- Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
- CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
- Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
- Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
- Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
- Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
- Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
- XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
Browsing: Cura
Le ricostruzioni 3D di Medics 3D protagoniste di un intervento rivoluzionario di chirurgia urologica effettuato presso l’Ospedale Molinette di Torino
Intersystems propone un sistema per la prenotazione automatica degli appuntamenti a supporto dell’impegno degli operatori sanitari permettendo un notevole risparmio di tempo e un’ottimizzazione delle risorse
MyCare fornisce servizi di assistenza domiciliare per persone anziane, con patologie croniche e con disabilità. Per migliorare l’assistenza a persone anziane ha scelto Comarch HomeHealth, la soluzione di telemonitoraggio di Comarch che regala serenità al paziente e ai suoi caregiver all’insegna della semplicità. Scopri di più
Il gruppo ICT Exprivia, il fondo a|impact e la startup AreaMedical24 danno vita a un progetto che integra la telemedicina con una rete di servizi sanitari erogati sul territorio h24. Sottoscritto l’accordo d’investimento
In sala operatoria entra Versius, Iil robot di ultima generazione per la chirurgia ad accesso minimo distribuito in Italia da Carlo Bianchi
L’equipe che si occupa di realtà virtuale è diretta dal Prof. Vladimiro Vida Direttore della Cardiochirurgia Pediatrica e inoltre dai medici: Dr. Fabio Scattolin, Dr. Francesco Bertelli e Prof. Massimo Padalino
Remote Check è il primo strumento di valutazione in teleconsulto per i portatori di impianti cocleari
La app Samsung Health Monitor offre monitoraggio della pressione ed elettrocardiogramma da Galaxy Watch3 e Galaxy Watch Active2
La cura del paziente va oltre la prescrizione del farmaco. E lo sa bene Healthcare Network Partners, che con l’approccio Patient Experience Design vuole cambiare il paradigma del settore farmaceutico partendo dall’ascolto del paziente che diviene così attivo nella definizione del suo stesso modello di cura
Per fare il punto sul tema, Motore Sanità ha organizzato il Webinar ‘ONCOnnection IL CANCRO AL TEMPO DEL COVID’
I ricercatori del Dipartimento di Biologia di “Tor Vergata” hanno lavorato alla creazione di sostituti muscolari artificiali per la ricostruzione di un muscolo, grazie all’applicazione di una nuova tecnologia di stampa 3D
OMRON presenta WheezeScan, il primo dispositivo al mondo per il rilevamento del respiro sibilante nei bambini affetti da asma
L’accordo ha dato vita a PatchAi for Smart Health Companion, una piattaforma per pazienti e clinici lanciata nel luglio 2020 per un PSP digitale in Italia. La soluzione integra un assistente virtuale che coinvolge gli utenti attraverso conversazioni empatiche che si avvalgono di Intelligenza Artificiale e Machine Learning
Per disegnare una nuova sanità è necessario far evolvere le opportunità di cura, assistenza e prevenzione. Nel White Paper “E-Health” trend, sfide e opportunità del settore sanitario: la vision di Engineering racconta come la Digital Transformation può creare ecosistemi digitali con il cittadino/paziente sempre al centro
Una maratona di 13 interventi e oltre 60 speaker internazionali per mostrare il potenziale della realtà mista in ambito operatorio a supporto della medicina di precisione
LabQuarantadue sfrutta l’innovazione della teleassistenza e i consulti online per offrire servizi come il programma telenutrizionale #SMARTgenetic
L’Intelligenza Artificiale e la simulazione computazionale consentiranno una più efficace cura dei malati di sclerosi laterale amiotrofica e sclerosi multipla grazie a questa iniziativa finanziata dall’UE con 6 milioni di euro
Oltre 8.000 dispositivi mobili della gamma TOUGHBOOK Panasonic al fianco degli operatori sanitari in numerosi Paesi europei, per fornire operazioni di soccorso più sicure, efficaci ed efficienti
Joey è un robot umanoide in grado di comprendere e parlare lo svizzero tedesco, riuscendo così ad elaborare, al pari dei “colleghi” umani, le richieste degli ospiti delle strutture in cui è impiegato
Pubblicato sulla rivista The Lancet uno studio della Cardiologia universitaria della Città della Salute, svolto con i ricercatori di UniTo e PoliTo, per la creazione di un nuovo sistema di classificazione del rischio di eventi futuri nei pazienti dopo un infarto