• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Make to Care Sanofi per migliorare la vita a chi soffre di disabilità

    Make to Care Sanofi per migliorare la vita a chi soffre di disabilità

    By Redazione BitMAT22 Maggio 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sono aperte le candidature per Make to Care 2023, l’iniziativa di Sanofi che premia le idee che migliorano la qualità di vita di chi convive con la disabilità

    Make to Care

    Sono aperte le candidature per Make to Care, l’iniziativa di Sanofi, giunta quest’anno alla sua 8° edizione, che accoglie e premia idee innovative per migliorare le condizioni di vita e l’inclusione di coloro che convivono con una disabilità, siano essi pazienti o caregiver.

    La forza di questo premio, che negli anni è cresciuto valorizzando centinaia di proposte e contribuendo con una riflessione di valore al dibattito sulle politiche sanitarie in tema di disabilità, sta nell’approccio patient-driven: quelle promosse da Make to Care sono infatti progettualità spesso non convenzionali e ad alto tasso di innovazione, pensate in prima persona da pazienti, startupper, studenti o comuni cittadini, utili e concrete, disegnate su necessità reali.

    Una prima selezione dei progetti, tra tutti quelli candidati alla sezione “Health & Wellbeing”, verrà attuata dagli esperti di Maker Faire Rome – The European Edition, evento che si terrà dal 20 al 22 ottobre 2023 a Roma e che racconta l’innovazione tecnologica al grande pubblico: i finalisti avranno ampia visibilità nel corso della manifestazione per poi sfidarsi in elevator pitch durante la cerimonia ufficiale di premiazione, prevista per il 29 novembre, a Roma.

    I vincitori avranno la possibilità di fare un’intensa esperienza formativa in Israele, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata israeliana a Roma, alla scoperta della startup nation che sta catalizzando l’attenzione di innovatori e investitori.

    Modalità di presentazione e regolamento sono consultabili sul sito di Maker Faire Rome.

    Tanti i partner di valore

    Make to Care conta sulla collaborazione di Polifactory, il maker-space del Politecnico di Milano, e sul supporto di Fondazione Politecnico di Milano. L’ecosistema Make to Care viene costantemente mappato da Polifactory attraverso la piattaforma designhealthcareinnovation.it.

    Make to Care ha inoltre creato un network di partner che collaborano al successo della iniziativa; ART-ER, Società Consortile dell’Emilia-Romagna per l’innovazione, l’attrattività e l’internazionalizzazione; Obloo/Venture Factory e Arrow Electronics Italia, rispettivamente Investing Partner e Technology Platform Partner che danno supporto e consulenza ai progetti in concorso, valutandone anche la scalabilità; la società di consulenza in Proprietà Intellettuale Bugnion S.p.A. e l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che mettono a disposizione le proprie competenze a beneficio di vincitori e finalisti

     

    disabilità Make to Care 2023 Sanofi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    ARK (Act of Random Kindness): arriva l’edizione 2025

    19 Marzo 2025

    Forum della Non Autosufficienza al via a Bari

    18 Marzo 2025

    Gravidanza e maternità: quando la telemedicina fa la differenza

    13 Marzo 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.