• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    sabato, 21 Maggio
    Trending
    • Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”
    • Pnrr: Lorusso, 1 mld per piattaforma nazionale telemedicina, unicum europeo
    • Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale
    • Sperimentazione clinica: perché celebrare i 275 anni
    • G-Mask: la mascherina trasparente e riutilizzabile con filtri attivi in nanotecnologia
    • Il premio Epson weimpACT rende felici i bambini ricoverati
    • “SUITESTENSA RemoteCare” per l’assistenza a distanza dei malati cardiaci
    • GE Healthcare: white paper sui cambiamenti del settore sanitario in era post pandemica
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Un progetto di robotica per l’assistenza al Paese Ritrovato
    Tendenze

    Un progetto di robotica per l’assistenza al Paese Ritrovato

    Di Laura Del Rosario6 Aprile 2021Lettura 2 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il robot NAO è impiegato dagli operatori del Paese Ritrovato in attività di edutainment, di gioco e di supporto cognitivo

    robot nao

    Il robot NAO è un umanoide «in servizio» al Paese Ritrovato, grazie a un progetto della Cooperativa La Meridiana, co-finanziato da Banca d’Italia, e realizzato in collaborazione con Scuola Robotica.

    Il robot NAO è impiegato dagli operatori del Paese Ritrovato in attività di edutainment, di gioco e di supporto cognitivo.

    Il Paese Ritrovato è un vero villaggio, che si trova a Monza, fondato e gestito da La Meridiana, e che accoglie persone con Alzheimer. Si estende su superficie destinata alla residenza di 3.360 mq con una area adibita a negozi e luoghi di aggregazione, con vie, piazze, giardinetti, negozi, il teatro, la chiesa, la pro loco, e l’orto.

    NAO sarà presentato nel corso di una conferenza online giovedì 15 aprile 2021 alle ore 16:30.

    Intervengono:

    Roberto Mauri, direttore Cooperativa La Meridiana: Il Paese Ritrovato: un luogo di accoglienza e cura
    per persone con Alzheimer.

    Michela Bogliolo, Bioingegnere, Scuola Robotica: Recenti sviluppi nella robotica per assistenza.

    Claudio Cavaleri, Cooperativa La Meridiana: Il ruolo di un robot in una struttura assistenziale.

    Andrea Fui, Informatico, Scuola di Robotica: Un uso facilitato per i robot di assistenza.
    Marco Fumagalli, Educatore Cooperativa La Meridiana: Può un robot aiutare a educare?

    Filippo Bogliolo, Ingegneria Civile e Ambientale, Scuola di Robotica: Scenari di apprendimento con NAO.

    Paola Perfetti, dramma terapeuta: Alcune esperienze dei residenti del Paese Ritrovato con NAO.

    Per seguire la Conferenza on line
    https://attendee.gotowebinar.com/register/8912945133828243979

    Da vari anni i robot umanoidi sono utilizzati per assistenza, sia per intrattenimento e compagnia sia per sostenere alcune attività di apprendimento.

    Durante la conferenza saranno presentati alcuni risultati dell’impiego di NAO durante sedute di gioco e di rafforzamento della memoria.

    Il Paese Ritrovato, così come lo descrive il direttore Roberto Mauri, è “un luogo reale che vuole rallentare il decadimento cognitivo e ridurre al minimo le disabilità nella vita quotidiana, offrendo alla persona residente l’opportunità di continuare a vivere una vita ricca e adeguata alle sue capacità, ai suoi desideri e ai suoi bisogni”. Scuola di Robotica è un’associazione, Ente formatore certificato, che da 20 anni applica la robotica e le tecnologie digitali per migliorare la qualità della vita. Scuola di Robotica programma e
    impiega robot, anche robot umanoidi, in attività di assistenza e sostegno all’apprendimento. Questi robot sono usati nell’Educazione Speciale, con bambini con sindrome dello spettro autistico, e come “assistenti” in attività ospedaliere.

    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”

    20 Maggio 2022

    Pnrr: Lorusso, 1 mld per piattaforma nazionale telemedicina, unicum europeo

    20 Maggio 2022

    Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale

    20 Maggio 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più Letti

    Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”

    20 Maggio 2022

    Pnrr: Lorusso, 1 mld per piattaforma nazionale telemedicina, unicum europeo

    20 Maggio 2022

    Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale

    20 Maggio 2022

    Sperimentazione clinica: perché celebrare i 275 anni

    20 Maggio 2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”

    20 Maggio 2022

    Pnrr: Lorusso, 1 mld per piattaforma nazionale telemedicina, unicum europeo

    20 Maggio 2022

    Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale

    20 Maggio 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare