• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 13 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Delirium: è possibile prevenirlo con l’interoperabilità tra dispositivi medici

    Delirium: è possibile prevenirlo con l’interoperabilità tra dispositivi medici

    By Redazione BitMAT29 Marzo 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Una prevenzione intelligente del delirium è possibile, grazie anche all’aiuto dello standard di rete indipendente e interoperabile SDC. Scopriamo di più in questo articolo

    Delirium

    Fino all’80% dei pazienti ventilati in terapia intensiva e oltre il 50% di quelli chirurgici sono colpiti da Delirium. Questo può prolungare notevolmente la durata della degenza ospedaliera e aggravare in modo duraturo le condizioni del paziente. Tuttavia, l’individuazione precoce dei fattori di rischio, l’introduzione di misure preventive e la cooperazione interdisciplinare con processi assistenziali efficienti possono prevenire il Delirium. Un prerequisito importante a tal fine è che medici e personale infermieristico dispongano delle informazioni necessarie per prendere importanti decisioni terapeutiche, sempre nelle rispettive sedi.

    L’HIMSS Showcase 2024, organizzato congiuntamente da Ascom, B. Braun, Baxter e Dräger, sul tema “Prevenzione del Delirium grazie all’interoperabilità in un reparto di terapia intensiva” dimostra come questa dinamica possa funzionare con l’aiuto dello standard di rete indipendente e interoperabile SDC.

    Prevenzione del Delirium grazie all’interoperabilità in un’unità di terapia intensiva

    Quando si tratta di prevenire il delirium in un ambiente dedicato al recupero, il silenzio è molto importante. Lo showcase mostra come disattivare gli allarmi posizionati accanto al letto del paziente, ad esempio l’allarme di occlusione della pompa per infusione B. Braun Spaceplus. Al tempo stesso viene mostrato come i dati di allarme sono inviati direttamente al personale infermieristico. La qualità dei dati del protocollo SDC standardizzato ISO/IEEE 11073 consente l’inoltro di messaggi di allarme da una rete di sistemi medicali a dispositivi mobili come il telefono cellulare Myco 4 di Ascom. Ciò consente all’operatore sanitario di accedere alle informazioni sugli allarmi pur non essendo nelle immediate vicinanze e di pianificare le misure da adottare mentre si reca nella stanza del paziente. Di conseguenza, in quel lasso di tempo, il paziente non viene disturbato da allarmi acustici.

    Una sedazione non corretta, così come il dolore, possono favorire lo sviluppo del Delirium. La comunicazione dispositivo-dispositivo, indipendentemente dal produttore, tramite SDC, consente al personale ospedaliero di monitorare costantemente la somministrazione dei farmaci tramite i sistemi di infusione integrati, anche lontano dal letto del paziente. In caso di un basso livello dei farmaci, il personale infermieristico è avvisato dal sistema di allarme. L’accesso remoto può essere utilizzato per mantenere l’equilibrio tra una sedazione adeguata al benessere del paziente oppure per prevenire un’eccessiva sedazione, nonché per ridurre i fattori di stress fisico.

    Inoltre, l’accesso remoto, dall’infermeria oppure da un dispositivo mobile, ai parametri e alle forme d’onda del ventilatore attraverso la Lung Protective Ventilation Analytics Dashboard, fornisce supporto anche durante la ventilazione meccanica. Gli operatori possono utilizzare l’applicazione web Mobile Patient Watch per ricevere informazioni aggiornate e monitorare in tempo reale lo stato della ventilazione protettiva polmonare sui pazienti, contribuendo a prevenire il Delirium. Mobile Patient Watch fornisce inoltre informazioni sulla riuscita dei tentativi di respirazione spontanea durante lo svezzamento. Il letto paziente intelligente Progressa+ di Baxter può utilizzare lo stesso percorso di trasmissione per fornire notifiche in merito all’inclinazione della testa del paziente (e capire se è ancora ideale).

    Standard di comunicazione SDC

    La connettività dei dispositivi orientata ai servizi (SDC) svolge un ruolo sempre più importante nell’assistenza medica critica. Introdotta ufficialmente nel 2019, la famiglia di standard ISO/IEEE 11073 SDC facilita lo scambio di dati in sicurezza, indipendentemente dal produttore, tra dispositivi medici compatibili con la SDC, e i sistemi informativi dell’ospedale, come l’HIS. Questo nuovo livello di interoperabilità supporta il personale con processi clinici e amministrativi efficienti. Oltre a ciò, SDC colma anche il divario con lo standard di messaggistica HL7 Fast Healthcare Interoperability Resources (FHIR). I dati dei pazienti e della pianificazione possono essere trasmessi dai sistemi informativi ai dispositivi medici. Contemporaneamente, i dati raccolti dai dispositivi sono reimmessi nei file elettronici.

    Informazioni sull’ HIMMS Interoperability Showcase

    L’HIMSS Interoperability Showcase dimostra la potenza dell’interoperabilità basata su standard evidenziando come più parti interessate si possono interfacciare con l’IT sanitario per scambiare e utilizzare i dati in tempo reale migliorando cure, risultati, salute e assistenza sanitaria.Le soluzioni presentate possono essere prototipi, prodotti approvati o una combinazione dei due.

    Nel 2024, Dräger festeggia il suo terzo anno all’HIMSS, dove si è unita ad aziende partner per presentare uno showcase sull’interoperabilità che ottimizza le cure dei pazienti in terapia intensiva.

    Giornata mondiale di sensibilizzazione sul Delirium 2024

    La Giornata Mondiale di sensibilizzazione sul Delirium si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del Delirium e del suo impatto su pazienti, famiglie e sistemi sanitari.  Il tema di quest’anno – “Umanizzare la Cura del Delirium” – vuole porre l’accento sul fatto che i pazienti colpiti da Delirium devono essere considerati individui che devono essere rispettati. Intende inoltre motivare il personale sanitario a comprendere ancora di più i sentimenti, le esperienze di vita e i valori dei pazienti affetti da Delirium.

    Ascom B.Braun Baxter Dräger interoperabilità prevenzione SDC terapia intensiva
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.