• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Tumore al seno: 10 anni di Breast Academy

    Tumore al seno: 10 anni di Breast Academy

    By Redazione BitMAT18 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La Breast Academy di GE Healthcare alla 10° edizione: 18 esperti hanno portato il loro know-how nell’ambito del rilevamento e della diagnosi del tumore al seno

    Tumore al seno: 10 anni di Breast Academy

    Due giorni di confronto e condivisioni di best practice sulle nuove tecnologie e i trend emergenti nella diagnosi e cura del tumore al seno: il 3 e il 4 novembre si è tenuta a Lisbona la 10° edizione della Breast Academy, l’evento organizzato da GE Healthcare – divisione medicale di General Electric – per favorire il dibattito su ricerca e innovazione nell’ambito del tumore al seno.

    Le sessioni della prima giornata sono state dedicate all’analisi dell’evoluzione, nell’ultimo decennio, dei marcatori nel campo dell’imaging senologico, grazie all’introduzione di nuove tecniche come la CEM Contrast-Enhanced Mammography. Si sono analizzate anche le tendenze e gli obiettivi da raggiungere entro il 2025 e negli anni a seguire per migliorare le soluzioni di screening del tumore al seno e ridurre la mortalità. Nel corso della seconda giornata, le sessioni si sono focalizzate sull’analisi delle procedure diagnostiche ed interventistiche – con un focus sui dati clinici, e non solo, estrapolati dalla ricerca sull’uso della CEM. È stata quindi affrontata la tematica dell’impiego sempre più diffuso dell’Intelligenza Artificiale (AI) per giungere a diagnosi più accurate e migliorare il flusso di lavoro, con conseguente riduzione dei costi.

    Durante i due giorni di convegno sono intervenuti 18 medici e professori provenienti da tutto il mondo. Tra questi anche il Prof. Gianfranco Scaperrotta che, insieme alla dott.ssa Catherine Depretto, ha illustrato il caso virtuoso dell’Istituto dei Tumori di Milano, portando in esame la problematica della sensibilità della mammografia nelle donne con seno denso. In questi casi la sensibilità si riduce del 48%, con possibili conseguenti ritardi nella diagnosi e un rischio maggiore di mortalità. L’utilizzo di uno strumento come l’ecografia automatizzata è in grado di migliorare la rilevazione dei carcinomi invasivi del 55% rispetto all’utilizzo del solo esame mammografico. Poter identificare le neoplasie in stadio iniziale riduce inoltre i costi delle terapie a carico del Sistema Sanitario Nazionale. Un ulteriore supporto nello screening del tumore mammario viene dall’Intelligenza Artificiale: all’Istituto dei Tumori di Milano è stato testato su 150 pazienti il software Koios di GE Healthcare che fornisce in soli 4 secondi un secondo parere sulle lesioni mammarie indeterminate – cioè quelle che non possono essere definitivamente classificate come sospette maligne o benigne – grazie ad un processo di apprendimento su oltre mezzo milione di immagini di lesioni indeterminate. Lo studio ha portato a un esito positivo che ha visto la riduzione dei tassi di richiamo e delle biopsie. L’introduzione di tecnologie AI sempre più innovative permette al personale medico di superare i limiti dati dall’ecografia, come i falsi positivi, per renderla uno strumento sempre più preciso nella diagnostica senologica.

    GE Healthcare organizza da 10 anni la Breast Academy a conferma di un costante impegno per la salute della donna, attraverso macchinari e soluzioni all’avanguardia e, grazie alle tecnologie più avanzate, può seguire le pazienti in tutte le fasi del percorso, dalla diagnosi al post operatorio.

    “L’impegno di GE Healthcare nel garantire alle pazienti prestazioni migliori, diagnosi più precise e un’assistenza personalizzata, si accompagna alla volontà di continuare a promuovere momenti di dialogo e confronto tra medici autorevoli con l’obiettivo di creare sinergie, identificare nuovi trend e le potenzialità delle nuove tecnologie.” – Ha affermato Antonio Spera, Presidente e AD di GE Healthcare Italia. “Tutto questo è possibile attraverso eventi come la Breast Academy che, oltre ad avere un’importante finalità educazionale e di condivisione clinica, consentono di comprendere verso quale direzione sta evolvendo la medicina del futuro”.

     

    Breast Academy 2022 GE Healthcare tumore al seno
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    ANTHEM: a Catania il secondo meeting scientifico

    27 Marzo 2025

    Fdirect: un nuovo modo di relazionarsi nel digitale a Cosmofarma 2025

    25 Marzo 2025

    PsicoNet.work 2025: il Festival Italiano Della Psicologia Digitale torna a Genova

    24 Marzo 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.