• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 31 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Comarch Italia lancia in partnership con WINDTRE il bracciale Comarch ConTe per il monitoraggio a distanza dei pazienti cronici o dei soggetti fragili

    Comarch Italia lancia in partnership con WINDTRE il bracciale Comarch ConTe per il monitoraggio a distanza dei pazienti cronici o dei soggetti fragili

    By Redazione BitMAT28 Aprile 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Comarch ConTe tiene regolarmente misurato il battito cardiaco ed è dotato di sensore di caduta e modulo GPS, per consentire al caregiver di monitorare, localizzare e raggiungere la persona che lo indossa

    Comarch ConTe

    Comarch Italia e WINDTRE confermano la loro collaborazione per migliorare la qualità della vita e la sicurezza quotidiana di anziani e persone con disabilità. Le due aziende lanciano sul mercato una soluzione che permette ai caregivers di monitorare la salute dei pazienti fragili anche da remoto e di comunicare direttamente con loro, grazie al bracciale Comarch ConTe dotato di sim WINDTRE.

    “WINDTRE ha tra i propri obiettivi quello di essere vicina alle persone attraverso una tecnologia inclusiva in grado di semplificare la vita di tutti i giorni”, commenta Stefano Fioravanzo, Head of B2C New Business, Security, Advertising & Partnership di WINDTRE. “Siamo quindi felici di confermare la nostra collaborazione con Comarch Italia, per fornire supporto alle persone più fragili e ai loro caregivers attraverso la connettività di WINDTRE combinata ad uno smart device dall’utilizzo semplice e intuitivo”.

    Comarch ConTe
    Stefano Fioravanzo, WINDTRE

    “Questo è un passaggio importante per noi”, aggiunge Kamila Niekraszewicz, Country Manager in Comarch Italia. “Avevamo già ricevuto feedback molto positivi dalle aziende sanitarie alle quali avevamo fornito il bracciale. Poter raggiungere direttamente i pazienti o i caregivers è un valore aggiunto per noi, e siamo orgogliosi di farlo in partnership con WINDTRE”.

    Comarch ConTe tiene regolarmente misurato il battito cardiaco ed è dotato di sensore di caduta e modulo GPS, per consentire al caregiver di monitorare, localizzare e raggiungere la persona che lo indossa. La sim WINDTRE integrata nel bracciale permette la comunicazione sia in entrata sia in uscita, in modo da poter ricevere ed effettuare chiamate senza la necessità di utilizzare un telefono o altre applicazioni.

    Comarch ConTe KIT

    È possibile prenotare il bracciale, con sim in dotazione, presso gli store WINDTRE o sul sito dell’operatore. Comarch ConTe è disponibile in abbinamento all’offerta ‘Full Care Easy Pay’ che prevede minuti illimitati, 200 sms e 500 MB al costo di 8,99 euro al mese, con un anticipo di 39,99 euro. In alternativa, i clienti possono acquistare sul sito www.windtre.it il solo device senza sim, in un’unica soluzione, al costo di 139 euro.

    Comarch ConTe Comarch Italia WINDTRE
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.