- Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
- CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
- Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
- Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
- Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
- Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
- Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
- XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
Browsing: Cura
“Emocromo a domicilio” è un progetto di supporto per i pazienti con trombocitopenia immune (ITP)
Un giovane ricercatore della Fondazione Stella Maris, con AOUP, utilizzerà l’Intelligenza artificiale per trovare nuove terapie per le demenze, cercando di capire la loro connessione con le neuroinfiammazioni
La Clinica messa in piedi da MedEA lavora grazie a una soluzione di telemedicina che permette, attraverso un comune smartphone, di accedere a prestazioni sanitarie valutate da un medico specialista in maniera rapida, efficace e sicura
Innovaway ha scelto di supportare l’Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli con l’acquisto di un nuovo macchinario per il reparto di Rianimazione del più importante ospedale pediatrico del Mezzogiorno
L’intelligenza artificiale (AI) è a fianco del radiologo per individuare rapidamente il paziente covid con malattia polmonare
Tra le soluzioni innovative ideate e sviluppate da MOLO17 vi è Zulu Emergency, il nuovo progetto che è riuscito a trovare la soluzione tecnologica per digitalizzare il triage
Il trivia LineTime sviluppato dalla startup torinese Garycom diventa un prodotto dedicato agli over 65 e supera il concetto di gaming
CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, ha attivato “DOT-to-DOT” un servizio di chat on line dedicato ai medici e agli specialisti per confrontarsi con i radioterapisti oncologi del CNAO sull’impiego dell’adroterapia con ioni carbonio e protoni per il trattamento di alcune forme tumorali
WeCareYu, ultimo nato in casa Uragme, propone un nuovo dispositivo che legge e analizza i risultati
NO-Q, soluzione digitale ideata dall’azienda Vertical Life, è stata utilizzata in Alto Adige con successo durante i tre giorni di screening di massa registrando oltre 58.000 prenotazioni. E in Germania la piattaforma spopola tra gli sportivi
Ospedali più “smart”: la tecnologia di Antares Vision per seguire il farmaco fino al paziente
Al via la seconda fase del progetto “Smart Ward Platform” promosso da Antares Vision con il sostegno del MISE
Il software medico DIGISTAT Care di Ascom fornisce a medici e infermieri un supporto informatizzato per la gestione dello stato di salute dei pazienti colpiti dal virus Covid-19, ricoverati nella terapia intensiva del Padiglione del Policlinico in FieraMilanoCity
Man mano che i vaccini SARS-CoV-2 diventano disponibili, Siemens Healthineers è pronta con test completamente automatizzati che possono essere usati per mettere al corrente se i programmi di vaccinazione di massa stanno funzionando
Teleassistenza domiciliare per i pazienti Covid-19, al via progetto pilota Regione Lazio-Spallanzani
Si chiama ‘10 per 10’ il progetto che vedrà coinvolti 10 medici di medicina generale (ognuno dei quali gestirà 10 pazienti Covid-19), l’Asl Roma3 e l’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani
Il fornitore di servizi medici ha scelto le soluzioni di digital workspace per offrire agli operatori della sanità un’esperienza di lavoro migliore e per aiutarli a prendersi cura dei pazienti in piena sicurezza
Eseguito in Italia l’esperimento di supercalcolo più complesso mai realizzato al mondo per identificare nuove terapie contro il virus Sars Cov2: Exscalate4Cov
Dall’Università Statale di Milano un progetto per l’assistenza domiciliare in modalità virtuale: dall’esperienza del Centro Operativo Dimessi (Cod19) nasce Cure Ospedaliere Domiciliari (Cod20): il sistema eroga visite in modalità telematica, garantendo sempre il contatto con il medico di base e l’aggiornamento del fascicolo sanitario elettronico del paziente. Niente app, per raggiungere tutte le fasce della popolazione gli avvisi arrivano via SMS
Il bracciale Comarch LlifeWristband è al centro del progetto di teleassistenza Tele-Angelo, che coinvolge 10.000 persone nella regione di Malopolska
La soluzione TESI eViSuS adottata dalla Nefrologia Dialisi dell’ASL di Piacenza per continuare ad assistere i pazienti in dialisi ai più alti livelli di assistenza, proteggendoli anche dal rischio Covid-19
Respiraire lancia su tutto il territorio nazionale MyPersonalSleepTest, un nuovo e sicuro servizio di monitoraggio della qualità del sonno e delle apnee notturne per assistere i pazienti in remoto in maniera semplice, efficace e sicura