• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Make to Care: 8 i progetti finalisti per l’innovazione per i disabili

    Make to Care: 8 i progetti finalisti per l’innovazione per i disabili

    By Redazione BitMAT8 Ottobre 20195 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il 16 ottobre a Roma la finale e la premiazione

    sanità digitale

    Sono otto i progetti selezionati per la finale della quarta edizione del contest Make to Care, ideato da Sanofi Genzyme. Un’iniziativa di open innovation al servizio del paziente, nata per incoraggiare e supportare lo sviluppo di soluzioni innovative che rispondano ai bisogni delle persone che vivono una disabilità.

    I finalisti sono stati selezionati tra i più di 40 progetti candidati alla sezione “Salute e qualità della vita” della Call for maker lanciata anche quest’anno da Maker Faire Rome – The European Edition che aprirà le sue porte presso la fiera di Roma il prossimo 18 ottobre.

    Il 16 ottobre, in occasione della finale del contest che si tiene a Roma alla Galleria del Cardinale, il Comitato di valutazione decreterà i due vincitori di quest’anno che si aggiudicheranno un’esperienza formativa finalizzata ad acquisire conoscenze e contatti per sviluppare ulteriormente le proprie idee.

    Tutti i progetti finalisti, oltre a poter beneficiare delle competenze dei due nuovi partner di Make to Care – Venture Factory (Investing Partner) e Arrow Electronics Italia (Technology Platform Partner) – avranno l’opportunità di presentare i propri progetti al pubblico della Maker Faire Rome dal 18 al 20 ottobre presso il MaketoCare Village, l’area di Sanofi Genzyme in Fiera.

    “Conosciamo da vicino la realtà delle persone e delle famiglie che vivono una disabilità e con Make to Care siamo entrati in contatto con l’ecosistema dell’innovazione che può sviluppare soluzioni a supporto della loro quotidianità,” commenta Marcello Cattani, General Manager di Sanofi Genzyme. “Make to Care rappresenta un possibile trampolino di lancio per questi creativi, spesso giovanissimi, che si mettono in gioco per aiutare chi convive con la disabilità.”

    Gli otto progetti finalisti

    EasyEM

    La felpa che chiudi con una sola mano, di EasyEM

    Tecnologia e fashion design per un abbigliamento inclusivo e che semplifica la vita. La felpa “che chiudi con una sola mani”, come tutti gli altri prodotti della gamma (pantaloni, giubbotti), rispetta le esigenze di chi le indossa ma anche i suoi gusti, aumenta l’autostima e riduce il senso di inadeguatezza nei confronti degli altri. Pensata per chi ha disabilità croniche o neurologiche, problemi di deambulazione, fratture o amputazioni, chi utilizza protesi ed è su sedia a rotelle.

    Katelab

    Dal caos all’opportunità: tavoli di progettazione integrata di spazi riabilitanti, di KateLab

    Ambienti di vita e arredi riabilitanti per riscoprire la bellezza e la dignità di spazi e luoghi abitati dalla disabilità, sia essa congenita o acquisita a seguito di un trauma. Favoriscono il recupero di abilità cognitive e una completa autonomia nella gestione della quotidianità.

    LETIsmart LUCE e VOCE

    Orientarsi e muoversi in città in tutta sicurezza, di Marino Attini con SCEN e il supporto di Unione Italiana Ciechi e Irifor

    Due soluzioni hi-tech per migliorare l’autonomia dei disabili visivi, che si applicano al classico bastone bianco senza inficiarne ergonomia e peso: una fonte di luce bianca che pulsa in condizioni di scarsa visibilità e un dispositivo che fornisce informazioni vocali e permette di attivare una segnalazione acustica personalizzata per essere guidati a destinazione.

    Maestro

    Una lente per toccare la realtà, di Estro technologies

    Riconoscere, provare e sperimentare oggetti e situazioni sociali grazie a un dispositivo che integra machine learning e realtà aumentata. Permette a persone con disturbi del neurosviluppo di interagire con il mondo in autonomia e sviluppare nuove abilità. Per la rete di supporto è uno strumento concreto che mette al centro la qualità di vita del soggetto.

    Mosaic

    Tecnologia e formazione per l’inclusione dei bambini con autismo a scuola, di FifthIngenium

    Smart objects interattivi e intuitivi, personalizzabili e programmabili in base alle esigenze del singolo bambino. Un sistema di e-learning, supportato da un team multidisciplinare, per formare gli insegnanti sui temi dell’autismo e sulla tecnologia MOSAIC. Il progetto nasce per favorire e promuovere l’inclusione e la socializzazione di bambini con disturbo dello spettro autistico all’interno della scuola elementare.

    SAFE@HOME

    L’abitare possibile, in autonomia, dell’Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita “A. Volta” di Trieste.

    L’IoT (internet of things) al servizio dell’active ageing e dell’autonomia domestica. Un prototipo di casa che, grazie a sensori e piattaforma cloud, offre report e alert al caregiver, al personale sanitario e tecnico/manutentivo. Garantisce la continuità assistenziale e la presa in carico di persone con deterioramento cognitivo.
    Il progetto è stato realizzato nell’ambito del programma formativo-professionale “ITS4.0” voluto dal MIUR in collaborazione con l’Università Cà Foscari di Venezia.

    Sala da thè inclusiva

    Un servizio al tavolo inclusivo che utilizza i 5 sensi e mette al centro la persona, di Elena Colombo

    Teiera, tester, sistema per le ordinazioni e vassoio per un servizio al tavolo semplice, stimolante e divertente, a misura di personale e clientela normodotata o con disabilità sensoriali (ipovedenti e sordomuti), fisiche e psichiche. Un progetto di cosviluppo che ha permesso di sviluppare un codice analogico multisensoriale per le ordinazioni.

    Tourist Eyes

    Viaggiare in sicurezza grazie a una App, di vEyes

    Algoritmi di computer vision, intelligenza artificiale, telecamere e rete 5G si trasformano in una guida turistica personale che orienta e conduce con la massima precisione il viaggiatore con disabilità visiva ai suoi punti di interesse (turistici e non, sia al chiuso che all’aperto) con la certezza di muoversi sempre in sicurezza (marciapiedi, strisce pedonali, etc…).

    disabilità innovazione Make to Care Sanofi Genzyme
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025

    Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo

    7 Maggio 2025

    PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso

    6 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.