• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»3D: SolidWorld riproduce un cervello umano affetto da tumore

    3D: SolidWorld riproduce un cervello umano affetto da tumore

    By Redazione BitMAT4 Luglio 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La controllata Bio3DModel ha stampato in 3D una copia esatta dell’organo in resine fotopolimeriche a
    partire dalla risonanza magnetica del paziente.

    cervello con tumore-3D-SolidWorld

    Un sistema ad altissima precisione che permetta di ricreare, grazie alla stampa 3D, una copia fedelissima di un cervello affetto da metastasi tumorali a partire dalle radiografie del paziente. Può sembrare fantascienza, ma si tratta dell’evoluzione reale in ambito biomedicale dell’expertise di SolidWorld Group, specialista nel settore delle tecnologie digitali tridimensionali, della stampa 3D industriale e biomedicale, dei servizi avanzati di stampa nel settore aerospaziale ed automobilistico.

    Il team di ingegneri biomedici del gruppo è riuscito nell’impresa di stampare una copia di un cervello affetto da metastasi partendo dalle indagini radiografiche del paziente, al fine di studiare la complessità delle stesse strutture tumorali.

    Il tutto è stato di grande utilità per i chirurghi in fase preoperatoria, diminuendo i tempi dell’intervento, limitando dunque i costi, migliorando il recupero del paziente stesso. In definitiva aumentando possibilità del successo del processo di trattamento oncologico.

    A realizzare il modello è stata la controllata Bio3DModel, azienda specializzata in stampa 3D per il settore medico sanitario, all’interno del polo tecnologico di Barberino Tavarnelle (Firenze). Si tratta di un progetto pilota svoltosi presso una struttura ospedaliera italiana, che potrà essere riproposto su richiesta di altri istituti medici. Un’importante innovazione che segue un trend mondiale.

    Nei prossimi anni lo sviluppo del mercato mondiale della stampa 3D biomedicale avrà un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 18,12%, con un’accelerazione che si stima valga oltre 3,4 miliardi di dollari nel periodo 2022-20271 .

    Il commento del Presidente di SolidWorld Group, Roberto Rizzo: “Si tratta di una tecnologia straordinaria in cui la tecnologia 3D è in grado di dare un reale e concreto supporto alla medicina chirurgica ed oncologica. I vantaggi dall’avere a disposizione un’esatta replica di un organo malato solo notevoli, in particolare consentono di dare ai chirurghi uno strumento più efficace per preparare un intervento, diminuendo i margini di errore. Il settore della stampa 3D biomedicale per Solidworld Group rappresenta dunque un asse di sviluppo fondamentale, che assieme a quello industriale, ci consente di poter dare impulso all’introduzione di tecnologie avanzate in settori diversi, con l’obiettivo di migliorare le performance ed i processi, migliorando i risultati e riducendo tempi e costi di realizzazione”.

    Il modello 3D

    I dettagli Il modello tridimensionale digitale dell’emisfero destro del cervello di una paziente affetta da tumore è stato ottenuto dopo una prima fase di elaborazione delle immagini mediche a disposizione. La cosiddetta segmentazione: a partire dalle immagini mediche fornite dal paziente, in questo caso una risonanza magnetica al cervello, è stato realizzato un modello digitale tridimensionale del cervello stesso. Questa prima fase dello studio è stata possibile grazie ad un apposito software di segmentazione digitale ed al know how degli ingegneri biomedici di SolidWorld. Una volta realizzato il modello digitale, si è poi effettuata la stampa 3D della replica dell’organo malato. Attraverso la stampante 3D Stratasys modello J750 DAP si è realizzata una esatta copia dell’organo malato. I materiali con cui è stato realizzato sono delle resine fotopolimeriche. Materiali molto duttili e del tutto simili dal punto di vista della consistenza a materia organica di cui è composto l’organo. Le diverse resine sono inoltre realizzate in tre diversi colori, in modo da evidenziare chiaramente i diversi elementi anatomici differenziati: la neoformazione solida (il tumore) in colore magenta, l’edema sottocorticale (accumulo anomalo di liquidi connesso alla presenza del tumore) in colore blu, e il volume restante del cervello in trasparenza.

     

    1 Fonte: rapporto “Global 3D Printing Market in Healthcare Industry 2023-2027” curato dal Reportlinker.com

    SolidWorld
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025

    Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo

    7 Maggio 2025

    PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso

    6 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.