• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 2 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Alzheimer e AI: nuovo progetto capitanato da GE HealthCare

    Alzheimer e AI: nuovo progetto capitanato da GE HealthCare

    By Redazione BitMAT17 Novembre 20235 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    GE HealthCare leader industriale nel progetto PREDICTOM per sviluppare una piattaforma di screening AI che identifica gli individui a rischio di Alzheimer

    alzheimer-Health&BioTech Accelerator
    Foto di Gordon Johnson da Pixabay

    Nel 2023 sono più di 7 milioni le persone affette da demenza all’interno dell’Unione Europee e si prevede che questo numero raddoppierà, raggiungendo i 14 milioni nel 2050. Questo comporterà un enorme onere per i sistemi sanitari, sia in termini di risorse umane che finanziarie. Attualmente non esiste una cura per l’Alzheimer, anche se la ricerca di potenziali trattamenti si sta rivelando promettente, la previsione è che questi farmaci saranno più efficaci nelle fasi iniziali della malattia.

    “La demenza influisce su tanti aspetti della vita: nella salute, nell’occupazione lavorativa, nelle relazioni e nelle questioni economiche, con ripercussioni non solo sulla persona affetta da demenza, ma anche sulle famiglie e su chi presta assistenza. È essenziale che le persone colpite da demenza abbiano accesso a una diagnosi e a un trattamento tempestivi, in particolare mentre si compiono progressi significativi nello sviluppo di farmaci che modificano la malattia”, ha dichiarato Dianne Gove, Direttore per il coinvolgimento pubblico e l’etica di Alzheimer Europe.

    La piattaforma AI di PREDICTOM

    E’ alla luce di queste premesse che PREDICTOM, iniziativa internazionale intersettoriale per avvicinare la diagnostica della demenza al grande pubblico, sta sviluppando una piattaforma di screening AI in grado di identificare gli individui a rischio di sviluppare la demenza, anche prima che i sintomi si manifestino.

    “Individuare i primi segni di demenza è fondamentale per rallentarne la progressione. Purtroppo, la maggior parte delle persone a rischio non viene identificata in tempo. La nostra piattaforma cerca di cambiare questa situazione consentendo una scoperta precoce, permettendo un intervento tempestivo e un trattamento preventivo”, ha dichiarato Dag Aarsland, promotore del progetto, e professore di psichiatria della vecchiaia al King’s College di Londra e responsabile della ricerca presso l’ospedale universitario di Stavanger. “Se il nostro progetto avrà successo, ci saranno risparmi significativi sia in termini di costi che di tempo”.

    Rivoluzionare lo screening, riducendo al minimo la pressione sull’assistenza sanitaria

    Un aspetto cruciale del progetto PREDICTOM è che gran parte dello screening potrà essere eseguito dai pazienti malati di Alzheimer nel comfort delle loro case. Avviando infatti il processo a domicilio, PREDICTOM mira a ridurre la pressione sui servizi sanitari e i costi associati. I biomarcatori, tra cui saliva, feci, marcatori digitali e sangue (tramite prick-test), saranno raccolti a casa dei partecipanti o negli uffici dei medici di base, snellendo così il processo tradizionalmente svolto in ospedali o cliniche specializzate.

    A prendere parte al progetto sperimentale PREDICTOM saranno più di 4.000 partecipanti e i campioni si baseranno su un pool di persone provenienti dai precedenti progetti PROTECT UK, PROTECT Norway e Radar-AD, oltre a persone provenienti dal bacino di utenza di altri centri partecipanti in Germania, Francia, Svizzera, Belgio e Spagna.

    “Il potenziale di questo progetto: sviluppare e testare un nuovo approccio alla raccolta di campioni biologici, combinato con l’uso di una previsione del rischio di demenza basata sull’intelligenza artificiale, non solo sarà utile per la gestione efficace della demenza a livello nazionale ed europeo, ma contribuirà anche a rendere lo screening e la diagnosi più accessibili e adatti alle esigenze dei singoli pazienti” ha aggiunto Dianne Gove.

    Dopo la raccolta a domicilio, i campioni saranno inviati a PREDICTOM, dove la loro piattaforma dedicata elaborerà i dati dei partecipanti, integrando sangue, liquido cerebrospinale, imaging, elettrofisiologia e biomarcatori digitali. Gli algoritmi di intelligenza artificiale genereranno quindi una valutazione del rischio, diagnosi precoci e prognosi, gettando le basi per un intervento e un trattamento precoci.

    Uno sforzo di collaborazione tra università, imprese e ospedali

    “GE HealthCare è onorata ed entusiasta di assumere il ruolo di leader industriale in questa impresa vitale, che offre speranza a coloro che potrebbero trovarsi di fronte a una diagnosi di malattia di Alzheimer e fornisce soluzioni innovative lungo il percorso del paziente” ha dichiarato Timo Schirmer, Direttore del GE HealthCare MR Applied Science Lab Europe. “L’innovazione prospera con l’incrocio di più discipline, dove la fusione di idee e competenze dà vita a soluzioni nuove e rivoluzionarie”.

    PREDICTOM è guidato da un insieme di 30 partner provenienti da università, aziende, società civile e ospedali, sostenuto da 21 milioni di euro di finanziamenti (8 milioni di euro dall’UE, 9 milioni di euro dall’industria e 4 milioni di euro dall’UKRI). Il consorzio comprende partner di 15 Paesi europei, asiatici e americani ed è guidato dallo Stavanger University Hospital.

    Il progetto per lo scanning dell’Alzheimer – partito a inizio novembre che si concluderà fino al 31 ottobre 2027 – fa parte dell’Innovative Health Initiative (IHI), un partenariato pubblico-privato (PPP) tra l’Unione Europea e le industrie europee delle scienze della vita. Il finanziamento dell’UE è fornito da Horizon Europe, mentre il restante finanziamento per questo progetto proviene da Novo Nordisk A/S, GN Hearing A/S, Pharmacoidea Hungary, GE HealthCare, Siemens Healthineers, Icometrix Nv Belgium, ALZpath Inc USA, Università di Ginevra, Altoida Inc USA, BrainCheck Inc USA, Muhdo Health Ltd e UK Research and Innovation (UKRI).

    “Siamo molto soddisfatti di poter contare su un team così solido, con competenze di prim’ordine che spaziano in diversi settori, tra cui l’informatica, l’intelligenza artificiale, la medicina, la ricerca sull’invecchiamento, e professionisti provenienti da piccole e grandi imprese”, ha concluso Dag Aarsland.

    AI alzheimer PREDICTOM screening
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e ECMO su un bimbo di 2 anni con malformazione tracheale congenita

    28 Maggio 2025

    Cancro al seno: la prevenzione, adesso, si fa con l’AI

    22 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.