coperto da marchio CE, di tipo impiantabile. Viene collocato in una tasca sottocutanea ed è in grado di stimolare i nervi del midollo spinale attraverso degli elettrocateteri. Il generatore viene controllato tramite telecomando. Tutti i neurostimolatori spinali attualmente in commercio sono indicati per l’uso in casi di dolore cronico neuropatico resistente al trattamento farmacologico. Tuttavia, NEVRO OMNIA è l’unico dispositivo che eroga la terapia 10 kHz con unicità di meccanismo di azione, e quindi agisce tramite un meccanismo di inibizione neuronale diretta, parestesia-indipendente, senza generare delle parestesie per la copertura dell’area algica.

    A coordinare e supportare gli attori coinvolti nell’iniziativa – clinici esperti (diabetologi e algologi), farmacisti ospedalieri e provveditori, provenienti da aziende ospedaliere e unità sanitarie locali toscane e di altre regioni – c’è Helaglobe, azienda fiorentina che da dieci anni è impegnata nel settore della salute, che realizza progetti che rispondono ai bisogni delle persone, al centro delle sue attività. Helaglobe, infatti, propone e realizza programmi innovativi che facilitino l’accesso della persona con patologia alle soluzioni ed alle terapie, a partire dalla pre-commercializzazione del prodotto fino alla fase post-brevettuale, in un’ottica di valore, ottimizzazione e sostenibilità delle risorse.

     

    Estar Helaglobe Neuropatia Diabetica Dolorosa neurostimolatore spinale NEVRO OMNIA Regione Toscana Theras Lifetech
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e ECMO su un bimbo di 2 anni con malformazione tracheale congenita

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.